19 Sordi

Fiction & Literature
Cover of the book 19 Sordi by Teresa Anna Rita De Salvatore, Teresa Anna Rita De Salvatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Teresa Anna Rita De Salvatore ISBN: 9781522990000
Publisher: Teresa Anna Rita De Salvatore Publication: January 16, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Teresa Anna Rita De Salvatore
ISBN: 9781522990000
Publisher: Teresa Anna Rita De Salvatore
Publication: January 16, 2016
Imprint:
Language: Italian

Una storia tra il genere autobiografico e il memoir, che frantuma la vita interiore dell’autrice nella maggior parte dei personaggi femminili, in una serie di avvenimenti quasi tutti inventati, ma collocati in tempi reali e in luoghi conosciuti.
In essa, due storie parallele di vite diversamente problematiche, si intrecciano in modi imprevedibili e si sciolgono verso soluzioni indipendenti.
L’ Io narrante ne viene a conoscenza attraverso esperienze dirette e attraverso canali improbabili della cui origine non vuol parlare: “ … non mi inventerò un pozzo di Murakami per collegare i fatti.”
Diana, Rita e Rebecca sono tre donne vissute fin da bambine in un istituto religioso di assistenza, a Napoli. I traumi della loro infanzia difficile le porteranno a una vita fondamentalmente incoerente e incompiuta. Centrale la problematica religiosa in rapporto alla diffusione filosofica del marxismo ateo nel periodo della loro giovinezza.
Più giovani di loro, un bambino, Angelino, dall’intelligenza precoce e una ragazzina, Marika, separati da un’alluvione, a causa del quale lei perderà la memoria.
Eleonora, figlia di Marika, vivrà nell’ambiente del convento in cui erano cresciute Diana, Rita e Rebecca; via internet conoscerà Angelino, col quale nascerà una storia impossibile, attraverso un dialogo teologico-filosofico che appassionerà entrambi. Un Angelino paralitico ed ateo, vero protagonista di questa storia parallela.
Dei figli: Eleonora diventerà teologa; il figlio “chiaro” di Rebecca, barbone, recupererà verità esistenziali sconosciute; Anna, la figlia con la fibrosi cistica di Rita vivrà la sua lotta in dimensioni di splendore interiore.
In dissolvenza la figura dell’Io narrante, in coerenza con l’intento iniziale: “la mancanza, ma non è detto” di conio, nelle vite di cui narra.
Tutto è sorprendente, a cominciare dal titolo, in cui i sordi non sono persone non udenti e il lettore dovrà decidere se quelle vite si possono considerare monete coniate “oppure no”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una storia tra il genere autobiografico e il memoir, che frantuma la vita interiore dell’autrice nella maggior parte dei personaggi femminili, in una serie di avvenimenti quasi tutti inventati, ma collocati in tempi reali e in luoghi conosciuti.
In essa, due storie parallele di vite diversamente problematiche, si intrecciano in modi imprevedibili e si sciolgono verso soluzioni indipendenti.
L’ Io narrante ne viene a conoscenza attraverso esperienze dirette e attraverso canali improbabili della cui origine non vuol parlare: “ … non mi inventerò un pozzo di Murakami per collegare i fatti.”
Diana, Rita e Rebecca sono tre donne vissute fin da bambine in un istituto religioso di assistenza, a Napoli. I traumi della loro infanzia difficile le porteranno a una vita fondamentalmente incoerente e incompiuta. Centrale la problematica religiosa in rapporto alla diffusione filosofica del marxismo ateo nel periodo della loro giovinezza.
Più giovani di loro, un bambino, Angelino, dall’intelligenza precoce e una ragazzina, Marika, separati da un’alluvione, a causa del quale lei perderà la memoria.
Eleonora, figlia di Marika, vivrà nell’ambiente del convento in cui erano cresciute Diana, Rita e Rebecca; via internet conoscerà Angelino, col quale nascerà una storia impossibile, attraverso un dialogo teologico-filosofico che appassionerà entrambi. Un Angelino paralitico ed ateo, vero protagonista di questa storia parallela.
Dei figli: Eleonora diventerà teologa; il figlio “chiaro” di Rebecca, barbone, recupererà verità esistenziali sconosciute; Anna, la figlia con la fibrosi cistica di Rita vivrà la sua lotta in dimensioni di splendore interiore.
In dissolvenza la figura dell’Io narrante, in coerenza con l’intento iniziale: “la mancanza, ma non è detto” di conio, nelle vite di cui narra.
Tutto è sorprendente, a cominciare dal titolo, in cui i sordi non sono persone non udenti e il lettore dovrà decidere se quelle vite si possono considerare monete coniate “oppure no”.

More books from Fiction & Literature

Cover of the book Lin Carter's Simrana Cycle by Teresa Anna Rita De Salvatore
Cover of the book Lords of Existence by Teresa Anna Rita De Salvatore
Cover of the book The Angel's Claw by Teresa Anna Rita De Salvatore
Cover of the book Charlie by Teresa Anna Rita De Salvatore
Cover of the book The First Stone by Teresa Anna Rita De Salvatore
Cover of the book Spatial Engagement with Poetry by Teresa Anna Rita De Salvatore
Cover of the book School of Fortune by Teresa Anna Rita De Salvatore
Cover of the book Sneeuw by Teresa Anna Rita De Salvatore
Cover of the book La freccia di Dio by Teresa Anna Rita De Salvatore
Cover of the book Auferstanden by Teresa Anna Rita De Salvatore
Cover of the book Haunted Be the Holidays: A Krewe of Hunters Novella by Teresa Anna Rita De Salvatore
Cover of the book The History of Havana by Teresa Anna Rita De Salvatore
Cover of the book Innermost Thoughts by Teresa Anna Rita De Salvatore
Cover of the book Carrying Her Millionaire's Baby by Teresa Anna Rita De Salvatore
Cover of the book Coffee Stains by Teresa Anna Rita De Salvatore
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy