1945

Il giorno dopo la Liberazione

Nonfiction, History, Italy, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, History & Theory
Cover of the book 1945 by Marco Gasparini, Claudio Razeto, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Gasparini, Claudio Razeto ISBN: 9788869442926
Publisher: Castelvecchi Publication: April 8, 2015
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Marco Gasparini, Claudio Razeto
ISBN: 9788869442926
Publisher: Castelvecchi
Publication: April 8, 2015
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Dopo il 25 aprile e la morte di Mussolini (28 aprile 1945), i tedeschi in ritirata compiono le loro ultime stragi, mentre i tribunali del popolo e le unità clandestine iniziano la caccia ai fascisti. Nel Paese che riemerge dalle macerie della guerra si balla nei locali improvvisati e si seppelliscono i morti, le bande di «sciuscià» combattono la propria lotta contro la fame a colpi di furti e mercato nero, le «segnorine» si prostituiscono nelle strade e gli atti di giustizia sommaria si mescolano con la recrudescenza della criminalità comune. Tra fascisti e partigiani, prigionieri di guerra e criminali, separatisti e banditi, titini e Alleati, l’Italia di Parri, De Gasperi e Togliatti cerca di ritrovare il suo posto tra epurazione, disarmo, ricostruzione e nuovi equilibri mondiali. Mettendo a confronto le storie dei protagonisti e quelle delle persone comuni, questo libro è la cronaca dettagliata della sofferta rinascita dell’Italia, nei giorni epici e al contempo tragici della Liberazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dopo il 25 aprile e la morte di Mussolini (28 aprile 1945), i tedeschi in ritirata compiono le loro ultime stragi, mentre i tribunali del popolo e le unità clandestine iniziano la caccia ai fascisti. Nel Paese che riemerge dalle macerie della guerra si balla nei locali improvvisati e si seppelliscono i morti, le bande di «sciuscià» combattono la propria lotta contro la fame a colpi di furti e mercato nero, le «segnorine» si prostituiscono nelle strade e gli atti di giustizia sommaria si mescolano con la recrudescenza della criminalità comune. Tra fascisti e partigiani, prigionieri di guerra e criminali, separatisti e banditi, titini e Alleati, l’Italia di Parri, De Gasperi e Togliatti cerca di ritrovare il suo posto tra epurazione, disarmo, ricostruzione e nuovi equilibri mondiali. Mettendo a confronto le storie dei protagonisti e quelle delle persone comuni, questo libro è la cronaca dettagliata della sofferta rinascita dell’Italia, nei giorni epici e al contempo tragici della Liberazione.

More books from Castelvecchi

Cover of the book 1944 by Marco Gasparini, Claudio Razeto
Cover of the book Alberto Spadolini by Marco Gasparini, Claudio Razeto
Cover of the book Arte: nemica del popolo by Marco Gasparini, Claudio Razeto
Cover of the book Adolf Loos by Marco Gasparini, Claudio Razeto
Cover of the book Kierkegaard umanista by Marco Gasparini, Claudio Razeto
Cover of the book Vivekananda by Marco Gasparini, Claudio Razeto
Cover of the book Che cos'è una nazione? by Marco Gasparini, Claudio Razeto
Cover of the book Di sana pianta by Marco Gasparini, Claudio Razeto
Cover of the book Breve storia del diavolo by Marco Gasparini, Claudio Razeto
Cover of the book Animali di periferia by Marco Gasparini, Claudio Razeto
Cover of the book Apologia dell’ateismo by Marco Gasparini, Claudio Razeto
Cover of the book L'origine della donna by Marco Gasparini, Claudio Razeto
Cover of the book Strani i percorsi che sceglie il desiderio by Marco Gasparini, Claudio Razeto
Cover of the book Fuoco by Marco Gasparini, Claudio Razeto
Cover of the book La vergine del sudario by Marco Gasparini, Claudio Razeto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy