A Spasso nel tempo

Dizionario storico e toponomastico di Palermo

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History, Biography & Memoir, Historical
Cover of the book A Spasso nel tempo by Santi Gnoffo, Cerebro Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Santi Gnoffo ISBN: 9788869790409
Publisher: Cerebro Editore Publication: November 11, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Santi Gnoffo
ISBN: 9788869790409
Publisher: Cerebro Editore
Publication: November 11, 2016
Imprint:
Language: Italian

Si narra che Palermo fu “ l'unica città che i Vandali abbiano risparmiato “ ma a questo mancato scempio hanno “ rimediato “, nei secoli successivi gli amministratori locali, specialmente quelli che si sono succeduti negli ultimi due secoli.
Si racconta inoltre che don Bernardino Cardines duca di Maqueda, nominato Vicerè di Sicilia il 1° Aprile 1598, considerasse la città angusta.
Probabilmente la sua fu una premonizione, perchè proprio in questa città morì il 16 Dicembre del 1601 a causa della peste.
All'inizio del 1800, la città di Palermo era ripartita in sei Circondari, o come li chiamava il popolo, “ Quartieri “.
Fino a pochi anni addietro, essi si differenziavano tra loro per costumi, occupazioni, pronunzia e persino per indole.
Nel 1860 essi furono denominati “ Sezioni o Mandamenti “ ed erano quattro interni ( Monte di Pietà, Palazzo Reale, Castellammare, e Tribunali ) e due esterni ( Molo ed Orto Botanico).
Il vertice dei Mandamenti di città aveva origine dai Quattro Canti, da questo luogo, infatti, prendevano vita per allargarsi in linea d'aria sempre più.
I Quattro Canti, furono costruiti per volere di Giovanni Fernandez Paceco, duca di Villena e Vicerè di Sicilia, l'opera fu iniziata nel 1608 sotto il patrocinio del Senato di Palermo ed ebbe termine nel 1620.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Si narra che Palermo fu “ l'unica città che i Vandali abbiano risparmiato “ ma a questo mancato scempio hanno “ rimediato “, nei secoli successivi gli amministratori locali, specialmente quelli che si sono succeduti negli ultimi due secoli.
Si racconta inoltre che don Bernardino Cardines duca di Maqueda, nominato Vicerè di Sicilia il 1° Aprile 1598, considerasse la città angusta.
Probabilmente la sua fu una premonizione, perchè proprio in questa città morì il 16 Dicembre del 1601 a causa della peste.
All'inizio del 1800, la città di Palermo era ripartita in sei Circondari, o come li chiamava il popolo, “ Quartieri “.
Fino a pochi anni addietro, essi si differenziavano tra loro per costumi, occupazioni, pronunzia e persino per indole.
Nel 1860 essi furono denominati “ Sezioni o Mandamenti “ ed erano quattro interni ( Monte di Pietà, Palazzo Reale, Castellammare, e Tribunali ) e due esterni ( Molo ed Orto Botanico).
Il vertice dei Mandamenti di città aveva origine dai Quattro Canti, da questo luogo, infatti, prendevano vita per allargarsi in linea d'aria sempre più.
I Quattro Canti, furono costruiti per volere di Giovanni Fernandez Paceco, duca di Villena e Vicerè di Sicilia, l'opera fu iniziata nel 1608 sotto il patrocinio del Senato di Palermo ed ebbe termine nel 1620.

More books from Historical

Cover of the book Interpreters with Lewis and Clark by Santi Gnoffo
Cover of the book The Texan's Twin Blessings by Santi Gnoffo
Cover of the book An Irresistible Shadow by Santi Gnoffo
Cover of the book 14. La Diosa Del Amor by Santi Gnoffo
Cover of the book Der Eid der Kreuzritterin by Santi Gnoffo
Cover of the book A Knight's Captive by Santi Gnoffo
Cover of the book Starfinder by Santi Gnoffo
Cover of the book Der erste Amerikaner in Texas (Abenteuerroman) by Santi Gnoffo
Cover of the book Lexi and Marie Curie by Santi Gnoffo
Cover of the book A Little Burlesque by Santi Gnoffo
Cover of the book Strangers' Hall by Santi Gnoffo
Cover of the book Baptism by Fire by Santi Gnoffo
Cover of the book Ruth Law by Santi Gnoffo
Cover of the book Gerettet von deiner Liebe by Santi Gnoffo
Cover of the book Priestess of the Nile by Santi Gnoffo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy