Abuso del diritto ed elusione fiscale

Nonfiction, Reference & Language, Law, Taxation
Cover of the book Abuso del diritto ed elusione fiscale by Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin ISBN: 9788892161566
Publisher: Giappichelli Editore Publication: February 1, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin
ISBN: 9788892161566
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: February 1, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

L’innesto dell’art. 10 bis nel corpo della l. n. 212 del 2000 apre una stagione nuova per l’elusione e l’abuso del diritto in ambito tributario e sollecita, al contempo, uno sforzo ricostruttivo volto ad individuare una solida cornice di sistema entro cui ricondurre i diversi profili sostanziali, procedimentali e processuali che caratterizzano il mutato assetto legislativo. Lungo questa direttrice, la scelta di definire una fattispecie normativa nuova (l’abuso) eliminando la norma (l’art. 37 bis del D.P.R. n. 600/1973) su cui si fondava quella tradizionalmente nota come elusione tributaria e di collocare tale innovazione nel c.d. Statuto del contribuente, espressione di principi nazionali e comunitari, non può che essere considerata positiva; resta, invece, da stabilire come tale collocazione sistematica sarà riconosciuta alla stregua di un valore e limite fondamentale, peraltro non priva di possibile valenza interpretativa per casi dubbi già noti all’esperienza passata. Ai profili sostanziali molto opportunamente si affiancano, nella sistematica normativa e nella conseguente analisi, quelli procedimentali e processuali; mentre con apprezzabile sforzo sono state risolte le questioni annose sul riparto dell’onere della prova e sul ruolo del giudice tributario spesso, in passato, superate dalla giurisprudenza con approdi ora non più corrispondenti alla ratio legis della disciplina. Chiudono il cerchio le disposizioni dedicate a temi di grande interesse per il contribuente quali la riscossione e la sanzionabilità amministrativa e penale della condotta abusiva, temi fino a poco tempo fa caratterizzati da uno stato di incertezza e confusione. Ne deriva un quadro di insieme oggettivamente complesso e denso di spunti di interesse per gli operatori che quotidianamente saranno chiamati ad applicare le nuove disposizioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’innesto dell’art. 10 bis nel corpo della l. n. 212 del 2000 apre una stagione nuova per l’elusione e l’abuso del diritto in ambito tributario e sollecita, al contempo, uno sforzo ricostruttivo volto ad individuare una solida cornice di sistema entro cui ricondurre i diversi profili sostanziali, procedimentali e processuali che caratterizzano il mutato assetto legislativo. Lungo questa direttrice, la scelta di definire una fattispecie normativa nuova (l’abuso) eliminando la norma (l’art. 37 bis del D.P.R. n. 600/1973) su cui si fondava quella tradizionalmente nota come elusione tributaria e di collocare tale innovazione nel c.d. Statuto del contribuente, espressione di principi nazionali e comunitari, non può che essere considerata positiva; resta, invece, da stabilire come tale collocazione sistematica sarà riconosciuta alla stregua di un valore e limite fondamentale, peraltro non priva di possibile valenza interpretativa per casi dubbi già noti all’esperienza passata. Ai profili sostanziali molto opportunamente si affiancano, nella sistematica normativa e nella conseguente analisi, quelli procedimentali e processuali; mentre con apprezzabile sforzo sono state risolte le questioni annose sul riparto dell’onere della prova e sul ruolo del giudice tributario spesso, in passato, superate dalla giurisprudenza con approdi ora non più corrispondenti alla ratio legis della disciplina. Chiudono il cerchio le disposizioni dedicate a temi di grande interesse per il contribuente quali la riscossione e la sanzionabilità amministrativa e penale della condotta abusiva, temi fino a poco tempo fa caratterizzati da uno stato di incertezza e confusione. Ne deriva un quadro di insieme oggettivamente complesso e denso di spunti di interesse per gli operatori che quotidianamente saranno chiamati ad applicare le nuove disposizioni.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Il divorzio breve e facile by Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin
Cover of the book Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo by Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin
Cover of the book L'appello civile by Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin
Cover of the book L'accertamento tributario by Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin
Cover of the book Corruzione e infiltrazioni criminali negli appalti pubblici by Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin
Cover of the book Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche by Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin
Cover of the book La vittima del processo by Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin
Cover of the book Le modifiche al sistema sanzionatorio in tema di stupefacenti. by Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin
Cover of the book Il procedimento penale davanti al tribunale in composizione monocratica: aspetti problematici e soluzioni interpretative by Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin
Cover of the book Corte di Strasburgo e giustizia penale by Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin
Cover of the book Le procedure concordate dell'impresa in crisi by Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin
Cover of the book L'avvocato del minore by Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin
Cover of the book Ezio Vanoni ministro delle finanze by Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin
Cover of the book Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Umbria by Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin
Cover of the book La giurisprudenza sui rapporti fisco-contribuente by Giuseppe Zizzo, Angelo Contrino, Mauro Beghin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy