Achille e la tartaruga che ride

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Reference, Entertainment, Humour & Comedy, General Humour
Cover of the book Achille e la tartaruga che ride by Luigi Mariani, Luigi Mariani
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Mariani ISBN: 9788868854485
Publisher: Luigi Mariani Publication: January 15, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi Mariani
ISBN: 9788868854485
Publisher: Luigi Mariani
Publication: January 15, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il lavoro si compone di racconti fantasiosi che hanno come argomento un filosofo e le sue “scoperte”.
Conosciamo approfonditamente quello che hanno detto i nostri pensatori e continuiamo a studiarci intorno. Ma, al di là del contenuto, non sappiamo in quali condizioni abbiano elaborato le loro riflessioni. Condizioni di tipo personale, emotivo, esistenziale, ecc. Né potremo conoscerle mai seriamente.
Possiamo però immaginarle, inventarle, a partire dalle riflessioni serie dei nostri, e dalle poche notizie che abbiamo di loro. Ovviamente la chiave con cui si sviluppa questa costruzione non può che essere ironica.
Per ciascuno dei filosofi presi in considerazione, costruiamo un racconto che, partendo e comprendendo anche gli aspetti reali della loro vita e gli elementi “seri” del loro pensiero, li mescola con fantasie volutamente paradossali.
Il racconto, preceduto da una brevissima annotazione circa il pensatore e il tema trattato, punta a mostrare il volto spiritoso della filosofia. D’altra parte, è l’occasione per rispolverare o accostare temi e personaggi della storia del pensiero.
Proviamo a fantasticare sul noumeno e sull’essere, sul tempo e sull’asino di Buridano, come se fossero usciti dalla casualità di un evento spassoso.
E che saranno mai questi raccontini un po’ fuori di testa?
Potrebbero servire come favolette dall’effetto superTavor: il bimbo crolla subito nel più profondo sonno, se non altro per autosalvaguardare il proprio futuro mentale. O come lettura semiseria per chi è incuriosito dalla filosofia: alla fine (forse anche a metà) sarà felice di non aver perso tempo a studiarla, o sarà preso dal sacro furore di mangiarsela in un boccone. Potrebbero far imprecare il paludato accademico per la spudorata profanazione in atto o suscitare il sarcasmo del superpositivo sempre pronto a usare il martello pneumatico contro le fantasticherie.
Potrebbero, forse, più semplicemente, essere lette per divertirsi un po’ e incuriosirsi degli argomenti seri che sono l’occasione dello scherzo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il lavoro si compone di racconti fantasiosi che hanno come argomento un filosofo e le sue “scoperte”.
Conosciamo approfonditamente quello che hanno detto i nostri pensatori e continuiamo a studiarci intorno. Ma, al di là del contenuto, non sappiamo in quali condizioni abbiano elaborato le loro riflessioni. Condizioni di tipo personale, emotivo, esistenziale, ecc. Né potremo conoscerle mai seriamente.
Possiamo però immaginarle, inventarle, a partire dalle riflessioni serie dei nostri, e dalle poche notizie che abbiamo di loro. Ovviamente la chiave con cui si sviluppa questa costruzione non può che essere ironica.
Per ciascuno dei filosofi presi in considerazione, costruiamo un racconto che, partendo e comprendendo anche gli aspetti reali della loro vita e gli elementi “seri” del loro pensiero, li mescola con fantasie volutamente paradossali.
Il racconto, preceduto da una brevissima annotazione circa il pensatore e il tema trattato, punta a mostrare il volto spiritoso della filosofia. D’altra parte, è l’occasione per rispolverare o accostare temi e personaggi della storia del pensiero.
Proviamo a fantasticare sul noumeno e sull’essere, sul tempo e sull’asino di Buridano, come se fossero usciti dalla casualità di un evento spassoso.
E che saranno mai questi raccontini un po’ fuori di testa?
Potrebbero servire come favolette dall’effetto superTavor: il bimbo crolla subito nel più profondo sonno, se non altro per autosalvaguardare il proprio futuro mentale. O come lettura semiseria per chi è incuriosito dalla filosofia: alla fine (forse anche a metà) sarà felice di non aver perso tempo a studiarla, o sarà preso dal sacro furore di mangiarsela in un boccone. Potrebbero far imprecare il paludato accademico per la spudorata profanazione in atto o suscitare il sarcasmo del superpositivo sempre pronto a usare il martello pneumatico contro le fantasticherie.
Potrebbero, forse, più semplicemente, essere lette per divertirsi un po’ e incuriosirsi degli argomenti seri che sono l’occasione dello scherzo.

More books from General Humour

Cover of the book The Art and Making of Peanuts Animation by Luigi Mariani
Cover of the book Joke Books For Kids by Luigi Mariani
Cover of the book Of Course You're Still Cool, Honey by Luigi Mariani
Cover of the book The Sweet Potato Queens' Book of Love by Luigi Mariani
Cover of the book Uni-Hacks by Luigi Mariani
Cover of the book Baustelle Blödmann by Luigi Mariani
Cover of the book A Little Bit of Slap & Tickle by Luigi Mariani
Cover of the book Food: A Love Story by Luigi Mariani
Cover of the book The Night Circus - Trivia King! by Luigi Mariani
Cover of the book Xenophobe's Guide to the Aussies by Luigi Mariani
Cover of the book Requiem for Greed by Luigi Mariani
Cover of the book Uncle John's Bathroom Reader Plunges into Michigan by Luigi Mariani
Cover of the book Le Grand Livre à la con by Luigi Mariani
Cover of the book Good Humor: In the Marry Month by Luigi Mariani
Cover of the book Cifero & Kangelo: Riunione di Condominio by Luigi Mariani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy