Alimentologia – L'uomo è ciò che mangia?

Nonfiction, Food & Drink, Food Writing
Cover of the book Alimentologia – L'uomo è ciò che mangia? by Marino Melissano, Youcanprint Self-Publishing
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marino Melissano ISBN: 9788891166364
Publisher: Youcanprint Self-Publishing Publication: December 9, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Marino Melissano
ISBN: 9788891166364
Publisher: Youcanprint Self-Publishing
Publication: December 9, 2014
Imprint:
Language: Italian

Alimentologia è un termine coniato dall'autore, che ben risponde ad un libro che vuole trattare di ogni "argomento intorno agli alimenti". Riedizione di "Alimenti e alimentazione", il volume, oltre ad essere stato aggiornato, si pone all'attenzione di un pubblico di lettori più vasto, partendo dalla convinzione che l'informazione è alla base della conoscenza e la conoscenza ci rende più liberi di effettuare scelte consapevoli. In campo alimentare la conoscenza è ancora più importante, perché salvaguarda la nostra salute.
"L'uomo è ciò che mangia", affermava il filosofo Feuerbach, consapevole che la composizione e la chimica del corpo umano coincide con quella degli alimenti che ingeriamo giornalmente. Ma per mantenere in buona salute il nostro organismo, la nostra alimentazione deve seguire delle regole nutrizionali, dalle quali ci stiamo allontanando e questo nuovo stile di vita, forse più globalizzato, ha indotto patologie "del benessere" sempre crescenti, che potrebbero essere prevenute e, in alcuni casi combattute, tornando ad una sana ed equilibrata alimentazione, magari riscoprendo quella dieta mediterranea, che fa parte della nostra cultura, delle nostre tradizioni. Anche noi e i nostri figli stiamo diventando un popolo di obesi, una popolazione in sovrappeso, e che facciamo? Invece di imparare a governare i nostri eccessi, ci affidiamo alle più disparate diete commerciali, che, in genere, servono solo ad "aumentare il reddito di chi le diffonde": conosciamole allora più da vicino, commentiamole scientificamente e cerchiamo di scoprirne i pro e i contro.
Quindi, un libro per "i curiosi", per chi vuole sapere di più di ciò e su ciò che mangia, per chi vuole conoscere come nasce un prodotto alimentare e quali sono le sue caratteristiche nutrizionali, per chi vuole sfatare tanti luoghi comuni approfondendo argomentazioni scientifiche, per chi vuole accrescere la propria sicurezza nell'acquistare e manipolare gli alimenti, per chi vuole confrontare il suo stile di vita con i dettami sostenibilmente corretti e, eventualmente, riuscire a cambiarlo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Alimentologia è un termine coniato dall'autore, che ben risponde ad un libro che vuole trattare di ogni "argomento intorno agli alimenti". Riedizione di "Alimenti e alimentazione", il volume, oltre ad essere stato aggiornato, si pone all'attenzione di un pubblico di lettori più vasto, partendo dalla convinzione che l'informazione è alla base della conoscenza e la conoscenza ci rende più liberi di effettuare scelte consapevoli. In campo alimentare la conoscenza è ancora più importante, perché salvaguarda la nostra salute.
"L'uomo è ciò che mangia", affermava il filosofo Feuerbach, consapevole che la composizione e la chimica del corpo umano coincide con quella degli alimenti che ingeriamo giornalmente. Ma per mantenere in buona salute il nostro organismo, la nostra alimentazione deve seguire delle regole nutrizionali, dalle quali ci stiamo allontanando e questo nuovo stile di vita, forse più globalizzato, ha indotto patologie "del benessere" sempre crescenti, che potrebbero essere prevenute e, in alcuni casi combattute, tornando ad una sana ed equilibrata alimentazione, magari riscoprendo quella dieta mediterranea, che fa parte della nostra cultura, delle nostre tradizioni. Anche noi e i nostri figli stiamo diventando un popolo di obesi, una popolazione in sovrappeso, e che facciamo? Invece di imparare a governare i nostri eccessi, ci affidiamo alle più disparate diete commerciali, che, in genere, servono solo ad "aumentare il reddito di chi le diffonde": conosciamole allora più da vicino, commentiamole scientificamente e cerchiamo di scoprirne i pro e i contro.
Quindi, un libro per "i curiosi", per chi vuole sapere di più di ciò e su ciò che mangia, per chi vuole conoscere come nasce un prodotto alimentare e quali sono le sue caratteristiche nutrizionali, per chi vuole sfatare tanti luoghi comuni approfondendo argomentazioni scientifiche, per chi vuole accrescere la propria sicurezza nell'acquistare e manipolare gli alimenti, per chi vuole confrontare il suo stile di vita con i dettami sostenibilmente corretti e, eventualmente, riuscire a cambiarlo.

More books from Youcanprint Self-Publishing

Cover of the book Geoitinerari in Valnerina by Marino Melissano
Cover of the book Ricordati di me by Marino Melissano
Cover of the book Specchio Nero by Marino Melissano
Cover of the book Canoni e contrappunti by Marino Melissano
Cover of the book Pensieri e parole. Una vita a metà by Marino Melissano
Cover of the book mi chiamavo Susan Forbes by Marino Melissano
Cover of the book The sea, a sail... a dream by Marino Melissano
Cover of the book Natale a San Louis by Marino Melissano
Cover of the book Helping with Light and Love by Marino Melissano
Cover of the book Solo una storia d'amore e di troppe paturnie - Volume 2 by Marino Melissano
Cover of the book La musica delle scritture - La tradizione by Marino Melissano
Cover of the book The Long Return Home by Marino Melissano
Cover of the book Entrenar. Metodologia para guiar a un equipo de fútbol by Marino Melissano
Cover of the book Vucciria. Carne, voci e sangue by Marino Melissano
Cover of the book The point of view by Marino Melissano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy