Allarme demografico

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Demography, History
Cover of the book Allarme demografico by Scipione Guarracino, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Scipione Guarracino ISBN: 9788865764930
Publisher: Il Saggiatore Publication: January 21, 2016
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Scipione Guarracino
ISBN: 9788865764930
Publisher: Il Saggiatore
Publication: January 21, 2016
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Negli ultimi quattro secoli le tendenze della popolazione hanno suscitato, in Occidente e nel mondo intero, atteggiamenti tanto apocalittici quanto contrastanti. L’allarme demografico è periodicamente risuonato, oscillando tra due estremi angosciosi: da una parte la paura dell’invecchiamento, dello spopolamento e infine dell’estinzione; dall’altra l’incubo delle folle umane che si contendono spazio e cibo, esposte ai flagelli di guerre, carestie, epidemie. Il deserto e il formicaio.«Stiamo diventando troppi o troppo pochi?» Se lo sono chiesti economisti, religiosi, politicanti, profeti e romanzieri, ma anche celebri pensatori come Montesquieu, Malthus, Marx, Mill, Darwin, Jack London e Aldous Huxley. Spesso le loro risposte hanno gravato su interi paesi o sull’umanità tutta, mettendo in guardia ora dall’imprevidenza del moltiplicarsi oltre ogni possibilità di sostentamento, ora dall’eccesso di prudenza nel riprodursi; a volte alimentando progetti demografici avventurosi o totalitari, altre impedendo di affrontare minacce più che mai concrete.Questo libro di Scipione Guarracino segue il filo degli allarmi demografici nel suo intreccio storico con i processi di pauperizzazione e proletarizzazione, i progressi tecnologici e l’evoluzione dei costumi, il socialismo e il femminismo,il colonialismo moderno e il darwinismo sociale, la società dei consumi e il sottosviluppo, il ruolo delle religioni e delle chiese. Oggi sembra che il pendolo della paura non sappia più da che parte dirigersi, oppure che voglia toccare allo stesso tempo entrambe le estremità. Allarme demografico offre gli strumenti per distinguere i pericoli reali dalle ossessioni infondate.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Negli ultimi quattro secoli le tendenze della popolazione hanno suscitato, in Occidente e nel mondo intero, atteggiamenti tanto apocalittici quanto contrastanti. L’allarme demografico è periodicamente risuonato, oscillando tra due estremi angosciosi: da una parte la paura dell’invecchiamento, dello spopolamento e infine dell’estinzione; dall’altra l’incubo delle folle umane che si contendono spazio e cibo, esposte ai flagelli di guerre, carestie, epidemie. Il deserto e il formicaio.«Stiamo diventando troppi o troppo pochi?» Se lo sono chiesti economisti, religiosi, politicanti, profeti e romanzieri, ma anche celebri pensatori come Montesquieu, Malthus, Marx, Mill, Darwin, Jack London e Aldous Huxley. Spesso le loro risposte hanno gravato su interi paesi o sull’umanità tutta, mettendo in guardia ora dall’imprevidenza del moltiplicarsi oltre ogni possibilità di sostentamento, ora dall’eccesso di prudenza nel riprodursi; a volte alimentando progetti demografici avventurosi o totalitari, altre impedendo di affrontare minacce più che mai concrete.Questo libro di Scipione Guarracino segue il filo degli allarmi demografici nel suo intreccio storico con i processi di pauperizzazione e proletarizzazione, i progressi tecnologici e l’evoluzione dei costumi, il socialismo e il femminismo,il colonialismo moderno e il darwinismo sociale, la società dei consumi e il sottosviluppo, il ruolo delle religioni e delle chiese. Oggi sembra che il pendolo della paura non sappia più da che parte dirigersi, oppure che voglia toccare allo stesso tempo entrambe le estremità. Allarme demografico offre gli strumenti per distinguere i pericoli reali dalle ossessioni infondate.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Ricordi via roma by Scipione Guarracino
Cover of the book Il teatro di Verdi in scena by Scipione Guarracino
Cover of the book Oltre il biocentrismo by Scipione Guarracino
Cover of the book Taci Infame by Scipione Guarracino
Cover of the book Roma, il Papa, il Re. L'unità d'Italia e il crollo dello Stato Pontificio by Scipione Guarracino
Cover of the book Cronache Mediorientali by Scipione Guarracino
Cover of the book Propaganda Fide R.E. by Scipione Guarracino
Cover of the book La paga by Scipione Guarracino
Cover of the book Robustezza e fragilità. Che fare? Il Cigno nero tre anni dopo by Scipione Guarracino
Cover of the book La nuova fabbrica dei sogni by Scipione Guarracino
Cover of the book Londra chiama by Scipione Guarracino
Cover of the book L'ultima avventura di Héctor Belascoarán by Scipione Guarracino
Cover of the book Postcapitalismo by Scipione Guarracino
Cover of the book Aut aut 339 - Altre Afriche by Scipione Guarracino
Cover of the book L'arte di scomparire. Vivere con discrezione by Scipione Guarracino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy