Bartleby lo scrivano

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book Bartleby lo scrivano by Herman Melville, Fermento
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Herman Melville ISBN: 9788899163839
Publisher: Fermento Publication: April 29, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Herman Melville
ISBN: 9788899163839
Publisher: Fermento
Publication: April 29, 2015
Imprint:
Language: Italian

Pubblicato inizialmente come opera anonima, in due parti, nel 1853 sulla rivista 'Putnam's Magazine', questo celebre racconto di Melville fu ispirato all'autore dagli scritti e dalla filosofia di Ralph Waldo Emerson. Poco fortunato all'epoca della prima pubblicazione, rappresenta uno dei primi esempi della letteratura esistenzialista e un primo, fortunato, passo all'interno della prosa dell'assurdo. Il Bartleby che si rifiuta progressivamente di svolgere la propria mansione di scrivano, dopo aver risposto all'annuncio per il posto di lavoro, con la celebre frase 'Preferirei di no' è uno dei personaggi più rappresentativi nell'intera letteratura nordamericana. Inquietante e affascinante antiprotagonista che progressivamente si lascia morire d'inedia perché preferisce non fare qualcosa, anche se in effetti non si rifiuta mai di farla, la sua figura è stata una delle più studiate anche in ambito accademico nel corso del Ventesimo Secolo generando tesi anche molto distanti tra loro. Tuttora non esiste una chiave di lettura univoca per questo racconto immaginifico e destabilizzante: un motivo meraviglioso per addentrarsi nella sua lettura.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Pubblicato inizialmente come opera anonima, in due parti, nel 1853 sulla rivista 'Putnam's Magazine', questo celebre racconto di Melville fu ispirato all'autore dagli scritti e dalla filosofia di Ralph Waldo Emerson. Poco fortunato all'epoca della prima pubblicazione, rappresenta uno dei primi esempi della letteratura esistenzialista e un primo, fortunato, passo all'interno della prosa dell'assurdo. Il Bartleby che si rifiuta progressivamente di svolgere la propria mansione di scrivano, dopo aver risposto all'annuncio per il posto di lavoro, con la celebre frase 'Preferirei di no' è uno dei personaggi più rappresentativi nell'intera letteratura nordamericana. Inquietante e affascinante antiprotagonista che progressivamente si lascia morire d'inedia perché preferisce non fare qualcosa, anche se in effetti non si rifiuta mai di farla, la sua figura è stata una delle più studiate anche in ambito accademico nel corso del Ventesimo Secolo generando tesi anche molto distanti tra loro. Tuttora non esiste una chiave di lettura univoca per questo racconto immaginifico e destabilizzante: un motivo meraviglioso per addentrarsi nella sua lettura.

More books from Fermento

Cover of the book I turbamenti del giovane Törless by Herman Melville
Cover of the book Alice nel Paese delle Meraviglie by Herman Melville
Cover of the book Senza nome by Herman Melville
Cover of the book Il Capitale - Libro I - Il processo di produzione del capitale by Herman Melville
Cover of the book Ragione e sentimento by Herman Melville
Cover of the book Ventimila leghe sotto i mari by Herman Melville
Cover of the book Perrault tutte le fiabe by Herman Melville
Cover of the book La signora delle camelie by Herman Melville
Cover of the book La Repubblica - testo in italiano by Herman Melville
Cover of the book La confessione by Herman Melville
Cover of the book Giorni rappresentativi by Herman Melville
Cover of the book Dopo il divorzio by Herman Melville
Cover of the book Le confidenze di Arsène Lupin by Herman Melville
Cover of the book Il libretto rosso. Pensieri di Mao by Herman Melville
Cover of the book Utopia by Herman Melville
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy