Maria Cristina Marchetti: 4 books

Book cover of Sociologia n. 2/2013

Sociologia n. 2/2013

Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

by Arianna Montanari, Tito Marci, Flaminia Saccà
Language: Italian
Release Date: September 21, 2015

Indice Dall'individualismo al comunitarismo. Le nuove tendenze del terzo millennio ARIANNA MONTANARI Neo-liberismo e neo-comunitarismo TITO MARCI Verso una concezione “costituente” della cittadinanza FLAMINIA SACCÀ La crisi dei partiti e le trasformazioni della politica ANTONIO PUTINI Al di là...
Book cover of Sociologia n. 2/2016

Sociologia n. 2/2016

Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

by Antonio Putini, Gabriella Cotta, Luca Scuccimarra
Language: Italian
Release Date: May 29, 2016

Partecipazione politica e spazio pubblico: le nuove forme di democrazia Arianna Montanari La questione democratica agli inizi del nuovo millennio Andrea Bixio Le etiche del mondo contemporaneo e i problemi della democrazia Gabriella Cotta Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con...
Book cover of Spazi pubblici e nuove forme di cittadinanza

Spazi pubblici e nuove forme di cittadinanza

Published in Sociologia n. 2/2013. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Dall'individualismo al comunitarismo. Le nuove tendenze del terzo millennio

by Maria Cristina Marchetti
Language: Italian
Release Date: April 25, 2015

Negli ultimi decenni, dal diritto all’economia, dalla politica alla comunicazione assistiamo ad una ridefinizione delle tradizionali categorie dell’agire collettivo, fondate sulla netta contrapposizione pubblico/privato. Sempre più frequentemente è possib
Book cover of Il dibattito sulla democrazia europea

Il dibattito sulla democrazia europea

Published in Sociologia n. 2/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Partecipazione politica e spazio pubblico: le nuove forme di democrazia

by Maria Cristina Marchetti
Language: Italian
Release Date: June 22, 2016

Il contributo che il processo di integrazione europea ha dato al dibattito sulla democrazia contemporanea è un elemento chiave che non può essere ignorato parlando del futuro della democrazia. Le prospettive a partire dalle quali è possibile affrontare tale tema sono diverse: da un lato si può...
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy