Bottino di guerra

Un'avventura di Jack Aubrey e Stephen Maturin - Master & Commander

Fiction & Literature, Action Suspense
Cover of the book Bottino di guerra by Patrick O'Brian, Longanesi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Patrick O'Brian ISBN: 9788830438545
Publisher: Longanesi Publication: February 20, 2014
Imprint: Longanesi Language: Italian
Author: Patrick O'Brian
ISBN: 9788830438545
Publisher: Longanesi
Publication: February 20, 2014
Imprint: Longanesi
Language: Italian

Non mancano certo d’iniziativa, quei due. Stiamo parlando, naturalmente, di Jack Aubrey e dell’inseparabile amico Stephen Maturin che, lasciata l’isola della Desolazione dopo aver provveduto a far riparare la chiglia della Leopard, uscita malconcia dall’incontro troppo ravvicinato con un iceberg nelle gelide acque dell’Antartide, giungono finalmente in Malesia quando ormai erano dati per dispersi con tutto l’equipaggio. Lì s’imbarcano sulla Flèche, una nave inglese diretta in Inghilterra, dove Aubrey è atteso per assumere il comando di una fregata e Maturin per riprendere la consueta attività di agente segreto. Ma i loro guai, che sembravano finiti, stanno per ricominciare: il naufragio tante volte sfiorato si materializza tra le fiamme della Flèche, i cui pochi superstiti vagano per molti giorni alla deriva nell’oceano Indiano, finché non vengono raccolti da una fregata inglese, la Java, cui non tocca una sorte migliore: viene colata a picco da una nave americana perché nel frattempo è scoppiata la guerra con gli Stati Uniti. Jack, Stephen e gli altri, divenuti bottino di guerra, sono trasferiti a Boston. Jack, malato di polmonite e ricoverato in una clinica, può osservare le navi nel porto, soffrendo per le ripetute sconfitte della Royal Navy. Da parte sua, Stephen ritrova due vecchie conoscenze, una delle quali, Diana Villers, è una ferita ancora aperta non solo del suo passato, ma anche del presente... Costruito con la consueta perizia (che non riguarda soltanto l’accuratezza con cui le vicende vengono inserite in un contesto assolutamente fedele alla realtà storica), ricco di colpi di scena, questo romanzo si segnala per la particolare varietà delle situazioni narrative: in esso O’Brian scandaglia non soltanto il mare e tutto ciò che avviene sopra (e sotto) la sua superficie, ma soprattutto l’animo dei personaggi che lo vivono come una presenza ora ostile ora benigna come può esserlo il migliore degli amici: una scuola per la vita.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Non mancano certo d’iniziativa, quei due. Stiamo parlando, naturalmente, di Jack Aubrey e dell’inseparabile amico Stephen Maturin che, lasciata l’isola della Desolazione dopo aver provveduto a far riparare la chiglia della Leopard, uscita malconcia dall’incontro troppo ravvicinato con un iceberg nelle gelide acque dell’Antartide, giungono finalmente in Malesia quando ormai erano dati per dispersi con tutto l’equipaggio. Lì s’imbarcano sulla Flèche, una nave inglese diretta in Inghilterra, dove Aubrey è atteso per assumere il comando di una fregata e Maturin per riprendere la consueta attività di agente segreto. Ma i loro guai, che sembravano finiti, stanno per ricominciare: il naufragio tante volte sfiorato si materializza tra le fiamme della Flèche, i cui pochi superstiti vagano per molti giorni alla deriva nell’oceano Indiano, finché non vengono raccolti da una fregata inglese, la Java, cui non tocca una sorte migliore: viene colata a picco da una nave americana perché nel frattempo è scoppiata la guerra con gli Stati Uniti. Jack, Stephen e gli altri, divenuti bottino di guerra, sono trasferiti a Boston. Jack, malato di polmonite e ricoverato in una clinica, può osservare le navi nel porto, soffrendo per le ripetute sconfitte della Royal Navy. Da parte sua, Stephen ritrova due vecchie conoscenze, una delle quali, Diana Villers, è una ferita ancora aperta non solo del suo passato, ma anche del presente... Costruito con la consueta perizia (che non riguarda soltanto l’accuratezza con cui le vicende vengono inserite in un contesto assolutamente fedele alla realtà storica), ricco di colpi di scena, questo romanzo si segnala per la particolare varietà delle situazioni narrative: in esso O’Brian scandaglia non soltanto il mare e tutto ciò che avviene sopra (e sotto) la sua superficie, ma soprattutto l’animo dei personaggi che lo vivono come una presenza ora ostile ora benigna come può esserlo il migliore degli amici: una scuola per la vita.

More books from Longanesi

Cover of the book La pietra sacra by Patrick O'Brian
Cover of the book Il figlio perduto by Patrick O'Brian
Cover of the book Il confine del silenzio by Patrick O'Brian
Cover of the book Fantasmi by Patrick O'Brian
Cover of the book Caporetto by Patrick O'Brian
Cover of the book Il terzo libro di Murphy by Patrick O'Brian
Cover of the book L'ultimo uomo buono by Patrick O'Brian
Cover of the book Non ne abbiamo la più pallida idea by Patrick O'Brian
Cover of the book La parte del diavolo by Patrick O'Brian
Cover of the book Codice Kingfisher by Patrick O'Brian
Cover of the book Cuori allo specchio by Patrick O'Brian
Cover of the book Storia di mio padre by Patrick O'Brian
Cover of the book Belisario by Patrick O'Brian
Cover of the book L'atlante di tenebra by Patrick O'Brian
Cover of the book Uragano by Patrick O'Brian
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy