Capitani di ventura

Sigismondo Pandolfo dei Malatesti e Federigo da Montefeltro. Vita parallela di due Condottieri.

Nonfiction, History, Military, Pictorial, Italy, Ancient History
Cover of the book Capitani di ventura by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels, Luca Cristini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pierluigi Romeo di Colloredo Mels ISBN: 9788893274722
Publisher: Luca Cristini Editore Publication: June 10, 2019
Imprint: SPS-053 Language: Italian
Author: Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
ISBN: 9788893274722
Publisher: Luca Cristini Editore
Publication: June 10, 2019
Imprint: SPS-053
Language: Italian

Federigo II da Montefeltro, conte- poi duca- di Urbino, e Sigismondo Pandolfo dei Malatesti furono due veri figli del Rinascimento: Sigismondo eccessivo in tutto, nei vizi come nelle virtù, Federigo, detto dagli umanisti Lume della Italia, prudente ed allo stesso tempo capace di ferocia (probabilmente assassinò il fratellastro e abbandonò al sacco ed alla strage Fossombrone, colpevole di aver aperto le porte al Malatesti, Montorio e Volterra, e fu tra i mandanti occulti della congiura dei Pazzi); furono entrambi tra i più grandi capitani del Rinascimento, divisi tra loro da un odio feroce, che trascese le tradizionali rivalità delle due dinastie per diventare qualcosa di personale e di cieco; entrambi uomini di straordinaria cultura, veri figli del Rinascimento, che popolarono le proprie corti di umanisti ed artisti come Brunelleschi, Piero della Francesca, Leon Battista Alberti, Pedro Berruguete, Luciano Laurana, e che utilizzarono i loro guadagni di mercenari per l’edificazione di due dei più grandi capolavori dell’arte universale, il Tempio malatestiano di Rimini e lo splendido Palazzo Ducale di Urbino. E’ stato scritto che la lotta tra Malatesta e Montefeltro si svolse come un torneo mostruoso, tra due uomini, gli ‘ultimi due cavalieri’ che si affrontavano nel crepuscolo del medioevo. Era un conflitto arcaico, combattuto però con i mezzi della guerra moderna, le bombarde e le macchine per l’assedio. Una guerra combattuta con le armi tradizionali, sui cambi di battaglia, nelle cancellerie diplomatiche delle due corti, ma anche con la propaganda, che ci ha consegnato un’immagine di Federigo II come il lato luminoso, apollineo, del sovrano rinascimentale, e Sigismondo Pandolfo come quello oscuro, dionisiaco. Questa è la loro storia, e la storia del Quattrocento italiano, splendente e corrusco di sangue.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Federigo II da Montefeltro, conte- poi duca- di Urbino, e Sigismondo Pandolfo dei Malatesti furono due veri figli del Rinascimento: Sigismondo eccessivo in tutto, nei vizi come nelle virtù, Federigo, detto dagli umanisti Lume della Italia, prudente ed allo stesso tempo capace di ferocia (probabilmente assassinò il fratellastro e abbandonò al sacco ed alla strage Fossombrone, colpevole di aver aperto le porte al Malatesti, Montorio e Volterra, e fu tra i mandanti occulti della congiura dei Pazzi); furono entrambi tra i più grandi capitani del Rinascimento, divisi tra loro da un odio feroce, che trascese le tradizionali rivalità delle due dinastie per diventare qualcosa di personale e di cieco; entrambi uomini di straordinaria cultura, veri figli del Rinascimento, che popolarono le proprie corti di umanisti ed artisti come Brunelleschi, Piero della Francesca, Leon Battista Alberti, Pedro Berruguete, Luciano Laurana, e che utilizzarono i loro guadagni di mercenari per l’edificazione di due dei più grandi capolavori dell’arte universale, il Tempio malatestiano di Rimini e lo splendido Palazzo Ducale di Urbino. E’ stato scritto che la lotta tra Malatesta e Montefeltro si svolse come un torneo mostruoso, tra due uomini, gli ‘ultimi due cavalieri’ che si affrontavano nel crepuscolo del medioevo. Era un conflitto arcaico, combattuto però con i mezzi della guerra moderna, le bombarde e le macchine per l’assedio. Una guerra combattuta con le armi tradizionali, sui cambi di battaglia, nelle cancellerie diplomatiche delle due corti, ma anche con la propaganda, che ci ha consegnato un’immagine di Federigo II come il lato luminoso, apollineo, del sovrano rinascimentale, e Sigismondo Pandolfo come quello oscuro, dionisiaco. Questa è la loro storia, e la storia del Quattrocento italiano, splendente e corrusco di sangue.

More books from Luca Cristini Editore

Cover of the book Sopravvivere al cellulare by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book La battaglia di Anghiari 1440 by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book Vittorio Veneto 1918 by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book La SS-Division Wiking nel Caucaso: 1942-1943 by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book The Axis Forces 9 by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book L'oro di Hitler... E anche quello del Duce! by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book The Axis Forces 8 by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book Leonessa, a noi! by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book The Axis Forces 11 by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book La battaglia di Montaperti - Vol. 2 by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book La battaglia di Montaperti - Vol. 1 by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book The Axis Forces 10 by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book I goumiers in Italia by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book Prima della fine by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Cover of the book Il Duca della Vittoria by Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy