Carlo Lombardo e Il paese dei campanelli Breve storia di un'operetta

Kids, Teen, General Fiction, Fiction
Cover of the book Carlo Lombardo e Il paese dei campanelli Breve storia di un'operetta by Luisa Longobucco, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luisa Longobucco ISBN: 9788868220952
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: September 24, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Luisa Longobucco
ISBN: 9788868220952
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: September 24, 2013
Imprint:
Language: Italian

Il paese dei campanelli è un’operetta scritta da Carlo Lombardo e musicata da Virgilio Ranzato e Carlo Lombardo. Andò in scena per la prima volta il venerdì 23 novembre del 1923, al Teatro Lirico di Milano dalla Compagnia Regini Lombardo.
L’operetta è in tre atti; il libretto prevede 32 scene, mentre la partitura ne contiene 18. La trama è singolare e fantastica. Il paese dei campanelli è ambientata in un tranquillo paesino di tipo olandese. Un giorno nel borgo approda una nave a causa di un guasto e arrivano in paese dei giovani cadetti di Marina. Appena sbarcati il loro interesse è rivolto alle giovani e belle ragazze del paese, che sembrano ben disposte ad accogliere le loro galanterie: il paese è tanto quieto da diventare monotono e anche i loro anziani mariti non rendono la vita allegra. L’arrivo dei marinai porta quindi un tono di vitalità e di briosità. Questo paese ha una stranezza, che incuriosisce anche i marinai: ogni casetta di questo luogo ha un piccolo campanile, posto a guardia della fedeltà coniugale. La leggenda dice che i campanelli suoneranno ogni qualvolta una moglie sarà in procinto a violare la fedeltà coniugale. La coppia romantica dell’operetta è formata dal guardiamarina Hans e dalla giovane Nela, quella comica e spigliata invece dall’allegra Bombon e dal tenente La Gaffe, il cui nome dice tutto della sua personalità. Le gaffes sono infatti le sue specialità, sarà lui il fulcro che innescherà le situazioni comiche della storia. Ad esempio rivelerà a Nela che Hans è sposato, mentre la gaffe decisiva sarà quella di aver confuso dei telegrammi facendo arrivare in paese tutte le mogli dei cadetti al posto delle ragazze di un corpo di ballo. Dopo una serie di vicissitudini e divertenti situazioni i cadetti ripartiranno e alla fine il paese tornerà alla sua vita discreta e monotona, e così i campanelli non avranno più motivo di suonare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il paese dei campanelli è un’operetta scritta da Carlo Lombardo e musicata da Virgilio Ranzato e Carlo Lombardo. Andò in scena per la prima volta il venerdì 23 novembre del 1923, al Teatro Lirico di Milano dalla Compagnia Regini Lombardo.
L’operetta è in tre atti; il libretto prevede 32 scene, mentre la partitura ne contiene 18. La trama è singolare e fantastica. Il paese dei campanelli è ambientata in un tranquillo paesino di tipo olandese. Un giorno nel borgo approda una nave a causa di un guasto e arrivano in paese dei giovani cadetti di Marina. Appena sbarcati il loro interesse è rivolto alle giovani e belle ragazze del paese, che sembrano ben disposte ad accogliere le loro galanterie: il paese è tanto quieto da diventare monotono e anche i loro anziani mariti non rendono la vita allegra. L’arrivo dei marinai porta quindi un tono di vitalità e di briosità. Questo paese ha una stranezza, che incuriosisce anche i marinai: ogni casetta di questo luogo ha un piccolo campanile, posto a guardia della fedeltà coniugale. La leggenda dice che i campanelli suoneranno ogni qualvolta una moglie sarà in procinto a violare la fedeltà coniugale. La coppia romantica dell’operetta è formata dal guardiamarina Hans e dalla giovane Nela, quella comica e spigliata invece dall’allegra Bombon e dal tenente La Gaffe, il cui nome dice tutto della sua personalità. Le gaffes sono infatti le sue specialità, sarà lui il fulcro che innescherà le situazioni comiche della storia. Ad esempio rivelerà a Nela che Hans è sposato, mentre la gaffe decisiva sarà quella di aver confuso dei telegrammi facendo arrivare in paese tutte le mogli dei cadetti al posto delle ragazze di un corpo di ballo. Dopo una serie di vicissitudini e divertenti situazioni i cadetti ripartiranno e alla fine il paese tornerà alla sua vita discreta e monotona, e così i campanelli non avranno più motivo di suonare.

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book Nata sotto il segno del cancro by Luisa Longobucco
Cover of the book Civilizzare il Capitalismo by Luisa Longobucco
Cover of the book La sicurezza sul lavoro tra figure sintomatiche e valutazione dei rischi by Luisa Longobucco
Cover of the book La Ribellione degli Angeli by Luisa Longobucco
Cover of the book Maria è un nome da donna by Luisa Longobucco
Cover of the book Modus Operandi by Luisa Longobucco
Cover of the book Della Memoria e dell'imaginazione sociale by Luisa Longobucco
Cover of the book L'Incontro by Luisa Longobucco
Cover of the book Giusy Spizzirri by Luisa Longobucco
Cover of the book Un Secolo di Sport a Cosenza by Luisa Longobucco
Cover of the book Siamo tutti figli dell'universo by Luisa Longobucco
Cover of the book Non ritornerò a primavera. Romanzo by Luisa Longobucco
Cover of the book MANU. Viaggio fino al cielo di Auschwitz by Luisa Longobucco
Cover of the book Cinema, Pensiero, Vita. Conversazioni con fata morgana by Luisa Longobucco
Cover of the book Sophie e Lulu. La clessidra magica by Luisa Longobucco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy