C’era una volta il film

Intorno al 1968/1972

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Film, Cinematography, Art & Architecture, Photography
Cover of the book C’era una volta il film by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849260755
Publisher: Gangemi Editore Publication: November 8, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849260755
Publisher: Gangemi Editore
Publication: November 8, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Le interviste riportate nel volume, realizzate per la rivista Filmcritica e dedicate ad alcuni tra i maggiori autori cinematografici di sempre, non costituiscono soltanto una mappa dei concetti legati al film e relativi alla feconda temperie culturale dei primi anni Settanta, ma anche una sorta di manuale di pensiero cinematografico cui poter attingere nel presente. Ci troviamo, difatti, al cospetto di una vera e propria rivoluzione del mondo audiovisuale, rappresentata dal digitale e i materiali presenti in questo libro costituiscono un riferimento importante per tutti coloro che si avvicinano alla produzione di immagini, oltre che un documento prezioso su una delle pagine essenziali della storia del cinema moderno. Negli anni Sessanta e Settanta, come nei decenni precedenti, con le dovute distinzioni, fare cinema significava pensare e vivere la propria vita in modo interrogativo, suscitando concetti, interpretando fatti, scegliendo il luogo e la distanza dal soggetto di un’inquadratura quale atto etico, individuale e di assoluta serietà. Inoltre, come si evince dalla Conversazione con Jean-Marie Straub, “È lo stesso lavoro che fanno i poeti. Prendono una lingua che in molti casi è diventata rigida, è diventata un sistema, un’abitudine, dunque una lingua morta e, d’un colpo, cercano di fare delle cose che non erano state fatte o che si era dimenticato di fare da molto tempo.” EDOARDO NARDI si occupa di teoria e critica del cinema. Collabora a Filmcritica. Interviste e conversazioni 1968-1972 GIANNI AMICO, CARMELO BENE, BERNARDO BERTOLUCCI, MARCO FERRERI, MIKLOS JANCSÓ, ELIA KAZAN, JOSEPH LOSEY, DACIA MARAINI, ERMANNO OLMI SU “I RECUPERANTI”, ERMANNO OLMI, PIER PAOLO PASOLINI, MAURIZIO PONZI, JEAN-MARIE STRAUB, PAOLO E VITTORIO TAVIANI

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le interviste riportate nel volume, realizzate per la rivista Filmcritica e dedicate ad alcuni tra i maggiori autori cinematografici di sempre, non costituiscono soltanto una mappa dei concetti legati al film e relativi alla feconda temperie culturale dei primi anni Settanta, ma anche una sorta di manuale di pensiero cinematografico cui poter attingere nel presente. Ci troviamo, difatti, al cospetto di una vera e propria rivoluzione del mondo audiovisuale, rappresentata dal digitale e i materiali presenti in questo libro costituiscono un riferimento importante per tutti coloro che si avvicinano alla produzione di immagini, oltre che un documento prezioso su una delle pagine essenziali della storia del cinema moderno. Negli anni Sessanta e Settanta, come nei decenni precedenti, con le dovute distinzioni, fare cinema significava pensare e vivere la propria vita in modo interrogativo, suscitando concetti, interpretando fatti, scegliendo il luogo e la distanza dal soggetto di un’inquadratura quale atto etico, individuale e di assoluta serietà. Inoltre, come si evince dalla Conversazione con Jean-Marie Straub, “È lo stesso lavoro che fanno i poeti. Prendono una lingua che in molti casi è diventata rigida, è diventata un sistema, un’abitudine, dunque una lingua morta e, d’un colpo, cercano di fare delle cose che non erano state fatte o che si era dimenticato di fare da molto tempo.” EDOARDO NARDI si occupa di teoria e critica del cinema. Collabora a Filmcritica. Interviste e conversazioni 1968-1972 GIANNI AMICO, CARMELO BENE, BERNARDO BERTOLUCCI, MARCO FERRERI, MIKLOS JANCSÓ, ELIA KAZAN, JOSEPH LOSEY, DACIA MARAINI, ERMANNO OLMI SU “I RECUPERANTI”, ERMANNO OLMI, PIER PAOLO PASOLINI, MAURIZIO PONZI, JEAN-MARIE STRAUB, PAOLO E VITTORIO TAVIANI

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Archeologia e Progetto by AA. VV.
Cover of the book Le Mura Megalitiche by AA. VV.
Cover of the book Rivista Storica del Lazio n. 18/2003 by AA. VV.
Cover of the book Omaggio al tricolore by AA. VV.
Cover of the book Nuova lettura dei principi scientifici di Robert E. Park in funzione dell'attuale melting pot europeo by AA. VV.
Cover of the book Del dovere e del diritto di ospitalità by AA. VV.
Cover of the book Un workshop a Portofino by AA. VV.
Cover of the book Seconda chance by AA. VV.
Cover of the book Le murature nell'architettura del versante meridionale del Gran Sasso (secc.XI - XIV) by AA. VV.
Cover of the book L’art de vivre ensemble by AA. VV.
Cover of the book Documentare il Contemporaneo. Archivi e Musei di Architettura by AA. VV.
Cover of the book Il dono. Persistenza e trasformazioni by AA. VV.
Cover of the book Il Santuario della Madonna di Galloro in Ariccia by AA. VV.
Cover of the book La corda come strumento di costruzione: geometria, architettura, forme della natura | The cord as a construction tool: geometry, architecture and forms of nature by AA. VV.
Cover of the book How "National" is Social Theory? Critical notes on some worrying trends in the recent theorizing of Richard Munch by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy