Collezionismo e spazi del collezionismo

Temi e sperimentazioni

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Collections, Catalogues, & Exhibitions, Art History
Cover of the book Collezionismo e spazi del collezionismo by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849298109
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 11, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849298109
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 11, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Con saggi di Micaela Antola, Alberta Bedocchi, Valentina Fiore, Valentina Frascarolo, Leo Lecci, Lauro Magnani, Giacomo Montanari, Raffaella Morselli, Sara Rulli, Daniele Sanguineti, Roberto Santamaria, Andrea Spiriti, Laura Stagno Porre l'attenzione sui termini spazio e collezionismo è sembrato particolarmente stimolante alla luce degli studi che nell'ultimo trentennio hanno legittimato il consolidarsi di una accezione locale – pur nel quadro di una koiné internazionale, cosí consono a una classe di potere “europea” – del termine barocco applicato alla cultura artistica e alla qualità di vita dell'aristocrazia dominante nella Repubblica di Genova. Proprio la ricchezza con la quale i due termini si sono venuti a configurare nella cultura e nella socialità di uomini e donne nei secoli del barocco spinge a considerare in piena libertà, senza vincoli di sudditanza a tradizionali consuetudini accademiche, la categoria di spazio e le modalità di collezionismo, tradotte anzitutto in senso antropologico, come “circostanza” del vivere di quei personaggi. Lo spazio del collezionismo quindi dovrebbe in prima istanza configurarsi come spazio culturale del collezionista e la tessitura della collezione come prova visiva, oggi, di una potenzialità di lettura della realtà, allora. Questo primo volume di studi collettaneo, unito al secondo monografico, raccoglie i risultati del gruppo di lavoro attivo intorno al progetto finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca “Collezionismo e spazi del collezionismo a Genova nel XVII e nel XVIII secolo: unità e rapporti nella dimora aristocratica tra architettura, apparati decorativi, scelte collezionistiche e di committenza” e riprende gli spunti scaturiti dal confronto con altri ricercatori in occasione della giornata di studio conclusiva del progetto, tenutasi a Genova nel settembre del 2012.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Con saggi di Micaela Antola, Alberta Bedocchi, Valentina Fiore, Valentina Frascarolo, Leo Lecci, Lauro Magnani, Giacomo Montanari, Raffaella Morselli, Sara Rulli, Daniele Sanguineti, Roberto Santamaria, Andrea Spiriti, Laura Stagno Porre l'attenzione sui termini spazio e collezionismo è sembrato particolarmente stimolante alla luce degli studi che nell'ultimo trentennio hanno legittimato il consolidarsi di una accezione locale – pur nel quadro di una koiné internazionale, cosí consono a una classe di potere “europea” – del termine barocco applicato alla cultura artistica e alla qualità di vita dell'aristocrazia dominante nella Repubblica di Genova. Proprio la ricchezza con la quale i due termini si sono venuti a configurare nella cultura e nella socialità di uomini e donne nei secoli del barocco spinge a considerare in piena libertà, senza vincoli di sudditanza a tradizionali consuetudini accademiche, la categoria di spazio e le modalità di collezionismo, tradotte anzitutto in senso antropologico, come “circostanza” del vivere di quei personaggi. Lo spazio del collezionismo quindi dovrebbe in prima istanza configurarsi come spazio culturale del collezionista e la tessitura della collezione come prova visiva, oggi, di una potenzialità di lettura della realtà, allora. Questo primo volume di studi collettaneo, unito al secondo monografico, raccoglie i risultati del gruppo di lavoro attivo intorno al progetto finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca “Collezionismo e spazi del collezionismo a Genova nel XVII e nel XVIII secolo: unità e rapporti nella dimora aristocratica tra architettura, apparati decorativi, scelte collezionistiche e di committenza” e riprende gli spunti scaturiti dal confronto con altri ricercatori in occasione della giornata di studio conclusiva del progetto, tenutasi a Genova nel settembre del 2012.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Situazioni di paesaggio by AA. VV.
Cover of the book Volumi antichi by AA. VV.
Cover of the book Caratteri architettonici e costruttivi dell’edilizia storica a Cagliari-Castello by AA. VV.
Cover of the book Processi di Piano e Partecipazione by AA. VV.
Cover of the book Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati by AA. VV.
Cover of the book Purini - Thermes. Architetture siciliane by AA. VV.
Cover of the book Gis. Teoria ed applicazioni per la pianificazione la gestione e la protezione della città by AA. VV.
Cover of the book Finiture murarie e architetture nel medioevo by AA. VV.
Cover of the book Dal rilievo al modello: la trasposizione grafica dell’evento sismico by AA. VV.
Cover of the book Archipelago by AA. VV.
Cover of the book Memoria Fidei by AA. VV.
Cover of the book Percorsi del Novecento romano dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna by AA. VV.
Cover of the book L’altra modernità nella cultura architettonica del XX secolo by AA. VV.
Cover of the book A.T. Anghelopoulos - Andrea Pinchi by AA. VV.
Cover of the book L'effetto metafisico by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy