Competizione e spazio politico

Le elezioni si vincono davvero al centro?

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Political Parties
Cover of the book Competizione e spazio politico by Lorenzo, De Sio, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lorenzo, De Sio ISBN: 9788815305022
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Lorenzo, De Sio
ISBN: 9788815305022
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Il modello prevalente per spiegare i comportamenti degli elettori e le scelte dei partiti si basa sul cosiddetto "teorema dell'elettore mediano", secondo cui i partiti, per vincere le elezioni, devono spostarsi progressivamente verso il centro, fino a diventare indistinguibili l'uno dall'altro. Ma questo modello non funziona. Se funzionasse, dovrebbe vincere sempre chi si trova al centro dello spazio politico, mentre sappiamo che possono avere successo candidati fortemente sfavoriti dalla loro "collocazione spaziale", ovvero lontani dal punto mediano. Determinante a questo proposito è il grado di interesse per la politica: gli elettori meno coinvolti sono maggiormente capaci di esprimere un voto svincolato dall'orientamento politico. Questo interessante modello alternativo, che spiega risultati altrimenti incomprensibili, viene testato sulla base di dati di sondaggi relativi a venti consultazioni elettorali in Italia, in Francia e negli Stati Uniti nell'arco degli ultimi trent'anni.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Il modello prevalente per spiegare i comportamenti degli elettori e le scelte dei partiti si basa sul cosiddetto "teorema dell'elettore mediano", secondo cui i partiti, per vincere le elezioni, devono spostarsi progressivamente verso il centro, fino a diventare indistinguibili l'uno dall'altro. Ma questo modello non funziona. Se funzionasse, dovrebbe vincere sempre chi si trova al centro dello spazio politico, mentre sappiamo che possono avere successo candidati fortemente sfavoriti dalla loro "collocazione spaziale", ovvero lontani dal punto mediano. Determinante a questo proposito è il grado di interesse per la politica: gli elettori meno coinvolti sono maggiormente capaci di esprimere un voto svincolato dall'orientamento politico. Questo interessante modello alternativo, che spiega risultati altrimenti incomprensibili, viene testato sulla base di dati di sondaggi relativi a venti consultazioni elettorali in Italia, in Francia e negli Stati Uniti nell'arco degli ultimi trent'anni.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book I nuovi nonni by Lorenzo, De Sio
Cover of the book The Ghost of Bancor by Lorenzo, De Sio
Cover of the book Ribelli contro Roma by Lorenzo, De Sio
Cover of the book Svizzera by Lorenzo, De Sio
Cover of the book Territori e potere by Lorenzo, De Sio
Cover of the book I fondi sovrani by Lorenzo, De Sio
Cover of the book Il colloquio di counseling by Lorenzo, De Sio
Cover of the book Neuro-mania by Lorenzo, De Sio
Cover of the book La Costituzione by Lorenzo, De Sio
Cover of the book I Presidenti di Assemblea parlamentare by Lorenzo, De Sio
Cover of the book Corea, la guerra dimenticata by Lorenzo, De Sio
Cover of the book Darwin e la disputa sulla creazione by Lorenzo, De Sio
Cover of the book Ma cos'è questa crisi by Lorenzo, De Sio
Cover of the book Lo stato e la politica by Lorenzo, De Sio
Cover of the book Africa by Lorenzo, De Sio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy