Contro il colonialismo digitale

Istruzioni per continuare a leggere

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture
Cover of the book Contro il colonialismo digitale by Roberto Casati, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Casati ISBN: 9788858117088
Publisher: Editori Laterza Publication: October 2, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Roberto Casati
ISBN: 9788858117088
Publisher: Editori Laterza
Publication: October 2, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Un libro fondamentale per capire che il libro di carta non è affatto morto, ma piuttosto che la lettura ci è stata rubata. Giuseppe Culicchia, "La Stampa"

Roberto Casati non è affatto contro le tecnologie digitali. Piuttosto, è per una resistenza della scuola alle nuove tecnologie distraenti: una scuola che faccia valere l'immenso vantaggio, anche grazie alle sue inerzie, di essere uno spazio protetto in cui lo zapping è vietato per definizione. E che riesca così a incubare il vero cambiamento, cioè lo sviluppo morale e intellettuale delle persone. Paolo Di Stefano, "Corriere della Sera"

Più che un attacco al libro elettronico il saggio di Casati è una accorata difesa della scuola e della lettura dei libri, dei tempi lenti, di uno spazio protetto dalla continua distrazione che ci consegna l'incessante innovazione tecnologica. Al contrario del tablet, il libro di carta è insostituibile dal punto di vista cognitivo, perché protegge la nostra risorsa mentale più preziosa: l'attenzione. Robert Castrucci, "il manifesto"

Una riflessione sull'uso delle nuove tecnologie di provocatoria intelligenza. Matteo Di Gesù, "Il Sole 24 Ore"

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un libro fondamentale per capire che il libro di carta non è affatto morto, ma piuttosto che la lettura ci è stata rubata. Giuseppe Culicchia, "La Stampa"

Roberto Casati non è affatto contro le tecnologie digitali. Piuttosto, è per una resistenza della scuola alle nuove tecnologie distraenti: una scuola che faccia valere l'immenso vantaggio, anche grazie alle sue inerzie, di essere uno spazio protetto in cui lo zapping è vietato per definizione. E che riesca così a incubare il vero cambiamento, cioè lo sviluppo morale e intellettuale delle persone. Paolo Di Stefano, "Corriere della Sera"

Più che un attacco al libro elettronico il saggio di Casati è una accorata difesa della scuola e della lettura dei libri, dei tempi lenti, di uno spazio protetto dalla continua distrazione che ci consegna l'incessante innovazione tecnologica. Al contrario del tablet, il libro di carta è insostituibile dal punto di vista cognitivo, perché protegge la nostra risorsa mentale più preziosa: l'attenzione. Robert Castrucci, "il manifesto"

Una riflessione sull'uso delle nuove tecnologie di provocatoria intelligenza. Matteo Di Gesù, "Il Sole 24 Ore"

More books from Editori Laterza

Cover of the book Il melodramma della nazione by Roberto Casati
Cover of the book La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio by Roberto Casati
Cover of the book Guida allo studio della storia moderna by Roberto Casati
Cover of the book Piccola bussola etica per il mondo che viene by Roberto Casati
Cover of the book I giorni di Milano by Roberto Casati
Cover of the book Il Simposio nel suo sviluppo storico by Roberto Casati
Cover of the book La lingua degli angeli by Roberto Casati
Cover of the book L'incredibile viaggio delle piante by Roberto Casati
Cover of the book Genova macaia by Roberto Casati
Cover of the book Contro Roma by Roberto Casati
Cover of the book La creatività a scuola by Roberto Casati
Cover of the book Lo spazio del tempo. vol. 3 Dal XX al XXI secolo by Roberto Casati
Cover of the book Due mondi e io vengo dall'altro by Roberto Casati
Cover of the book L'uomo romano by Roberto Casati
Cover of the book Diritti e dignità umana by Roberto Casati
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy