Conversazioni con Carlo Maria Martini

Nonfiction, Religion & Spirituality, Theology, Christianity
Cover of the book Conversazioni con Carlo Maria Martini by Vito Mancuso, Eugenio Scalfari, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vito Mancuso, Eugenio Scalfari ISBN: 9788864117911
Publisher: Fazi Editore Publication: September 25, 2012
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Vito Mancuso, Eugenio Scalfari
ISBN: 9788864117911
Publisher: Fazi Editore
Publication: September 25, 2012
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

L’intensa emozione che ha attraversato l’Italia il 31 agosto 2012 alla notizia della sua morte conduce a chiedersi chi sia stato veramente Carlo Maria Martini. Fu di certo un cardinale a lungo papabile, l’arcivescovo di una delle più grandi diocesi del mondo, il presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, un biblista all’origine dell’edizione critica più accreditata del Nuovo Testamento e altre cose ancora. Ma la risposta esatta è che fu un vero uomo di Dio. Ed ecco il paradosso: proprio per questo motivo egli attrasse l’attenzione e la stima di numerosi non credenti. Questo libro riproduce il dialogo intenso e affettuoso con uno di loro, Eugenio Scalfari, tra i più lucidi e illuminati intellettuali del nostro paese. I temi toccati sono molti: la situazione morale del nostro tempo, la lotta contro l’ingiustizia, l’unità tra cattolici e laici, l’amore come carità e come eros, l’attesa e la preparazione alla morte, l’origine dell’etica, la situazione del sentimento religioso nel mondo contemporaneo, i problemi della Chiesa, la famiglia e il divorzio, l’essenza della carità, Gesù umano e Gesù divino e altro ancora. Si tratta di conversazioni che gettano le basi per una mentalità e un approccio esistenziale del tutto inediti, dove l’amore per il bene e lo sdegno contro l’ingiustizia diventano i nuovi cardini attorno a cui impostare la relazione tra credenti e non credenti. Vito Mancuso invece, dopo aver riflettuto sulla natura profonda della crisi che stiamo attraversando, in un’appassionata lettera al suo padre spirituale mette in luce come la fede non sia dottrina, ma sentimento fiducioso della vita. In un’epoca di nichilismo e di globalizzazione, questo libro rappresenta un documento straordinario della presa di coscienza necessaria ai nostri tempi per non perdere la speranza, oltre che una specie di testamento spirituale di Carlo Maria Martini per il mondo laico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’intensa emozione che ha attraversato l’Italia il 31 agosto 2012 alla notizia della sua morte conduce a chiedersi chi sia stato veramente Carlo Maria Martini. Fu di certo un cardinale a lungo papabile, l’arcivescovo di una delle più grandi diocesi del mondo, il presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, un biblista all’origine dell’edizione critica più accreditata del Nuovo Testamento e altre cose ancora. Ma la risposta esatta è che fu un vero uomo di Dio. Ed ecco il paradosso: proprio per questo motivo egli attrasse l’attenzione e la stima di numerosi non credenti. Questo libro riproduce il dialogo intenso e affettuoso con uno di loro, Eugenio Scalfari, tra i più lucidi e illuminati intellettuali del nostro paese. I temi toccati sono molti: la situazione morale del nostro tempo, la lotta contro l’ingiustizia, l’unità tra cattolici e laici, l’amore come carità e come eros, l’attesa e la preparazione alla morte, l’origine dell’etica, la situazione del sentimento religioso nel mondo contemporaneo, i problemi della Chiesa, la famiglia e il divorzio, l’essenza della carità, Gesù umano e Gesù divino e altro ancora. Si tratta di conversazioni che gettano le basi per una mentalità e un approccio esistenziale del tutto inediti, dove l’amore per il bene e lo sdegno contro l’ingiustizia diventano i nuovi cardini attorno a cui impostare la relazione tra credenti e non credenti. Vito Mancuso invece, dopo aver riflettuto sulla natura profonda della crisi che stiamo attraversando, in un’appassionata lettera al suo padre spirituale mette in luce come la fede non sia dottrina, ma sentimento fiducioso della vita. In un’epoca di nichilismo e di globalizzazione, questo libro rappresenta un documento straordinario della presa di coscienza necessaria ai nostri tempi per non perdere la speranza, oltre che una specie di testamento spirituale di Carlo Maria Martini per il mondo laico.

More books from Fazi Editore

Cover of the book A passeggio con John Keats by Vito Mancuso, Eugenio Scalfari
Cover of the book Le bambine dimenticate by Vito Mancuso, Eugenio Scalfari
Cover of the book La foresta assassina by Vito Mancuso, Eugenio Scalfari
Cover of the book La nobildonna e il duca by Vito Mancuso, Eugenio Scalfari
Cover of the book Armadale. Libro quinto by Vito Mancuso, Eugenio Scalfari
Cover of the book Attacco dalla Cina by Vito Mancuso, Eugenio Scalfari
Cover of the book All'ombra di Julius by Vito Mancuso, Eugenio Scalfari
Cover of the book La crisi, e poi? by Vito Mancuso, Eugenio Scalfari
Cover of the book La Bellezza di esistere by Vito Mancuso, Eugenio Scalfari
Cover of the book Figlie di una nuova era by Vito Mancuso, Eugenio Scalfari
Cover of the book Nebbia by Vito Mancuso, Eugenio Scalfari
Cover of the book Un incantevole aprile by Vito Mancuso, Eugenio Scalfari
Cover of the book Foglie cadute. Libro secondo by Vito Mancuso, Eugenio Scalfari
Cover of the book New Moon by Vito Mancuso, Eugenio Scalfari
Cover of the book Verso un’economia verde: la nuova sfida dell’Europa by Vito Mancuso, Eugenio Scalfari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy