Conversazioni sul cinema

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Film, Cinematography, Art & Architecture, Photography
Cover of the book Conversazioni sul cinema by Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul ISBN: 9788868220907
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: September 18, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul
ISBN: 9788868220907
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: September 18, 2013
Imprint:
Language: Italian

Undici conversazioni tratte da altrettanti numeri di “Fata Morgana”. Undici conversazioni che sintetizzano il progetto intorno al quale è nata nella primavera del 2006 la rivista. Allora non abbiamo voluto accompagnare la nascita del quadrimestrale con un editoriale, convinti che se avesse funzionato si sarebbe presentato da solo. Ma qualcosa ora è giusto dire. Una rivista è in primo luogo un gesto (collettivo), tracciando il quale si viene a determinare un campo. Il gesto tracciato da “Fata Morgana”, che, all’inizio solo intuito, si è andato via via definendo, è quello che fa del cinema un luogo e un’occasione per pensare la contemporaneità, che non è semplicemente l’insieme di ciò che accade intorno a noi, ma è quello che in ciò che accade prende le forme di una emersione, concrezione da raccogliere intorno a un concetto: da quello di Bíos (del n. 0) a quello di Sacro (del n. 10). In questa prospettiva il cinema va pensato e colto in una sua specificità a-specifica, nella forma precipua in cui è capace di declinare la sua a-specificità, o, detto altrimenti, nella forma autonoma in cui sa declinare la sua eteronomia. E questo significa dunque pensare quei concetti a partire dal cinema e pensare quest’ultimo a partire da quelli. E allora il cinema diventa il luogo e l’occasione particolari a partire dai quali pensare l’universalità del concetto (come contrassegno del contemporaneo), e quest’ultimo la prospettiva attraverso cui pensare le forme proprie del primo. Evitare la doppia morsa di una specificità sterile o di una a-specificità pretestuosa: il cinema diviene allora la quintessenza di un modo di pensare il moderno, dove l’autonomia della forma estetica si afferma nella sua eteronomia, la sua individuazione si impone come dis-individuazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Undici conversazioni tratte da altrettanti numeri di “Fata Morgana”. Undici conversazioni che sintetizzano il progetto intorno al quale è nata nella primavera del 2006 la rivista. Allora non abbiamo voluto accompagnare la nascita del quadrimestrale con un editoriale, convinti che se avesse funzionato si sarebbe presentato da solo. Ma qualcosa ora è giusto dire. Una rivista è in primo luogo un gesto (collettivo), tracciando il quale si viene a determinare un campo. Il gesto tracciato da “Fata Morgana”, che, all’inizio solo intuito, si è andato via via definendo, è quello che fa del cinema un luogo e un’occasione per pensare la contemporaneità, che non è semplicemente l’insieme di ciò che accade intorno a noi, ma è quello che in ciò che accade prende le forme di una emersione, concrezione da raccogliere intorno a un concetto: da quello di Bíos (del n. 0) a quello di Sacro (del n. 10). In questa prospettiva il cinema va pensato e colto in una sua specificità a-specifica, nella forma precipua in cui è capace di declinare la sua a-specificità, o, detto altrimenti, nella forma autonoma in cui sa declinare la sua eteronomia. E questo significa dunque pensare quei concetti a partire dal cinema e pensare quest’ultimo a partire da quelli. E allora il cinema diventa il luogo e l’occasione particolari a partire dai quali pensare l’universalità del concetto (come contrassegno del contemporaneo), e quest’ultimo la prospettiva attraverso cui pensare le forme proprie del primo. Evitare la doppia morsa di una specificità sterile o di una a-specificità pretestuosa: il cinema diviene allora la quintessenza di un modo di pensare il moderno, dove l’autonomia della forma estetica si afferma nella sua eteronomia, la sua individuazione si impone come dis-individuazione.

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book Non ritornerò a primavera. Romanzo by Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul
Cover of the book Urlare la libertà. Pier Paolo Pasolini by Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul
Cover of the book Madame Sourdis e altri racconti by Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul
Cover of the book Potere & Poteri. Il backstage della politica calabrese by Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul
Cover of the book Fuochi ad Amantea by Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul
Cover of the book Arte Artica by Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul
Cover of the book Il mio medico di famiglia. Curiosità, casi clinici, diario intimo by Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul
Cover of the book L'eloquenza del silezio by Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul
Cover of the book Patria di Carta. Storia di un quotidiano coloniale e del giornalismo in Argentina by Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul
Cover of the book Liguria Spagna e altre scritture nomadi by Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul
Cover of the book Succede tutto per caso by Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul
Cover of the book Archeologie del dispositivo by Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul
Cover of the book I Giorni di Maratea e di Amantea by Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul
Cover of the book La gestione integrata dei rifiuti by Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul
Cover of the book Corpo e Potere nell’ideologia ’ndranghetista Un’analisi pedagogica. II Edizione by Žižek Slavoj, Rancière Jacques, Nancy Jean-Luc, Jedlowski Paolo, Herzog Werner, Gianikian Yervant, Esposito Roberto, Didi-Huberman Georges, Comolli Jean-Louis, Bressane Julio, De Gaetano Roberto, Schrader Paul
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy