Cos'è un falso e altre conversazioni sull'arte

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Study & Teaching, Criticism
Cover of the book Cos'è un falso e altre conversazioni sull'arte by Federico Zeri, Longanesi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Federico Zeri ISBN: 9788830432901
Publisher: Longanesi Publication: November 10, 2011
Imprint: Longanesi Language: Italian
Author: Federico Zeri
ISBN: 9788830432901
Publisher: Longanesi
Publication: November 10, 2011
Imprint: Longanesi
Language: Italian

Sono i falsi e i falsari il fulcro intorno a cui ruotano in questo libro le coinvolgenti e spiazzanti conversazioni di Federico Zeri, un grande storico dell'arte nel quale il rigore del filologo ha sempre convissuto felicemente con lo spirito erratico di un conoscitore senza pari. La sua è un'intelligenza cui nulla è estraneo perché tutto - dalla cucina alla moda, dall'arredamento al folclore - è espressione artistica. Incontreremo quindi in queste pagine Leonardo da Vinci e i fratelli van Eyck, Caravaggio e Rubens, ma anche il restauro e le differenze fra arte occidentale e arte russa, la natura morta e i grandi artisti del Novecento. Nell'officina affabulatoria di Zeri, par di toccare con mano, quasi sentire, gli odori dei colori, le tecniche, i pigmenti, i trattamenti cui venivano sottoposte le opere perché acquisissero la patina antica. Ma i falsari, anche i migliori (per i quali Zeri non nasconde la propria ammirazione), nonostante la loro abilità cadono sempre sullo stile, che è inimitabile e non può essere riprodotto. Come ci insegna Zeri, è impossibile immergersi nel passato al punto da poter replicare esattamente l'autentica sensibilità che gli corrisponde.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sono i falsi e i falsari il fulcro intorno a cui ruotano in questo libro le coinvolgenti e spiazzanti conversazioni di Federico Zeri, un grande storico dell'arte nel quale il rigore del filologo ha sempre convissuto felicemente con lo spirito erratico di un conoscitore senza pari. La sua è un'intelligenza cui nulla è estraneo perché tutto - dalla cucina alla moda, dall'arredamento al folclore - è espressione artistica. Incontreremo quindi in queste pagine Leonardo da Vinci e i fratelli van Eyck, Caravaggio e Rubens, ma anche il restauro e le differenze fra arte occidentale e arte russa, la natura morta e i grandi artisti del Novecento. Nell'officina affabulatoria di Zeri, par di toccare con mano, quasi sentire, gli odori dei colori, le tecniche, i pigmenti, i trattamenti cui venivano sottoposte le opere perché acquisissero la patina antica. Ma i falsari, anche i migliori (per i quali Zeri non nasconde la propria ammirazione), nonostante la loro abilità cadono sempre sullo stile, che è inimitabile e non può essere riprodotto. Come ci insegna Zeri, è impossibile immergersi nel passato al punto da poter replicare esattamente l'autentica sensibilità che gli corrisponde.

More books from Longanesi

Cover of the book Atlantide by Federico Zeri
Cover of the book La mano di Fatima by Federico Zeri
Cover of the book Caporetto by Federico Zeri
Cover of the book Ultimo appello by Federico Zeri
Cover of the book La donna che vestiva di rosso by Federico Zeri
Cover of the book I confini del nulla by Federico Zeri
Cover of the book La proposta by Federico Zeri
Cover of the book Ora zero by Federico Zeri
Cover of the book Cigni selvatici by Federico Zeri
Cover of the book L'evaso by Federico Zeri
Cover of the book Fuoco sotto il mare by Federico Zeri
Cover of the book Il dono del lupo by Federico Zeri
Cover of the book La cattedrale del mare by Federico Zeri
Cover of the book L'ultimo baluardo by Federico Zeri
Cover of the book Punto debole by Federico Zeri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy