Crotone. Da polis a città di Calabria

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book Crotone. Da polis a città di Calabria by Carmelo G. Severino, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carmelo G. Severino ISBN: 9788849294316
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 12, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Carmelo G. Severino
ISBN: 9788849294316
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 12, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nel 1988, nella collana Grandi Opere Laterza apparve il volume“Crotone”, che costituiva il trentaduesimo della serie editoriale “le città nella storia d’Italia”ed il secondo dei quattro dedicati alle città di Calabria. La pubblicazione rientrava nell’ambito di un progetto editoriale che vedeva nella storia delle città uno dei caratteri salienti della storia d’Italia, una storia di “patrie particolari” da leggere come le tessere del mosaico Italia, con esplicito riferimento a Carlo Cattaneo e al suo saggio del 1858, “La città considerata come principio ideale delle istorie italiane” letto in una prospettiva nuova, con strumenti aggiornati e secondo un’ottica ed un metodo rinnovati. E così, grazie ad una autonomia di sviluppo e ad un personale percorso narrativo, con l’ausilio delle più diverse ed eterogenee fonti archivistiche, si sono dipanate le vicende storiche della città, dalla sua fondazione e formazione del nucleo primitivo, nell’VIII-VII secolo a.C., sino al consolidamento della sua struttura dominante, seguendone le successive trasformazioni materiali. Gli eventi sociopolitici, le evoluzioni economiche, le dinamiche demografiche, i vari linguaggi artistici sono stati ricondotti al topos geografico, vale a dire alla dimensione architettonica e urbanistica che di esso rappresentano l’espressione materiale, delineando, quindi, non una storia urbanistica della città, ma una storia urbana, interessata, cioè, oltre che alle pietre, agli uomini ed alle classi sociali che sono sempre i protagonisti della scena urbana. La presente edizione mantiene inalterata la struttura del precedente volume, rinnovandosi nell’aspetto grafico e nel repertorio iconografico, ed introduce un nuovo capitolo che tiene conto delle profonde trasformazioni che hanno interessato la città in questi ultimi decenni a cavallo del terzo millennio, dall’elevazione a provincia alla fine della grande industria, dall’alluvione del 1996 e la riscoperta dei valori storico-ambientali all’affermarsi dei nuovi equilibri politici, dal nuovo Piano regolatore generale della città e dalla sua centralità nei programmi di sviluppo al sistema delle infrastrutture, dal ruolo della Chiesa alla società nel suo complesso. Città operaia, fino agli anni Settanta Crotone ha vissuto un periodo d’oro dal punto di vista economico, ma perduta la sua connotazione più peculiare di città industriale del Sud, positiva eccezione ed esperienza unica in Calabria, si è ritrovata ad essere alla ricerca di una sua identità più autentica, in un periodo storico di transizione segnato da anni di crisi e di contraddizioni sociali più complessive, aspirando a svolgere un rinnovato ruolo propositivo, per realizzare lo sviluppo socioeconomico ed evitare lo scivolamento verso la normalità disperante, il conformismo banale di piccola città meridionale di provincia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel 1988, nella collana Grandi Opere Laterza apparve il volume“Crotone”, che costituiva il trentaduesimo della serie editoriale “le città nella storia d’Italia”ed il secondo dei quattro dedicati alle città di Calabria. La pubblicazione rientrava nell’ambito di un progetto editoriale che vedeva nella storia delle città uno dei caratteri salienti della storia d’Italia, una storia di “patrie particolari” da leggere come le tessere del mosaico Italia, con esplicito riferimento a Carlo Cattaneo e al suo saggio del 1858, “La città considerata come principio ideale delle istorie italiane” letto in una prospettiva nuova, con strumenti aggiornati e secondo un’ottica ed un metodo rinnovati. E così, grazie ad una autonomia di sviluppo e ad un personale percorso narrativo, con l’ausilio delle più diverse ed eterogenee fonti archivistiche, si sono dipanate le vicende storiche della città, dalla sua fondazione e formazione del nucleo primitivo, nell’VIII-VII secolo a.C., sino al consolidamento della sua struttura dominante, seguendone le successive trasformazioni materiali. Gli eventi sociopolitici, le evoluzioni economiche, le dinamiche demografiche, i vari linguaggi artistici sono stati ricondotti al topos geografico, vale a dire alla dimensione architettonica e urbanistica che di esso rappresentano l’espressione materiale, delineando, quindi, non una storia urbanistica della città, ma una storia urbana, interessata, cioè, oltre che alle pietre, agli uomini ed alle classi sociali che sono sempre i protagonisti della scena urbana. La presente edizione mantiene inalterata la struttura del precedente volume, rinnovandosi nell’aspetto grafico e nel repertorio iconografico, ed introduce un nuovo capitolo che tiene conto delle profonde trasformazioni che hanno interessato la città in questi ultimi decenni a cavallo del terzo millennio, dall’elevazione a provincia alla fine della grande industria, dall’alluvione del 1996 e la riscoperta dei valori storico-ambientali all’affermarsi dei nuovi equilibri politici, dal nuovo Piano regolatore generale della città e dalla sua centralità nei programmi di sviluppo al sistema delle infrastrutture, dal ruolo della Chiesa alla società nel suo complesso. Città operaia, fino agli anni Settanta Crotone ha vissuto un periodo d’oro dal punto di vista economico, ma perduta la sua connotazione più peculiare di città industriale del Sud, positiva eccezione ed esperienza unica in Calabria, si è ritrovata ad essere alla ricerca di una sua identità più autentica, in un periodo storico di transizione segnato da anni di crisi e di contraddizioni sociali più complessive, aspirando a svolgere un rinnovato ruolo propositivo, per realizzare lo sviluppo socioeconomico ed evitare lo scivolamento verso la normalità disperante, il conformismo banale di piccola città meridionale di provincia.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Breve storia della ragione filosofica by Carmelo G. Severino
Cover of the book Progettare con l'informazione by Carmelo G. Severino
Cover of the book Progettare e costruire durante il Rinascimento. Un metodo per lo studio di Giuliano da Sangallo by Carmelo G. Severino
Cover of the book Nicola Maria Pietrocola by Carmelo G. Severino
Cover of the book International meeting on illicit traffic of cultural property by Carmelo G. Severino
Cover of the book L'enigma del Girasole. Lettura critica di un'opera di architettura di Luigi Moretti by Carmelo G. Severino
Cover of the book Maria nell’arte by Carmelo G. Severino
Cover of the book AttraversaMenti in luce / Crossings through light by Carmelo G. Severino
Cover of the book La linea d'ombra by Carmelo G. Severino
Cover of the book Battito di libertà by Carmelo G. Severino
Cover of the book Pintoricchio (Pinturicchio). Pittore dei Borgia by Carmelo G. Severino
Cover of the book Storia dell'ingegneria strutturale in Italia – SIXXI 4 by Carmelo G. Severino
Cover of the book Origini – XXXVIII by Carmelo G. Severino
Cover of the book Cipro all'inizio dell'Età del Bronzo by Carmelo G. Severino
Cover of the book Domenico Jacovacci by Carmelo G. Severino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy