Daimon (Esto miles fidelis)

Fiction & Literature, Crime, Religious, Historical
Cover of the book Daimon (Esto miles fidelis) by Luca Valerio Borghi, Luca Valerio Borghi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luca Valerio Borghi ISBN: 9788863698664
Publisher: Luca Valerio Borghi Publication: June 5, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Luca Valerio Borghi
ISBN: 9788863698664
Publisher: Luca Valerio Borghi
Publication: June 5, 2012
Imprint:
Language: Italian

Giulia Foscarini è un’archeologa molto determinata nel dimostrare la propria convinzione che il Cristianesimo, storicamente parlando, sia stata un’impostura. Cristo, sostiene, non fu che un mito, e così le figure dei quattro Evangelisti. Quando il più importante storico delle religioni e nemico dichiarato del Cristianesimo viene trovato crudelmente assassinato nelle oscure grotte alchemiche di Torino, toccherà a lei, fatalmente, condurre fino alla fine una ricerca storica incredibile: la vera identità del corpo custodito nella basilica di San Marco a Venezia. Chi fu a portare quel corpo a Venezia, e quando?
Nell’ombra che cresce alle spalle di Giulia agisce uno dei massimi professionisti del male che il mondo abbia allevato.
Dalla contemporaneità all’antichità classica, attraverso l’alba dell’età crociata e dello splendore della Repubblica di Venezia, un’avventura nei segreti dell’origine del Cristianesimo, alle radici del male e alla ricerca dell’eternità.

«Daìmon non è un thriller ma è, come indicato in copertina, un "meta-thriller". Meta significa oltre: c'è dunque il thriller, il leggere per scoprire chi ha ucciso e ucciderà e, ciò che più importa, perché. Ma c'è, oltre a tutto questo, l'oltre: principalmente il gusto per la disgressione alessandrina/joyciana/gaddiana (si parva....) che è l'essenza stessa dello scrivere e del narrare. C'è il "cambio di marcia" dalla narrazione strumentale, tecnica, finalizzata allo scopo (il massimo di resa col minimo sforzo linguistico), la narrazione che è propria della fiction da bagno e da sdraio, a un "fare letteratura" contemporaneo che necessariamente, nella complessità di oggi, non rende semplice, lineare, unitario cioè che è complicato, multiforme e multitasking. C'è uno scrivere non-pornografico, inteso per pornografico quello scrivere falsamente contemporaneo che è scontata voyeuristica somma di atti e azioni quali li mostrano il cinema e la tv. C'è una lingua che è pensata e ri-pensata, tutt'altro dal linguaggio mediatico sciacquettato dei "rise di cuore" e delle "incipienti calvizie" dei narratori da liquoroso premio letterario. C'è l'aristocratico non compiacere la pubblica pigrizia, a cui si imbandisce persino un poemetto in distici indiani. Ci sono, infine, come afferma un raro grande scrittore italiano, i "buchi" oltre che il "pieno": chi non li ama, codesti buchi, meglio se legge altrove.»

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Giulia Foscarini è un’archeologa molto determinata nel dimostrare la propria convinzione che il Cristianesimo, storicamente parlando, sia stata un’impostura. Cristo, sostiene, non fu che un mito, e così le figure dei quattro Evangelisti. Quando il più importante storico delle religioni e nemico dichiarato del Cristianesimo viene trovato crudelmente assassinato nelle oscure grotte alchemiche di Torino, toccherà a lei, fatalmente, condurre fino alla fine una ricerca storica incredibile: la vera identità del corpo custodito nella basilica di San Marco a Venezia. Chi fu a portare quel corpo a Venezia, e quando?
Nell’ombra che cresce alle spalle di Giulia agisce uno dei massimi professionisti del male che il mondo abbia allevato.
Dalla contemporaneità all’antichità classica, attraverso l’alba dell’età crociata e dello splendore della Repubblica di Venezia, un’avventura nei segreti dell’origine del Cristianesimo, alle radici del male e alla ricerca dell’eternità.

«Daìmon non è un thriller ma è, come indicato in copertina, un "meta-thriller". Meta significa oltre: c'è dunque il thriller, il leggere per scoprire chi ha ucciso e ucciderà e, ciò che più importa, perché. Ma c'è, oltre a tutto questo, l'oltre: principalmente il gusto per la disgressione alessandrina/joyciana/gaddiana (si parva....) che è l'essenza stessa dello scrivere e del narrare. C'è il "cambio di marcia" dalla narrazione strumentale, tecnica, finalizzata allo scopo (il massimo di resa col minimo sforzo linguistico), la narrazione che è propria della fiction da bagno e da sdraio, a un "fare letteratura" contemporaneo che necessariamente, nella complessità di oggi, non rende semplice, lineare, unitario cioè che è complicato, multiforme e multitasking. C'è uno scrivere non-pornografico, inteso per pornografico quello scrivere falsamente contemporaneo che è scontata voyeuristica somma di atti e azioni quali li mostrano il cinema e la tv. C'è una lingua che è pensata e ri-pensata, tutt'altro dal linguaggio mediatico sciacquettato dei "rise di cuore" e delle "incipienti calvizie" dei narratori da liquoroso premio letterario. C'è l'aristocratico non compiacere la pubblica pigrizia, a cui si imbandisce persino un poemetto in distici indiani. Ci sono, infine, come afferma un raro grande scrittore italiano, i "buchi" oltre che il "pieno": chi non li ama, codesti buchi, meglio se legge altrove.»

More books from Historical

Cover of the book Lady Grace's Husband Hunt by Luca Valerio Borghi
Cover of the book Caesar of Santa Fe, A Novel from History by Luca Valerio Borghi
Cover of the book Dissolution (Tremontaine Season 2 Episode 13) by Luca Valerio Borghi
Cover of the book Viking Academy: Viking Vow by Luca Valerio Borghi
Cover of the book Abraham Lincoln and the Lincoln-Douglas Debates: The Making of a President by Luca Valerio Borghi
Cover of the book The Pocket Guide to Poets and Poetry by Luca Valerio Borghi
Cover of the book Lowcountry Spirit by Luca Valerio Borghi
Cover of the book Claiming Her Master by Luca Valerio Borghi
Cover of the book Bilal al-Habashi by Luca Valerio Borghi
Cover of the book Between the Lines by Luca Valerio Borghi
Cover of the book Les cotillons célèbres Deuxième Série by Luca Valerio Borghi
Cover of the book Memorie di un caporal maggiore by Luca Valerio Borghi
Cover of the book The Great Novels and Short Stories of Somerset Maugham by Luca Valerio Borghi
Cover of the book Delphine by Luca Valerio Borghi
Cover of the book A Temporary Death by Luca Valerio Borghi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy