Dal Monte Rosa alla Terra dei Faraoni. Giuseppe Botti, una vita per i papiri dell’antico Egitto

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Archaeology, Biography & Memoir, Reference
Cover of the book Dal Monte Rosa alla Terra dei Faraoni. Giuseppe Botti, una vita per i papiri dell’antico Egitto by Marco Botti, Tangram Edizioni Scientifiche Trento
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Botti ISBN: 9788864589879
Publisher: Tangram Edizioni Scientifiche Trento Publication: January 2, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Marco Botti
ISBN: 9788864589879
Publisher: Tangram Edizioni Scientifiche Trento
Publication: January 2, 2013
Imprint:
Language: Italian

Un’avventura culturale e scientifica straordinaria, quella di Giuseppe Botti (1889-1968), nato a Vanzone con San Carlo, all’estremo Nord del Piemonte (primo di dieci figli): partendo dalle ricerche sul dialetto del paese d’origine, divenne uno degli egittologi italiani più importanti del suo tempo, distinguendosi come pioniere nell’arduo campo degli studi sull’antica scrittura demotica – fu il primo demotista italiano. Dal Monte Rosa al Museo Egizio di Torino, ove si formò alla scuola dello Schiaparelli, sino al Museo Archeologico di Firenze, nel quale divenne Curatore della Sezione Egizia, per giungere infine alla Cattedra di Egittologia dell’Università “La Sapienza” di Roma (vinse il primo concorso bandito in Italia per una Cattedra di tal genere), il Botti è stato Maestro di una lunga schiera di egittologi che oggi costituiscono l’apice del sapere in questa elitaria disciplina. Numerose le sue pubblicazioni di grande prestigio, tra le quali Cataloghi di Musei o di intere Sezioni Egizie, come quelli di Cortona, Parma, del Vaticano e, in ultimo, il Catalogo con cui il Museo Egizio di Torino inaugurò la collana delle pubblicazioni inerente i “Monumenti e Testi” (l’archivio demotico da Deir El-Medineh). Dopo quasi dieci anni di ricerche nelle biblioteche e negli archivi di Università, Soprintendenze, Accademie, collezioni private, Centri di ricerca italiani ed esteri, il pronipote Marco – tramite una narrazione precisa e al contempo fresca e coinvolgente – è riuscito a far rivivere la figura del suo avo, oggi largamente dimenticata, grazie anche alla pubblicazione di numerosi documenti inediti e alla raccolta di importanti testimonianze di egittologi e studiosi che lo conobbero e che poterono apprezzarne le singolarissime doti intellettuali e umane.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un’avventura culturale e scientifica straordinaria, quella di Giuseppe Botti (1889-1968), nato a Vanzone con San Carlo, all’estremo Nord del Piemonte (primo di dieci figli): partendo dalle ricerche sul dialetto del paese d’origine, divenne uno degli egittologi italiani più importanti del suo tempo, distinguendosi come pioniere nell’arduo campo degli studi sull’antica scrittura demotica – fu il primo demotista italiano. Dal Monte Rosa al Museo Egizio di Torino, ove si formò alla scuola dello Schiaparelli, sino al Museo Archeologico di Firenze, nel quale divenne Curatore della Sezione Egizia, per giungere infine alla Cattedra di Egittologia dell’Università “La Sapienza” di Roma (vinse il primo concorso bandito in Italia per una Cattedra di tal genere), il Botti è stato Maestro di una lunga schiera di egittologi che oggi costituiscono l’apice del sapere in questa elitaria disciplina. Numerose le sue pubblicazioni di grande prestigio, tra le quali Cataloghi di Musei o di intere Sezioni Egizie, come quelli di Cortona, Parma, del Vaticano e, in ultimo, il Catalogo con cui il Museo Egizio di Torino inaugurò la collana delle pubblicazioni inerente i “Monumenti e Testi” (l’archivio demotico da Deir El-Medineh). Dopo quasi dieci anni di ricerche nelle biblioteche e negli archivi di Università, Soprintendenze, Accademie, collezioni private, Centri di ricerca italiani ed esteri, il pronipote Marco – tramite una narrazione precisa e al contempo fresca e coinvolgente – è riuscito a far rivivere la figura del suo avo, oggi largamente dimenticata, grazie anche alla pubblicazione di numerosi documenti inediti e alla raccolta di importanti testimonianze di egittologi e studiosi che lo conobbero e che poterono apprezzarne le singolarissime doti intellettuali e umane.

More books from Reference

Cover of the book Crying In Silence by Sandra Russet-Silk by Marco Botti
Cover of the book Statistics and Experimental Design for Psychologists by Marco Botti
Cover of the book Sacred Elephants by Marco Botti
Cover of the book Zweisprachiges Kinderbuch in Deutsch und Französisch - Frosch - Grenouille (Mit Spaß Französisch lernen ) by Marco Botti
Cover of the book Circling the Sun: A Novel By Paula McCain | Digest & Review by Marco Botti
Cover of the book Men's Health: The Big Book of Uncommon Knowledge by Marco Botti
Cover of the book The Political Economy of Fiscal Consolidation in Japan by Marco Botti
Cover of the book A Single Mother, A Few Perspectives..And Anyone Else That is a Single Parent by Marco Botti
Cover of the book 2019 Minor League Baseball Analyst by Marco Botti
Cover of the book How to Become a Opaquer by Marco Botti
Cover of the book The Moses Handbook - Everything You Need To Know About Moses by Marco Botti
Cover of the book The Toronto Protocol: The Real Plan of the Global Elite? by Marco Botti
Cover of the book The Student's Guide to Writing by Marco Botti
Cover of the book The K-3 Guide to Academic Conversations by Marco Botti
Cover of the book Congratulations, You Have Just Met the I.C.F. by Marco Botti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy