Dall'impressione sensibile all'espressione simbolica

Saggi filosofici

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Dall'impressione sensibile all'espressione simbolica by Jürgen Habermas, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jürgen Habermas ISBN: 9788858134245
Publisher: Editori Laterza Publication: September 20, 2018
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Jürgen Habermas
ISBN: 9788858134245
Publisher: Editori Laterza
Publication: September 20, 2018
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

I contatti con il mondo avvengono attraverso stimoli sensoriali che, rielaborati, diventano simboli carichi di significato: è questo quanto rende uomo l’uomo. In otto tra i suoi saggi più recenti, Jürgen Habermas si confronta con alcuni tra i maggiori pensatori del Novecento e riunifica i «frammenti di una storiografia filosofica contemporanea».

Alla questione di fondo, se gli appartenenti a culture diverse possano in generale incontrarsi su un terreno comune di intesa e in che cosa questa universale comunione che tutti unisce eventualmente consista, vengono spesso date risposte contrarie e semplificate. L’universalismo consapevole di sé della tradizione occidentale muove dall’unità di una ragione innata in tutti gli uomini. Gli si contrappone un autocontraddittorio relativismo, il quale parte dal fatto che in tutte le tradizioni forti albergano criteri del vero e del falso loro propri e per l’appunto incommensurabili. Mentre l’universalismo astratto getta al vento le idee delle scienze storiche dello spirito, il relativismo se ne fa sopraffare. In questo volume Habermas, confrontandosi con grandi filosofi e intellettuali contemporanei consapevoli dell’importanza dei miti, dei simboli, dell’apporto delle culture religiose, ma coerentemente fedeli al metodo critico-analitico e a un approccio discorsivo, approfondisce e difende le ragioni di un razionalismo consapevole e aperto al dialogo tra le culture.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I contatti con il mondo avvengono attraverso stimoli sensoriali che, rielaborati, diventano simboli carichi di significato: è questo quanto rende uomo l’uomo. In otto tra i suoi saggi più recenti, Jürgen Habermas si confronta con alcuni tra i maggiori pensatori del Novecento e riunifica i «frammenti di una storiografia filosofica contemporanea».

Alla questione di fondo, se gli appartenenti a culture diverse possano in generale incontrarsi su un terreno comune di intesa e in che cosa questa universale comunione che tutti unisce eventualmente consista, vengono spesso date risposte contrarie e semplificate. L’universalismo consapevole di sé della tradizione occidentale muove dall’unità di una ragione innata in tutti gli uomini. Gli si contrappone un autocontraddittorio relativismo, il quale parte dal fatto che in tutte le tradizioni forti albergano criteri del vero e del falso loro propri e per l’appunto incommensurabili. Mentre l’universalismo astratto getta al vento le idee delle scienze storiche dello spirito, il relativismo se ne fa sopraffare. In questo volume Habermas, confrontandosi con grandi filosofi e intellettuali contemporanei consapevoli dell’importanza dei miti, dei simboli, dell’apporto delle culture religiose, ma coerentemente fedeli al metodo critico-analitico e a un approccio discorsivo, approfondisce e difende le ragioni di un razionalismo consapevole e aperto al dialogo tra le culture.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Atlante del Ventesimo secolo 1919-1945 by Jürgen Habermas
Cover of the book Verità by Jürgen Habermas
Cover of the book Introduzione a Agostino by Jürgen Habermas
Cover of the book Liberi di scrivere by Jürgen Habermas
Cover of the book Comunicare nel museo by Jürgen Habermas
Cover of the book Il passato del nostro presente by Jürgen Habermas
Cover of the book Cultura by Jürgen Habermas
Cover of the book Il contro in testa by Jürgen Habermas
Cover of the book Storia del Partito comunista italiano by Jürgen Habermas
Cover of the book L'arte lunga by Jürgen Habermas
Cover of the book I gesuiti dalle origini alla soppressione by Jürgen Habermas
Cover of the book Una famiglia in guerra by Jürgen Habermas
Cover of the book "La Rete è libera e democratica" Falso! by Jürgen Habermas
Cover of the book Storia di Brescia by Jürgen Habermas
Cover of the book La democrazia di Dio by Jürgen Habermas
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy