De Vulgari Eloquentia

Nonfiction, History, Italy, Reference & Language, Language Arts, Linguistics
Cover of the book De Vulgari Eloquentia by Dante Alighieri, Scrivere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Dante Alighieri ISBN: 9788866611288
Publisher: Scrivere Publication: September 26, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Dante Alighieri
ISBN: 9788866611288
Publisher: Scrivere
Publication: September 26, 2012
Imprint:
Language: Italian

Il "De vulgari eloquentia" è un trattato in lingua latina scritto da Dante Alighieri tra il 1303 e il 1304. Composto da un primo libro intero e da 14 capitoli del secondo libro, era inizialmente destinato a comprendere quattro libri.
Pur affrontando il tema della lingua volgare, fu scritto in latino perché gli interlocutori a cui Dante si rivolse appartenevano all'élite culturale del tempo, che forte della tradizione della letteratura classica riteneva il latino senz'altro superiore a qualsiasi volgare, ma anche per conferire alla lingua volgare una maggior dignità: il latino era infatti usato soltanto per scrivere di legge, religione e trattati internazionali, cioè argomenti della massima importanza. Dante si lanciò in una appassionata difesa del volgare, dicendo che meritava di diventare una lingua illustre in grado di competere se non uguagliare la lingua di Virgilio.

De vulgari eloquentia est tractatus de linguis Romanicis, dialectis Italicis, litteris in his sermonibus compositis, et optimo sermone eligendo. Latine scriptus est a poeta Italico Dante Alagherio anno fere 1304. In mente habuit quattuor libros de hac re scribere, sed duos tantum confecit.
In enumeratione sermonum Romanicorum, Dantes primus ille distinctionem facit secundum verbum affirmationis inter linguas Francogalliae septentrionalis (lingua d'oïl), Provinciae (lingua d'oc), Italiae (lingua de sí).
Opus Latine scriptum est quod Dantes vult persuadere doctis aetatis suae Italicam linguam ad omnia argumenta tractanda aptam esse et facultates varias et diversas habere ita ut docti quoque ea lingua uti cum dignitate possint.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il "De vulgari eloquentia" è un trattato in lingua latina scritto da Dante Alighieri tra il 1303 e il 1304. Composto da un primo libro intero e da 14 capitoli del secondo libro, era inizialmente destinato a comprendere quattro libri.
Pur affrontando il tema della lingua volgare, fu scritto in latino perché gli interlocutori a cui Dante si rivolse appartenevano all'élite culturale del tempo, che forte della tradizione della letteratura classica riteneva il latino senz'altro superiore a qualsiasi volgare, ma anche per conferire alla lingua volgare una maggior dignità: il latino era infatti usato soltanto per scrivere di legge, religione e trattati internazionali, cioè argomenti della massima importanza. Dante si lanciò in una appassionata difesa del volgare, dicendo che meritava di diventare una lingua illustre in grado di competere se non uguagliare la lingua di Virgilio.

De vulgari eloquentia est tractatus de linguis Romanicis, dialectis Italicis, litteris in his sermonibus compositis, et optimo sermone eligendo. Latine scriptus est a poeta Italico Dante Alagherio anno fere 1304. In mente habuit quattuor libros de hac re scribere, sed duos tantum confecit.
In enumeratione sermonum Romanicorum, Dantes primus ille distinctionem facit secundum verbum affirmationis inter linguas Francogalliae septentrionalis (lingua d'oïl), Provinciae (lingua d'oc), Italiae (lingua de sí).
Opus Latine scriptum est quod Dantes vult persuadere doctis aetatis suae Italicam linguam ad omnia argumenta tractanda aptam esse et facultates varias et diversas habere ita ut docti quoque ea lingua uti cum dignitate possint.

More books from Scrivere

Cover of the book Una peccatrice by Dante Alighieri
Cover of the book Due anime in un corpo by Dante Alighieri
Cover of the book I dolori del giovane Werther by Dante Alighieri
Cover of the book L'amore by Dante Alighieri
Cover of the book Giacomo l'idealista by Dante Alighieri
Cover of the book La sorte by Dante Alighieri
Cover of the book Nuove storielle a Ninetta by Dante Alighieri
Cover of the book Mughetti by Dante Alighieri
Cover of the book Lo scannatojo by Dante Alighieri
Cover of the book La crociera della Tuonante by Dante Alighieri
Cover of the book Resurrezione by Dante Alighieri
Cover of the book Il giocatore by Dante Alighieri
Cover of the book Il Servitore di due Padroni by Dante Alighieri
Cover of the book All’erta, sentinella by Dante Alighieri
Cover of the book La mano tagliata by Dante Alighieri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy