Delitti contro l'ambiente

Nuovi reati nel codice penale italiano

Nonfiction, Reference & Language, Law, Environmental, Criminal law, Science & Nature, Science, Biological Sciences, Environmental Science
Cover of the book Delitti contro l'ambiente by Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza, Arpae Emilia Romagna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza ISBN: 9788887854381
Publisher: Arpae Emilia Romagna Publication: April 5, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza
ISBN: 9788887854381
Publisher: Arpae Emilia Romagna
Publication: April 5, 2016
Imprint:
Language: Italian

Il 19 maggio 2015 il Parlamento italiano ha definitivamente approvato la nuova legge che introduce nel codice penale italiano i delitti contro l’ambiente.
Trasformare comportamenti illeciti sanzionati in reati puniti penalmente rappresenta un impegno importante nella lotta contro i delitti ambientali, un impegno di assoluto rilievo, anche politico, per un paese che ha vissuto Seveso, petrolchimici, amianto, navi affondate, traffici di rifiuti, terra dei fuochi e altro ancora.
Tuttavia la punibilità e l’entità della pena stessa, per quanto importanti, non costituiscono l’unico elemento di giudizio da dare a questa operazione, se e quando andrà in porto.
L’inasprimento della lotta agli ecoreati rappresenta anche un salto culturale di cui il paese ha bisogno per promuovere la cultura della legalità, ma anche per assicurare alle imprese sane e innovative la possibilità di stare sul mercato a parità di condizioni e di promuovere economia.
Il lavoro per approdare al disegno di legge approvato al Senato è stato enorme, con la convergenza determinante e anche appassionata di politici, ambientalisti, magistrati, giuristi e forze dell’ordine e del controllo ambientale. Questa intensa attività ha condotto a una sostanziale unanimità politica nell’approvazione del provvedimento, cosa per nulla scontata oggi. Il giudizio che molti, soprattutto esperti, danno del provvedimento è positivo, anche se nessuno nasconde che vi possano essere miglioramenti ulteriori.
Gli articoli presentati in questo libro sono stati pubblicati dalla rivista Ecoscienza (n. 2/2015) proprio nei giorni in cui era in corso il dibattito finale sulla nuova legge, pochi giorni prima dell’approvazione definitiva. Vi sono pertanto alcuni riferimenti relativi al disegno di legge e al suo iter di approvazione, che nulla tolgono all’attualità dei contenuti, in quanto il testo commentato è quello poi diventato definitivo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il 19 maggio 2015 il Parlamento italiano ha definitivamente approvato la nuova legge che introduce nel codice penale italiano i delitti contro l’ambiente.
Trasformare comportamenti illeciti sanzionati in reati puniti penalmente rappresenta un impegno importante nella lotta contro i delitti ambientali, un impegno di assoluto rilievo, anche politico, per un paese che ha vissuto Seveso, petrolchimici, amianto, navi affondate, traffici di rifiuti, terra dei fuochi e altro ancora.
Tuttavia la punibilità e l’entità della pena stessa, per quanto importanti, non costituiscono l’unico elemento di giudizio da dare a questa operazione, se e quando andrà in porto.
L’inasprimento della lotta agli ecoreati rappresenta anche un salto culturale di cui il paese ha bisogno per promuovere la cultura della legalità, ma anche per assicurare alle imprese sane e innovative la possibilità di stare sul mercato a parità di condizioni e di promuovere economia.
Il lavoro per approdare al disegno di legge approvato al Senato è stato enorme, con la convergenza determinante e anche appassionata di politici, ambientalisti, magistrati, giuristi e forze dell’ordine e del controllo ambientale. Questa intensa attività ha condotto a una sostanziale unanimità politica nell’approvazione del provvedimento, cosa per nulla scontata oggi. Il giudizio che molti, soprattutto esperti, danno del provvedimento è positivo, anche se nessuno nasconde che vi possano essere miglioramenti ulteriori.
Gli articoli presentati in questo libro sono stati pubblicati dalla rivista Ecoscienza (n. 2/2015) proprio nei giorni in cui era in corso il dibattito finale sulla nuova legge, pochi giorni prima dell’approvazione definitiva. Vi sono pertanto alcuni riferimenti relativi al disegno di legge e al suo iter di approvazione, che nulla tolgono all’attualità dei contenuti, in quanto il testo commentato è quello poi diventato definitivo.

More books from Environmental Science

Cover of the book Piccolissimi by Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza
Cover of the book Natural Production of Organohalogen Compounds by Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza
Cover of the book Being with Earth by Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza
Cover of the book Environmental Policy in the EU by Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza
Cover of the book Applying Nature's Design by Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza
Cover of the book The Natural History of Earth by Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza
Cover of the book Forgotten Grasslands of the South by Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza
Cover of the book Handbook on Bioethanol by Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza
Cover of the book The New Landscape Declaration by Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza
Cover of the book Renewable Energy and Energy Efficiency by Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza
Cover of the book Climate Change by Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza
Cover of the book Klimawirksame Kennzahlen für Ostasien und Ozeanien by Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza
Cover of the book Energy in Changing Climate by Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza
Cover of the book Legal Liabilities in Safety and Loss Prevention by Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza
Cover of the book Bioassessment of Freshwater Ecosystems by Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy