Diacronia di un romanzo: Uomini e no di Elio Vittorini (1944-1966)

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian
Cover of the book Diacronia di un romanzo: Uomini e no di Elio Vittorini (1944-1966) by Virna Brigatti, Ledizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Virna Brigatti ISBN: 9788867055067
Publisher: Ledizioni Publication: March 3, 2017
Imprint: Ledizioni Language: Italian
Author: Virna Brigatti
ISBN: 9788867055067
Publisher: Ledizioni
Publication: March 3, 2017
Imprint: Ledizioni
Language: Italian

Il rapporto di Elio Vittorini con il proprio romanzo Uomini e no (Bompiani, 1945) è stato senza dubbio problematico e caratterizzato da continui ripensamenti e revisioni. Questo volume spiega le ragioni della complessa relazione tra autore e testo, a partire dai primi momenti della genesi del romanzo, documentati da carte autografe inedite, conservate nel Fondo Elio Vittorini del Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano e qui studiate per la prima volta, insieme ai materiali di lavorazione redazionale della prima edizione. La ricostruzione delle ulteriori trasformazioni del testo è testimoniata poi dalle successive stampe e da altri documenti archivistici inediti che ne spiegano il progetto letterario e editoriale. Il percorso tracciato copre dunque un arco cronologico che va dal 1944 al 1966 – anno della morte dell’autore e dell’ultima edizione riconducibile alla sua volontà – e racconta quali siano state le ragioni poetiche, etiche e politiche che hanno avviato la scrittura del romanzo e che hanno motivato le successive continue rielaborazioni. L’analisi ravvicinata dei materiali testuali permette di entrare nel laboratorio di scrittura dell’autore, di spiegare le radicali modifiche per la seconda edizione del 1949, per concludersi poi sulle revisioni compiute per le ultime edizioni Mondadori del 1965 (Oscar) e 1966 (I Narratori). La diacronia di un romanzo, per raccontare una tappa cruciale del lavoro letterario di Elio Vittorini e per rileggere i giudizi critici su Uomini e no a partire dall’autenticità storica e filologica del testo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il rapporto di Elio Vittorini con il proprio romanzo Uomini e no (Bompiani, 1945) è stato senza dubbio problematico e caratterizzato da continui ripensamenti e revisioni. Questo volume spiega le ragioni della complessa relazione tra autore e testo, a partire dai primi momenti della genesi del romanzo, documentati da carte autografe inedite, conservate nel Fondo Elio Vittorini del Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano e qui studiate per la prima volta, insieme ai materiali di lavorazione redazionale della prima edizione. La ricostruzione delle ulteriori trasformazioni del testo è testimoniata poi dalle successive stampe e da altri documenti archivistici inediti che ne spiegano il progetto letterario e editoriale. Il percorso tracciato copre dunque un arco cronologico che va dal 1944 al 1966 – anno della morte dell’autore e dell’ultima edizione riconducibile alla sua volontà – e racconta quali siano state le ragioni poetiche, etiche e politiche che hanno avviato la scrittura del romanzo e che hanno motivato le successive continue rielaborazioni. L’analisi ravvicinata dei materiali testuali permette di entrare nel laboratorio di scrittura dell’autore, di spiegare le radicali modifiche per la seconda edizione del 1949, per concludersi poi sulle revisioni compiute per le ultime edizioni Mondadori del 1965 (Oscar) e 1966 (I Narratori). La diacronia di un romanzo, per raccontare una tappa cruciale del lavoro letterario di Elio Vittorini e per rileggere i giudizi critici su Uomini e no a partire dall’autenticità storica e filologica del testo.

More books from Ledizioni

Cover of the book Formula e metafora by Virna Brigatti
Cover of the book Apriti standard! Interoperabilità e formati aperti per l’innovazione tecnologica by Virna Brigatti
Cover of the book Il fenomeno open data by Virna Brigatti
Cover of the book Milano in ombra. Abissi plebei by Virna Brigatti
Cover of the book Fear Thy Neighbor by Virna Brigatti
Cover of the book Classici di Natale by Virna Brigatti
Cover of the book Marocco by Virna Brigatti
Cover of the book Gmail. 101 domande e risposte sul servizio email di Google by Virna Brigatti
Cover of the book “Accogliamoli tutti”: Luigi Manconi dialoga con Laura Balbo by Virna Brigatti
Cover of the book Una finestra sul mondo del lavoro by Virna Brigatti
Cover of the book Galateo by Virna Brigatti
Cover of the book Odi e inni. Marzo 1821, Il Natale, La Passione, La Risurrezione, La Pentecoste, Il nome di Maria, Il cinque maggio. by Virna Brigatti
Cover of the book Gamepaddle. Video Games, Education, Empowerment. by Virna Brigatti
Cover of the book Gente di città e gente di montagna by Virna Brigatti
Cover of the book Apriti standard! by Virna Brigatti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy