Direttive Comunitarie e insolvenza del datore di Lavoro

Nonfiction, Reference & Language, Law, Labour & Employment
Cover of the book Direttive Comunitarie e insolvenza del datore di Lavoro by Emanuela Della Vecchia, GRIN Verlag
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emanuela Della Vecchia ISBN: 9783656244530
Publisher: GRIN Verlag Publication: July 26, 2012
Imprint: GRIN Verlag Language: Italian
Author: Emanuela Della Vecchia
ISBN: 9783656244530
Publisher: GRIN Verlag
Publication: July 26, 2012
Imprint: GRIN Verlag
Language: Italian

Doctoral Thesis / Dissertation from the year 2006 in the subject Law - Civil / Private / Industrial / Labour, grade: 105/110, University of Rome 'La Sapienza' (Arbeitsrecht), language: Italian, abstract: Nel trattare la presente materia, occorre prendere l'avvio dalla Convenzione di Bruxelles del 1968, sul riconoscimento ed esecuzione delle sentenze sia in campo civile che in campo commerciale. Detta Convenzione sulle procedure di insolvenza, elaborata in sede di Consiglio dell'Unione Europea, ha costituito il punto di arrivo di una lunga e laboriosa evoluzione, sviluppatasi attraverso più fasi, ciascuna segnata da accesi contrasti dottrinali in seno ai vari comitati di lavoro. Questo scontro di idee è derivato dal fatto che, l'approccio verso un istituto come le procedure concorsuali, radicato sul criterio della territorialità, ha risentito delle modifiche intervenute in ambito comunitario e dei diversi comportamenti degli Stati membri: quello aperto e disponibile dei Paesi fondatori (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo); quello più attento verso nuove iniziative incidenti sul concetto di sovranità, della Comunità dei Nove (Danimarca, Irlanda e Regno Unito); ed infine, dopo il Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992, quello variegato e complesso dell'Unione Europea. La Convenzione in parola ha consentito un'ampia libertà di circolazione in tutto il territorio comunitario, dei provvedimenti giudiziari pronunciati dai giudici dei Paesi membri, evitando così l'ordinaria procedura codicistica della delibazione delle sentenze straniere. Ma ciò che desta sempre più interesse, è il sempre più intenso dialogo istituzionale fra giurisdizioni nazionali e la Corte di Giustizia delle Comunità Europee, dialogo reso possibile attraverso lo strumento processuale tipico, previsto dall'art. 177 del Trattato: norma che obbliga i giudici nazionali aventi competenza terminale, a rivolgersi a quella Corte ogni volta che occorra verificare la portata ed il senso di una disposizione comunitaria, riservata ai fini del decidere. Il lungo e laborioso travaglio subito dalla Convenzione, si è svolto attraverso più fasi, delle quali la prima ha avuto inizio negli anni '60. Nell'ottobre 1959 la Commissione (C.E.E.) invitò i sei Paesi comunitari ad avviare negoziati, allo scopo di formulare regole unitarie sul riconoscimento e sull'esecuzione delle decisioni giudiziarie, per dare attuazione al precetto dell'art. 220 del Trattato di Roma, il quale stabilisce per gli Stati membri, l'obbligo di porre in essere 'la semplificazione delle formalità', cui sono sottoposti il reciproco riconoscimento e la reciproca esecuzione delle decisioni giudiziarie.[...]

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Doctoral Thesis / Dissertation from the year 2006 in the subject Law - Civil / Private / Industrial / Labour, grade: 105/110, University of Rome 'La Sapienza' (Arbeitsrecht), language: Italian, abstract: Nel trattare la presente materia, occorre prendere l'avvio dalla Convenzione di Bruxelles del 1968, sul riconoscimento ed esecuzione delle sentenze sia in campo civile che in campo commerciale. Detta Convenzione sulle procedure di insolvenza, elaborata in sede di Consiglio dell'Unione Europea, ha costituito il punto di arrivo di una lunga e laboriosa evoluzione, sviluppatasi attraverso più fasi, ciascuna segnata da accesi contrasti dottrinali in seno ai vari comitati di lavoro. Questo scontro di idee è derivato dal fatto che, l'approccio verso un istituto come le procedure concorsuali, radicato sul criterio della territorialità, ha risentito delle modifiche intervenute in ambito comunitario e dei diversi comportamenti degli Stati membri: quello aperto e disponibile dei Paesi fondatori (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo); quello più attento verso nuove iniziative incidenti sul concetto di sovranità, della Comunità dei Nove (Danimarca, Irlanda e Regno Unito); ed infine, dopo il Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992, quello variegato e complesso dell'Unione Europea. La Convenzione in parola ha consentito un'ampia libertà di circolazione in tutto il territorio comunitario, dei provvedimenti giudiziari pronunciati dai giudici dei Paesi membri, evitando così l'ordinaria procedura codicistica della delibazione delle sentenze straniere. Ma ciò che desta sempre più interesse, è il sempre più intenso dialogo istituzionale fra giurisdizioni nazionali e la Corte di Giustizia delle Comunità Europee, dialogo reso possibile attraverso lo strumento processuale tipico, previsto dall'art. 177 del Trattato: norma che obbliga i giudici nazionali aventi competenza terminale, a rivolgersi a quella Corte ogni volta che occorra verificare la portata ed il senso di una disposizione comunitaria, riservata ai fini del decidere. Il lungo e laborioso travaglio subito dalla Convenzione, si è svolto attraverso più fasi, delle quali la prima ha avuto inizio negli anni '60. Nell'ottobre 1959 la Commissione (C.E.E.) invitò i sei Paesi comunitari ad avviare negoziati, allo scopo di formulare regole unitarie sul riconoscimento e sull'esecuzione delle decisioni giudiziarie, per dare attuazione al precetto dell'art. 220 del Trattato di Roma, il quale stabilisce per gli Stati membri, l'obbligo di porre in essere 'la semplificazione delle formalità', cui sono sottoposti il reciproco riconoscimento e la reciproca esecuzione delle decisioni giudiziarie.[...]

More books from GRIN Verlag

Cover of the book Ubiquitous Computing by Emanuela Della Vecchia
Cover of the book Projektorientierung im Rahmen der Unternehmenskultur by Emanuela Della Vecchia
Cover of the book Untersuchung der Wirksamkeit von Lob durch Führungskräfte im Hinblick auf Produktivität und Arbeitszufriedenheit by Emanuela Della Vecchia
Cover of the book Taping: Die Bedeutung des Tape-Verbands im Sport by Emanuela Della Vecchia
Cover of the book Gedichtsinterpretation von 'Magere Kost' von Hilde Domin und Textinterpretation von 'Der Schritt zurück' von Annette Rauert by Emanuela Della Vecchia
Cover of the book So werden Verhandlungen gewonnen: 22 Tipps by Emanuela Della Vecchia
Cover of the book Politeia. Inwieweit lässt sich Platons Gerechtigkeitsbegriff mit dem heutigen Gerechtigkeitsverständnis vereinbaren? by Emanuela Della Vecchia
Cover of the book Resiliente Kinder. Grundlagen, Ziele und Umsetzung der Förderung der Resilienz by Emanuela Della Vecchia
Cover of the book Sprachpolitik in Katalonien by Emanuela Della Vecchia
Cover of the book Elitenselektion in Frankreich, Großbritannien und Deutschland aus neoinstitutionalistischer Perspektive by Emanuela Della Vecchia
Cover of the book Das Heidelberger Kompetenztraining (HKT) zur Entwicklung mentaler Stärke by Emanuela Della Vecchia
Cover of the book Raumstruktur und Kriminalität - Eine Analyse ausgewählter ökologischer Kriminalitätstheorien und Präventionsmaßnahmen by Emanuela Della Vecchia
Cover of the book Rhetorische Erziehung in den Jesuitenschulen by Emanuela Della Vecchia
Cover of the book Das Sokratische Gespräch in der Praxis by Emanuela Della Vecchia
Cover of the book Seneca: 'De Tranquillitate Animi' - Was ist das Problem des Serenus und inwiefern glaubt Seneca, es mit Überlegungen zur Seelenruhe lösen zu können? by Emanuela Della Vecchia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy