EUROPA: Le politiche giovanili. Garanzia Giovani

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Social Services & Welfare, Economic Conditions
Cover of the book EUROPA: Le politiche giovanili. Garanzia Giovani by Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca ISBN: 9788826024660
Publisher: Astrid Maria De Luca Publication: February 16, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
ISBN: 9788826024660
Publisher: Astrid Maria De Luca
Publication: February 16, 2017
Imprint:
Language: Italian

Garanzia Giovani 28 Interpretazioni di un programma Europeo.Analisi della storia delle Politiche Giovanili in Europa fino alle ultime evoluzioni in questa materia di grandissima attualità .
I giovani sono da tempo un centro importante della politica a livello europeo "Il futuro dell'Europa dipende dai suoi giovani, ma per molti le possibilità di farsi strada nella vita sono scarse". E questa la conclusione della comunicazione della Commissione sull'Agenda sociale rinnovata, che si propone di ampliare le possibilità offerte ai cittadini europei e sviluppare la solidarietà in Europa.
 La globalizzazione può generare crescita e occupazione, ma può anche creare difficoltà particolari per i lavoratori vulnerabili, ad esempio i giovani, come la crisi ha dimostrato bisogna impegnarsi ulteriormente nella costruzione del progetto europeo. La politica intemazionale deve comprendere che la gioventù non rappresenta una responsabilità pesante ma una preziosa risorsa per la società, che può essere mobilitata per raggiungere obiettivi sociali più elevati.
Attraverso una approfondita ed aggiornata  analisi comparatististica tra le principali misure e politiche  adottate dai diversi paesi Europei  su questi aspetti , il dottor Joannes Maria De Luca e la dott.ssa Astrid Maria De Luca,entrambi dottori magistrali in Studi Politici ed Internazionali ,  sottolineano gli aspetti rinnovatori ed offrono al lettore utili spunti di riflessioni  . 
 Vi è  sopratutto oggi una particolare necessità di aumentare l'integrazione sociale e aumentare le competenze e l'occupabilità dei giovani. Secondo la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, EUROFUND, la perdita economica attuale nell'UE nell’avere 7,5 milioni di giovani senza lavoro, istruzione o formazione è di oltre 150 miliardi di euro, circa 1,21% del PIL all’anno . É stato rilevato inoltre come la disoccupazione giovanile porti anche a costi a lungo termine per l'economia e la società quali rischi per la salute e la povertà dell’intero paese. É quindi essenziale dare ai giovani una voce politica forte ed integrarli nella società, consentendo loro di diventare membri attivi e impegnati, aumentando le loro competenze. "Garanzia Giovani " contribuirà a raggiungere tre degli obiettivi della strategia Europa 2020, vale a dire il 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni abbia un lavoro, che gli abbandoni scolastici siano inferiori al 10% e che almeno 20 milioni di persone siano sottratte alla povertà e all'esclusione sociale. Sostenendo l’istruzione, la formazione e le politiche giovanili, la UE compie un passo importante verso i giovani europei.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Garanzia Giovani 28 Interpretazioni di un programma Europeo.Analisi della storia delle Politiche Giovanili in Europa fino alle ultime evoluzioni in questa materia di grandissima attualità .
I giovani sono da tempo un centro importante della politica a livello europeo "Il futuro dell'Europa dipende dai suoi giovani, ma per molti le possibilità di farsi strada nella vita sono scarse". E questa la conclusione della comunicazione della Commissione sull'Agenda sociale rinnovata, che si propone di ampliare le possibilità offerte ai cittadini europei e sviluppare la solidarietà in Europa.
 La globalizzazione può generare crescita e occupazione, ma può anche creare difficoltà particolari per i lavoratori vulnerabili, ad esempio i giovani, come la crisi ha dimostrato bisogna impegnarsi ulteriormente nella costruzione del progetto europeo. La politica intemazionale deve comprendere che la gioventù non rappresenta una responsabilità pesante ma una preziosa risorsa per la società, che può essere mobilitata per raggiungere obiettivi sociali più elevati.
Attraverso una approfondita ed aggiornata  analisi comparatististica tra le principali misure e politiche  adottate dai diversi paesi Europei  su questi aspetti , il dottor Joannes Maria De Luca e la dott.ssa Astrid Maria De Luca,entrambi dottori magistrali in Studi Politici ed Internazionali ,  sottolineano gli aspetti rinnovatori ed offrono al lettore utili spunti di riflessioni  . 
 Vi è  sopratutto oggi una particolare necessità di aumentare l'integrazione sociale e aumentare le competenze e l'occupabilità dei giovani. Secondo la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, EUROFUND, la perdita economica attuale nell'UE nell’avere 7,5 milioni di giovani senza lavoro, istruzione o formazione è di oltre 150 miliardi di euro, circa 1,21% del PIL all’anno . É stato rilevato inoltre come la disoccupazione giovanile porti anche a costi a lungo termine per l'economia e la società quali rischi per la salute e la povertà dell’intero paese. É quindi essenziale dare ai giovani una voce politica forte ed integrarli nella società, consentendo loro di diventare membri attivi e impegnati, aumentando le loro competenze. "Garanzia Giovani " contribuirà a raggiungere tre degli obiettivi della strategia Europa 2020, vale a dire il 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni abbia un lavoro, che gli abbandoni scolastici siano inferiori al 10% e che almeno 20 milioni di persone siano sottratte alla povertà e all'esclusione sociale. Sostenendo l’istruzione, la formazione e le politiche giovanili, la UE compie un passo importante verso i giovani europei.

More books from Economic Conditions

Cover of the book Economism by Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
Cover of the book Globalization and Austerity Politics in Latin America by Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
Cover of the book Building Business in Post-Communist Russia, Eastern Europe, and Eurasia by Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
Cover of the book Boom, Bust, Exodus by Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
Cover of the book Regulating to Disaster by Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
Cover of the book Piracy and surreptitious activities in the Malay Archipelago and adjacent seas, 1600-1840 by Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
Cover of the book Welfare State Reforms Seen from Below by Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
Cover of the book Global Monitoring Report 2015/2016 by Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
Cover of the book Regulation by Municipal Licensing by Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
Cover of the book Greece in the 21st Century by Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
Cover of the book How the Economy Was Lost by Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
Cover of the book The Vega Factor by Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
Cover of the book Social Quality by Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
Cover of the book Technology, Institutions and Labor by Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
Cover of the book The Great Progression by Joannes Maria De Luca, Astrid Maria De Luca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy