Fino a Salgareda

I movimenti remoti di Goffredo Parise

Biography & Memoir, Artists, Architects & Photographers, Nonfiction, Art & Architecture, Literary
Cover of the book Fino a Salgareda by Silvio Perrella, Neri Pozza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Silvio Perrella ISBN: 9788854511309
Publisher: Neri Pozza Publication: July 27, 2015
Imprint: Neri Pozza Language: Italian
Author: Silvio Perrella
ISBN: 9788854511309
Publisher: Neri Pozza
Publication: July 27, 2015
Imprint: Neri Pozza
Language: Italian

I dati erano conosciuti. Che Parise fosse figlio di padre ignoto e che questo fosse stato per lui un problema, lo aveva raccontato lui stesso più volte, in modo diretto e in qualche racconto. Che la madre fosse una donna “temibile” e amata, che certi luoghi come Venezia Milano Roma o il suo «Veneto barbaro di muschi e nebbie» avessero avuto per lui un’importanza determinante, e che i suoi viaggi avessero reso il suo sguardo più acuto e lungimirante, che infine la malattia e il senso della vita breve avessero da sempre influito sulla sua visione del mondo e sulla sua sintassi, tutto questo era noto. Ma per metterlo in movimento e ricercare i movimenti remoti di una vita che si intreccia con la scrittura e diventa destino, il destino di un autore tra i più originali del nostro Novecento (anche perché trova la sua origine solo in se stesso); per combinare tutti questi dati in una trama coerente fino a darci un’immagine di Parise che prima non ci era mai apparsa così vivida e toccante; per fare tutto questo occorreva l’acume del saggista e del critico, ma anche la libertà del narratore con la capacità di muovere questi dati a sua disposizione senza far mai debordare la sua fantasia nell’arbitrario. E questo ha fatto Silvio Perrella col suo libro saggistico-narrativo intitolato Fino a Salgareda e dedicato appunto a Goffredo Parise. Perrella non ha mai conosciuto Parise (per ragione anagrafica), ma con questo suo saggio sembra essersi a lui avvicinato di persona creando una confidenza e un’amicizia con lui che si trasmette anche al lettore. (Raffaele La Capria)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I dati erano conosciuti. Che Parise fosse figlio di padre ignoto e che questo fosse stato per lui un problema, lo aveva raccontato lui stesso più volte, in modo diretto e in qualche racconto. Che la madre fosse una donna “temibile” e amata, che certi luoghi come Venezia Milano Roma o il suo «Veneto barbaro di muschi e nebbie» avessero avuto per lui un’importanza determinante, e che i suoi viaggi avessero reso il suo sguardo più acuto e lungimirante, che infine la malattia e il senso della vita breve avessero da sempre influito sulla sua visione del mondo e sulla sua sintassi, tutto questo era noto. Ma per metterlo in movimento e ricercare i movimenti remoti di una vita che si intreccia con la scrittura e diventa destino, il destino di un autore tra i più originali del nostro Novecento (anche perché trova la sua origine solo in se stesso); per combinare tutti questi dati in una trama coerente fino a darci un’immagine di Parise che prima non ci era mai apparsa così vivida e toccante; per fare tutto questo occorreva l’acume del saggista e del critico, ma anche la libertà del narratore con la capacità di muovere questi dati a sua disposizione senza far mai debordare la sua fantasia nell’arbitrario. E questo ha fatto Silvio Perrella col suo libro saggistico-narrativo intitolato Fino a Salgareda e dedicato appunto a Goffredo Parise. Perrella non ha mai conosciuto Parise (per ragione anagrafica), ma con questo suo saggio sembra essersi a lui avvicinato di persona creando una confidenza e un’amicizia con lui che si trasmette anche al lettore. (Raffaele La Capria)

More books from Neri Pozza

Cover of the book La signora di Wildfell Hall by Silvio Perrella
Cover of the book Olga by Silvio Perrella
Cover of the book Belgravia capitolo 10 - Il passato ritorna by Silvio Perrella
Cover of the book Il prodigio by Silvio Perrella
Cover of the book La maledizione di Melmoth by Silvio Perrella
Cover of the book I Napoletani by Silvio Perrella
Cover of the book Strane creature by Silvio Perrella
Cover of the book A occidente con la notte by Silvio Perrella
Cover of the book Frankenstein 1818 by Silvio Perrella
Cover of the book Lux by Silvio Perrella
Cover of the book La figlia del boia e il re dei mendicanti by Silvio Perrella
Cover of the book Le lacrime di Nietzsche by Silvio Perrella
Cover of the book Lieto fine by Silvio Perrella
Cover of the book La fune by Silvio Perrella
Cover of the book L'incontro by Silvio Perrella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy