Fondamentalismo: contributo alla storia di un termine controverso

Nonfiction, Religion & Spirituality, Other Practices, Fundamentalism, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Fondamentalismo: contributo alla storia di un termine controverso by Marco Giglioli, Youcanprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Giglioli ISBN: 9788892613454
Publisher: Youcanprint Publication: June 28, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Marco Giglioli
ISBN: 9788892613454
Publisher: Youcanprint
Publication: June 28, 2016
Imprint:
Language: Italian

Nel linguaggio quotidiano il fondamentalista è il fanatico (soprattutto musulmano) che si fa esplodere in mezzo alla folla, o l’intransigente uomo di religione che mira ad asservire lo Stato alle leggi divine. In realtà questa accezione generica e scientificamente inesatta ha poco o niente a che vedere con il significato originario. Il fondamentalismo è nato nell’America protestante di fine ‘800 – inizio ‘900, ed il termine è servito ad autodefinire una corrente teologica interdenominazionale strutturatasi in risposta all’incedere della teologia liberal. È a partire grosso modo dagli anni ’80 del ‘900 che il termine ha assunto il senso a noi più familiare, e cioè nel momento in cui è stato utilizzato da alcuni studiosi e giornalisti per indicare il fenomeno della reviviscenza della religione. Fondamentalismo è diventato così una categoria concettuale, una sorta di definizione ombrello sotto cui raccogliere i più disparati movimenti. Questo Fondamentalismo idealtipico, spesso contrapposto alla Modernità, non è che un’invenzione del pensiero occidentale, ed è dalla precisa volontà di sottoporre ad un serio esame critico la validità di simile accezione che nasce tale lavoro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel linguaggio quotidiano il fondamentalista è il fanatico (soprattutto musulmano) che si fa esplodere in mezzo alla folla, o l’intransigente uomo di religione che mira ad asservire lo Stato alle leggi divine. In realtà questa accezione generica e scientificamente inesatta ha poco o niente a che vedere con il significato originario. Il fondamentalismo è nato nell’America protestante di fine ‘800 – inizio ‘900, ed il termine è servito ad autodefinire una corrente teologica interdenominazionale strutturatasi in risposta all’incedere della teologia liberal. È a partire grosso modo dagli anni ’80 del ‘900 che il termine ha assunto il senso a noi più familiare, e cioè nel momento in cui è stato utilizzato da alcuni studiosi e giornalisti per indicare il fenomeno della reviviscenza della religione. Fondamentalismo è diventato così una categoria concettuale, una sorta di definizione ombrello sotto cui raccogliere i più disparati movimenti. Questo Fondamentalismo idealtipico, spesso contrapposto alla Modernità, non è che un’invenzione del pensiero occidentale, ed è dalla precisa volontà di sottoporre ad un serio esame critico la validità di simile accezione che nasce tale lavoro.

More books from Youcanprint

Cover of the book Tecniche di Difesa Magica by Marco Giglioli
Cover of the book Slabbrami (Diario di una lesbica) by Marco Giglioli
Cover of the book Paradise found at last! by Marco Giglioli
Cover of the book Brusio di parole by Marco Giglioli
Cover of the book L'Autoguarigione di Delphinus by Marco Giglioli
Cover of the book Cerimonial Magic unveiled by Marco Giglioli
Cover of the book Petit Loir et Alouettes by Marco Giglioli
Cover of the book Bittersweet, qualcuno come te... by Marco Giglioli
Cover of the book Il matrimonio della Colomba by Marco Giglioli
Cover of the book Il viaggio di Ulisse by Marco Giglioli
Cover of the book Insonnia by Marco Giglioli
Cover of the book My Grandma's Recipes for Vegans by Marco Giglioli
Cover of the book La città degli angeli by Marco Giglioli
Cover of the book A Chronology of the Cinema Volume 1 From the pioneers to 1960 by Marco Giglioli
Cover of the book L'Universo - Rappresentato sul corpo dell'uomo by Marco Giglioli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy