Forme degli Animali INVERTEBRATI

Classificazione e Formazione dei Corpi Animali

Nonfiction, Science & Nature, Science, Biological Sciences, Marine Biology, Zoology, Evolution
Cover of the book Forme degli Animali INVERTEBRATI by Roberto Bani, Roberto Bani
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Bani ISBN: 9788822870087
Publisher: Roberto Bani Publication: November 26, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Roberto Bani
ISBN: 9788822870087
Publisher: Roberto Bani
Publication: November 26, 2016
Imprint:
Language: Italian

Animali: tanti, di tante forme e cicli vitali, invasori di tanti habitat dal fondo oceanico alle cime montuose, piccoli da stare in un velo d’acqua o enormi come le balene. Ma perché?
Vasta glaciazione spinse i Protozoi ai primi pluricellulari eterotrofi che un’innata imperativa vitalità, essenza della vita, porta a invadere nuovi habitat e sperimentare nuove strutture. Che poi la selezione naturale sceglie favorendo le più elaborate. Così nacquero forme fisse rotonde o mobili per contorsioni, arti, pinne, ali; e paralleli apparvero tessuti, organi, sistemi per il metabolismo, riprodursi, relazionarsi. Dal generale progredire nelle strutture, che presto si svolgerà su tre grossi rami che condurranno ai Cefalopodi, Insetti, Mammiferi, e da questi all’uomo, scaturisce la mirabile multiformità del Regno Animale.
Seguendo la sistematica, descrivendo i gruppi con le specie più famose, i corpi e il loro vivere in habitat che li selezionano, e li modellano, vedremo come sia l’intimo intreccio tra spinte vitali interne e fattori ecologici causa della ricca varietà e evoluzione delle Forme degli Animali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Animali: tanti, di tante forme e cicli vitali, invasori di tanti habitat dal fondo oceanico alle cime montuose, piccoli da stare in un velo d’acqua o enormi come le balene. Ma perché?
Vasta glaciazione spinse i Protozoi ai primi pluricellulari eterotrofi che un’innata imperativa vitalità, essenza della vita, porta a invadere nuovi habitat e sperimentare nuove strutture. Che poi la selezione naturale sceglie favorendo le più elaborate. Così nacquero forme fisse rotonde o mobili per contorsioni, arti, pinne, ali; e paralleli apparvero tessuti, organi, sistemi per il metabolismo, riprodursi, relazionarsi. Dal generale progredire nelle strutture, che presto si svolgerà su tre grossi rami che condurranno ai Cefalopodi, Insetti, Mammiferi, e da questi all’uomo, scaturisce la mirabile multiformità del Regno Animale.
Seguendo la sistematica, descrivendo i gruppi con le specie più famose, i corpi e il loro vivere in habitat che li selezionano, e li modellano, vedremo come sia l’intimo intreccio tra spinte vitali interne e fattori ecologici causa della ricca varietà e evoluzione delle Forme degli Animali.

More books from Evolution

Cover of the book Dinosaurier in Bayern by Roberto Bani
Cover of the book Quantum Evolution by Roberto Bani
Cover of the book Man's Place in Nature, 1863 by Roberto Bani
Cover of the book On the Tendency of Varieties to Depart Indefinitely From the Original Type by Roberto Bani
Cover of the book Handbook of Evolutionary Thinking in the Sciences by Roberto Bani
Cover of the book Where Are We Heading? by Roberto Bani
Cover of the book Comparative Genomics by Roberto Bani
Cover of the book Evolutionary Biology: Exobiology and Evolutionary Mechanisms by Roberto Bani
Cover of the book Initiative in Evolution by Roberto Bani
Cover of the book L’evoluzione della cultura by Roberto Bani
Cover of the book Evolution of the Protein Synthesis Machinery and Its Regulation by Roberto Bani
Cover of the book Domesticated: Evolution in a Man-Made World by Roberto Bani
Cover of the book Big Brains and the Human Superorganism by Roberto Bani
Cover of the book El relojero ciego by Roberto Bani
Cover of the book Sobre la selección natural (Serie Great Ideas 1) by Roberto Bani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy