Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Linguistics
Cover of the book Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino ISBN: 9788858106921
Publisher: Editori Laterza Publication: January 3, 2013
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino
ISBN: 9788858106921
Publisher: Editori Laterza
Publication: January 3, 2013
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Si può abbandonare del tutto la propria lingua madre nella formazione universitaria? È giusto, è possibile? Il tema ha animato un dibattito, ancora in corso, dopo l'annuncio dato dal rettore del Politecnico di Milano di voler avviare dal 2013 i corsi magistrali e dottorali in inglese, escludendo l'italiano dalla formazione superiore di ingegneri e architetti. Diverse sono state le reazioni e l'Accademia della Crusca ha cercato di costruire un momento di dialogo e confronto sul tema che, oltre a essere di grande attualità, coinvolge svariati ambiti: politico, giuridico, culturale e sociale. Sono stati invitati a partecipare rappresentanti dell'università, del mondo giuridico, scientifico e linguistico, accademici della Crusca stranieri, scrittori e altri studiosi e personalità di molteplici settori culturali. Il volume raccoglie i numerosi interventi, differenti nella forma e nel contenuto: dai diversi modi di concepire l'università alla costituzionalità di una decisione che esclude la lingua ufficiale della Repubblica, da un uso pubblico socialmente e culturalmente rilevante al confronto tra cultura scientifica e cultura umanistica e tra ricerca e divulgazione, fino agli sbocchi professionali dei laureati in Italia e ai possibili modelli di sviluppo economico e sociale.L'Accademia della Crusca è la più antica accademia linguistica ancora attiva in Europa. Fondata nel 1583, si sviluppò secondo il programma impostato dal filologo e linguista Lionardo Salviati. Impresa principale è stato il Vocabolario (prima edizione 1612, alla quale ne seguirono altre quattro, fino all'ultima, interrotta nel 1923), che dette un contributo decisivo alla codificazione e alla diffusione della lingua italiana e rappresentò il primo esempio di dizionario moderno in Europa. Oggi l'Accademia è il più importante centro di ricerca dedicato allo studio dell'italiano. Oltre a fornire un servizio di consulenza linguistica, l'Accademia organizza seminari e convegni sull'italiano e svolge un ruolo attivo nel campo della politica linguistica europea.Il sito www.accademiadellacrusca.it è un portale interamente dedicato alla lingua italiana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Si può abbandonare del tutto la propria lingua madre nella formazione universitaria? È giusto, è possibile? Il tema ha animato un dibattito, ancora in corso, dopo l'annuncio dato dal rettore del Politecnico di Milano di voler avviare dal 2013 i corsi magistrali e dottorali in inglese, escludendo l'italiano dalla formazione superiore di ingegneri e architetti. Diverse sono state le reazioni e l'Accademia della Crusca ha cercato di costruire un momento di dialogo e confronto sul tema che, oltre a essere di grande attualità, coinvolge svariati ambiti: politico, giuridico, culturale e sociale. Sono stati invitati a partecipare rappresentanti dell'università, del mondo giuridico, scientifico e linguistico, accademici della Crusca stranieri, scrittori e altri studiosi e personalità di molteplici settori culturali. Il volume raccoglie i numerosi interventi, differenti nella forma e nel contenuto: dai diversi modi di concepire l'università alla costituzionalità di una decisione che esclude la lingua ufficiale della Repubblica, da un uso pubblico socialmente e culturalmente rilevante al confronto tra cultura scientifica e cultura umanistica e tra ricerca e divulgazione, fino agli sbocchi professionali dei laureati in Italia e ai possibili modelli di sviluppo economico e sociale.L'Accademia della Crusca è la più antica accademia linguistica ancora attiva in Europa. Fondata nel 1583, si sviluppò secondo il programma impostato dal filologo e linguista Lionardo Salviati. Impresa principale è stato il Vocabolario (prima edizione 1612, alla quale ne seguirono altre quattro, fino all'ultima, interrotta nel 1923), che dette un contributo decisivo alla codificazione e alla diffusione della lingua italiana e rappresentò il primo esempio di dizionario moderno in Europa. Oggi l'Accademia è il più importante centro di ricerca dedicato allo studio dell'italiano. Oltre a fornire un servizio di consulenza linguistica, l'Accademia organizza seminari e convegni sull'italiano e svolge un ruolo attivo nel campo della politica linguistica europea.Il sito www.accademiadellacrusca.it è un portale interamente dedicato alla lingua italiana.

More books from Editori Laterza

Cover of the book La tua vita in 30 comode rate by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino
Cover of the book L'Italia del miracolo economico by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino
Cover of the book Dialogo intorno alla repubblica by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino
Cover of the book Il pubblico ministero by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino
Cover of the book Storia linguistica dell'Italia unita by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino
Cover of the book Educare alla creatività by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino
Cover of the book L'arte svelata. vol. 2. Rinascimento Barocco Rococò by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino
Cover of the book 1513. Machiavelli, il carcere, Il Principe by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino
Cover of the book L'inverno più lungo by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino
Cover of the book Prima lezione di storia contemporanea by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino
Cover of the book Torino è casa nostra by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino
Cover of the book La redenzione dell'Italia by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino
Cover of the book Dittature mediterranee by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino
Cover of the book Gli anni di Firenze by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino
Cover of the book Atlante del Ventesimo secolo 1969-2000 by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy