Gerusalemme assediata

Dall’antica Canaan allo Stato d’Israele

Nonfiction, History, Ancient History
Cover of the book Gerusalemme assediata by Eric H. Cline, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Eric H. Cline ISBN: 9788833975122
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: February 2, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Eric H. Cline
ISBN: 9788833975122
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: February 2, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
La prima battaglia documentabile per la conquista di Gerusalemme deve essere avvenuta attorno al 1350 a.C. e riguarda un certo Abdi-Heba, piccolo monarca di una località che gli egizi chiamano Urushalim, sulle colline oltre il deserto al di là del Mar Rosso; il re probabilmente viene circondato da qualche popolo cananeo e chiede aiuto al faraone, implorando: «Sono come una nave nel mezzo del mare!». È la prima volta che viene scritto, ma la sindrome da accerchiamento si ripeterà ancora e ancora, molte volte nel corso dei secoli, sulle colline di Yerushalàim, Jerusalem, Al Quds «la santa». La prima conquista documentata della città è quella di re Davide, mille anni prima dell’èra volgare, e da lì in poi non passerà secolo, spesso neppure decennio, senza che qualcuno abbia combattuto attorno alle mure della città. Verrà Hazael, re di Aram, Sennacherib l’assiro e Nabucodonosor il babilonese; verrà Tolomeo, poi Antioco, i maccabei e Ircano; verranno i parti e Erode, Tito e poi Adriano; verrà il califfo Umar, poi gli abbasidi e a seguire i fatimidi; verranno i selgiuchidi e i Crociati, Saladino e Federico II, i damasceni, i mongoli e i mamelucchi; verranno gli ottomani e poi gli inglesi del generale Allenby con i primi carri armati; fino a giungere ai giorni nostri e agli scontri sanguinosi tra israeliani e palestinesi. Sullo sfondo di tutto ciò c’è la città che il salmista chiama «città della pace», il simbolo sfortunato di troppi interessi e di infinite contese, la città «d’oro, di rame e di luce» cantata in una celebre canzone.
Eric Cline, dopo averci raccontato – da archeologo e storico ­– delle guerre di Meghiddo, la Armageddon della Bibbia, si cimenta qui con quelle di Gerusalemme.
Ma Meghiddo è un sito archeologico, una città morta da molti secoli; Gerusalemme invece è una città viva e pulsante, ancora oggi epicentro di mille cose, non solo di guerre, ma anche speranze, cultura e bellezza. E così Cline ce ne racconta l’importanza, quella della storia militare, certo, ma anche quella simbolica e spirituale, e lo fa attraverso la sua storia tormentata, che è la strada maestra e obbligata per conoscerne l’attualità.

Quattromila anni di battaglie per il controllo di una città-simbolo.

«Un racconto coinvolgente fatto di archeologia e storia, dalla prima conquista operata dagli antichi Israeliti fino alla seconda Intifada. Cline espone con chiarezza l’affascinante storia che si cela dietro ai conflitti.»
USA Today
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
La prima battaglia documentabile per la conquista di Gerusalemme deve essere avvenuta attorno al 1350 a.C. e riguarda un certo Abdi-Heba, piccolo monarca di una località che gli egizi chiamano Urushalim, sulle colline oltre il deserto al di là del Mar Rosso; il re probabilmente viene circondato da qualche popolo cananeo e chiede aiuto al faraone, implorando: «Sono come una nave nel mezzo del mare!». È la prima volta che viene scritto, ma la sindrome da accerchiamento si ripeterà ancora e ancora, molte volte nel corso dei secoli, sulle colline di Yerushalàim, Jerusalem, Al Quds «la santa». La prima conquista documentata della città è quella di re Davide, mille anni prima dell’èra volgare, e da lì in poi non passerà secolo, spesso neppure decennio, senza che qualcuno abbia combattuto attorno alle mure della città. Verrà Hazael, re di Aram, Sennacherib l’assiro e Nabucodonosor il babilonese; verrà Tolomeo, poi Antioco, i maccabei e Ircano; verranno i parti e Erode, Tito e poi Adriano; verrà il califfo Umar, poi gli abbasidi e a seguire i fatimidi; verranno i selgiuchidi e i Crociati, Saladino e Federico II, i damasceni, i mongoli e i mamelucchi; verranno gli ottomani e poi gli inglesi del generale Allenby con i primi carri armati; fino a giungere ai giorni nostri e agli scontri sanguinosi tra israeliani e palestinesi. Sullo sfondo di tutto ciò c’è la città che il salmista chiama «città della pace», il simbolo sfortunato di troppi interessi e di infinite contese, la città «d’oro, di rame e di luce» cantata in una celebre canzone.
Eric Cline, dopo averci raccontato – da archeologo e storico ­– delle guerre di Meghiddo, la Armageddon della Bibbia, si cimenta qui con quelle di Gerusalemme.
Ma Meghiddo è un sito archeologico, una città morta da molti secoli; Gerusalemme invece è una città viva e pulsante, ancora oggi epicentro di mille cose, non solo di guerre, ma anche speranze, cultura e bellezza. E così Cline ce ne racconta l’importanza, quella della storia militare, certo, ma anche quella simbolica e spirituale, e lo fa attraverso la sua storia tormentata, che è la strada maestra e obbligata per conoscerne l’attualità.

Quattromila anni di battaglie per il controllo di una città-simbolo.

«Un racconto coinvolgente fatto di archeologia e storia, dalla prima conquista operata dagli antichi Israeliti fino alla seconda Intifada. Cline espone con chiarezza l’affascinante storia che si cela dietro ai conflitti.»
USA Today

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Opere vol. 12 by Eric H. Cline
Cover of the book La ragione flessibile by Eric H. Cline
Cover of the book Il tutto e il niente by Eric H. Cline
Cover of the book Opere vol. 9/2 by Eric H. Cline
Cover of the book Sulla guerra civile by Eric H. Cline
Cover of the book Compendio di psicoanalisi by Eric H. Cline
Cover of the book La donna che collezionava farfalle by Eric H. Cline
Cover of the book Stranieri residenti by Eric H. Cline
Cover of the book Cultura by Eric H. Cline
Cover of the book Storia profonda by Eric H. Cline
Cover of the book Neuropsicologia della coscienza by Eric H. Cline
Cover of the book Opere vol. 8 1915-1917 by Eric H. Cline
Cover of the book I cani della mia vita by Eric H. Cline
Cover of the book La conoscenza accidentale by Eric H. Cline
Cover of the book Raggi di luna by Eric H. Cline
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy