Gesù

Perché parlava in parabole

Nonfiction, Religion & Spirituality, Bible & Bible Studies, New Testament, Meditations, Christianity, Christian Life
Cover of the book Gesù by Carlo Maria Martini, San Paolo Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Maria Martini ISBN: 9788892203853
Publisher: San Paolo Edizioni Publication: January 31, 2017
Imprint: San Paolo Edizioni Language: Italian
Author: Carlo Maria Martini
ISBN: 9788892203853
Publisher: San Paolo Edizioni
Publication: January 31, 2017
Imprint: San Paolo Edizioni
Language: Italian

Perché Gesù parlava in parabole? È questa la domanda da cui muovono le riflessioni raccolte in questo volume. Il cardinale Carlo Maria Martini si interroga sulle parabole, sulla loro attualità in un’epoca come la nostra che ormai non ne fa più uso e in cui «il parlare di Dio è stentato, fiacco, oscillante». Immediato ma profondo, concreto ed evocativo, Martini si sofferma prima sullo stile comunicativo di Gesù, poi verso ciò che il dire in parabole significhi oggi per noi, per la nostra esistenza, per il nostro modo di parlare di e con Dio. Esse conferiscono alla nuda parola «la potenza di un ariete che demolisce il bersaglio attraverso il coinvolgimento e non con un colpo diretto». Nel ripercorrere le numerose parabole evangeliche, Martini invita il lettore a imparare a guardare il mondo come Cristo per imitarlo, per situarsi dal punto di vista della croce, per «guardare il mondo avendo capito qualcosa della misericordia seria del Padre».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Perché Gesù parlava in parabole? È questa la domanda da cui muovono le riflessioni raccolte in questo volume. Il cardinale Carlo Maria Martini si interroga sulle parabole, sulla loro attualità in un’epoca come la nostra che ormai non ne fa più uso e in cui «il parlare di Dio è stentato, fiacco, oscillante». Immediato ma profondo, concreto ed evocativo, Martini si sofferma prima sullo stile comunicativo di Gesù, poi verso ciò che il dire in parabole significhi oggi per noi, per la nostra esistenza, per il nostro modo di parlare di e con Dio. Esse conferiscono alla nuda parola «la potenza di un ariete che demolisce il bersaglio attraverso il coinvolgimento e non con un colpo diretto». Nel ripercorrere le numerose parabole evangeliche, Martini invita il lettore a imparare a guardare il mondo come Cristo per imitarlo, per situarsi dal punto di vista della croce, per «guardare il mondo avendo capito qualcosa della misericordia seria del Padre».

More books from San Paolo Edizioni

Cover of the book Storia della colonna infame by Carlo Maria Martini
Cover of the book Il rispetto by Carlo Maria Martini
Cover of the book Il Dio dei mafiosi by Carlo Maria Martini
Cover of the book Lo scrigno del viandante. Sintesi di morale cristologica by Carlo Maria Martini
Cover of the book La porta della fede. Sul Mistero cristiano by Carlo Maria Martini
Cover of the book Storia di una capinera by Carlo Maria Martini
Cover of the book Il diavolo sul pinnacolo. Le tentazioni di Gesù by Carlo Maria Martini
Cover of the book Vestire gli ignudi - Alloggiare i forestieri by Carlo Maria Martini
Cover of the book Divo Barsotti. Un uomo dentro il Concilio by Carlo Maria Martini
Cover of the book Dialogo a Cuba by Carlo Maria Martini
Cover of the book Voi siete artigiani di futuro by Carlo Maria Martini
Cover of the book Celebrare la Misericordia by Carlo Maria Martini
Cover of the book Il ballo della sposa by Carlo Maria Martini
Cover of the book Fratello Agnello Sorella Volpe. Tutti gli animali presenti nel Vangelo by Carlo Maria Martini
Cover of the book I giusti di Budapest. Il ruolo dei diplomatici vaticani nella Shoah by Carlo Maria Martini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy