Giustizia e bellezza

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book Giustizia e bellezza by Luigi  Zoja, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Zoja ISBN: 9788833974743
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: May 19, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Luigi Zoja
ISBN: 9788833974743
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: May 19, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Fra gli studi sulla crisi della modernità, questo saggio si inserisce con forza da una prospettiva inattesa. I nostri antenati greci avevano un sistema di valori indivisibile, fatto di giustizia e bellezza. La bellezza, raccogliendo approvazioni indiscutibili, aiutava ad assicurare un consenso anche alla morale. Una relazione armonica tra bellezza e giustizia sopravviveva nel Rinascimento, insieme a un rapporto tra piazza e palazzo.
Ma il protestantesimo e la modernizzazione spaccano questa unione, in nome di una giustizia ascetica e della funzionalità. Il bello, non essendo direttamente utile, si incammina in direzione del passatempo e dell’investimento. Intanto, privatizzazione e razionalizzazione della vita eliminano la piazza, dove si godeva la bellezza gratuitamente e insieme. L’arte si fa specialistica e la massa si abitua alla bruttezza come condizione normale. Ma il cinismo verso i valori della giustizia, che la società di oggi si rimprovera, potrebbe derivare anche dall’aver eliminato quelli della bellezza, da cui la loro radice è inseparabile.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Fra gli studi sulla crisi della modernità, questo saggio si inserisce con forza da una prospettiva inattesa. I nostri antenati greci avevano un sistema di valori indivisibile, fatto di giustizia e bellezza. La bellezza, raccogliendo approvazioni indiscutibili, aiutava ad assicurare un consenso anche alla morale. Una relazione armonica tra bellezza e giustizia sopravviveva nel Rinascimento, insieme a un rapporto tra piazza e palazzo.
Ma il protestantesimo e la modernizzazione spaccano questa unione, in nome di una giustizia ascetica e della funzionalità. Il bello, non essendo direttamente utile, si incammina in direzione del passatempo e dell’investimento. Intanto, privatizzazione e razionalizzazione della vita eliminano la piazza, dove si godeva la bellezza gratuitamente e insieme. L’arte si fa specialistica e la massa si abitua alla bruttezza come condizione normale. Ma il cinismo verso i valori della giustizia, che la società di oggi si rimprovera, potrebbe derivare anche dall’aver eliminato quelli della bellezza, da cui la loro radice è inseparabile.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Opere vol. 6 by Luigi  Zoja
Cover of the book I biscotti di Baudelaire by Luigi  Zoja
Cover of the book Il sesto Faraone by Luigi  Zoja
Cover of the book Opere vol. 11 by Luigi  Zoja
Cover of the book L'analisi infantile by Luigi  Zoja
Cover of the book L'arte di C.G. Jung by Luigi  Zoja
Cover of the book Essere genitori non è un mestiere by Luigi  Zoja
Cover of the book Sei donne che hanno cambiato il mondo by Luigi  Zoja
Cover of the book Muri by Luigi  Zoja
Cover of the book Cinque conferenze by Luigi  Zoja
Cover of the book Fare impresa nel Nord Est by Luigi  Zoja
Cover of the book La vita segreta dei semi by Luigi  Zoja
Cover of the book L'evoluzione della fisica by Luigi  Zoja
Cover of the book Fino in fondo by Luigi  Zoja
Cover of the book La fisica del diavolo by Luigi  Zoja
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy