Giustizia minorile e giovani adulti

Nonfiction, Reference & Language, Law, Child Advocacy, Criminal law
Cover of the book Giustizia minorile e giovani adulti by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849298321
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 22, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849298321
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 22, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Da tempo si avverte in Italia un'innegabile istanza di razionalizzazione del sistema della Giustizia minorile, unitamente all'esigenza di rimeditarne i contenuti, che impone di mettere a fuoco alcuni aspetti dell'assetto attuale. Uno tra questi è relativo al target dei “giovani adulti”, soggetti di età compresa tra 18 e i 25 anni che transitano dai servizi minorili a quelli degli adulti e viceversa. Le evidenze statistiche dei dati sui minori autori di reato ratificano quest'emergenza, registrando quanto questa fascia di popolazione dei servizi e nelle strutture della Giustizia minorile costituiscano una componente in crescente aumento. Il presente lavoro, frutto di un approccio ricognitivo longitudinale sul tema, che abbraccia le peculiarità di tutto un triennio di operatività dell'Ufficio Studi, ricerche e attività internazionali del Dipartimento per la Giustizia Minorile, studi, ricerche, indagini, progettualità e seminari, pone sotto la lente di analisi, due prevalenti oggetti di indagine: la continuità e la coerenza dell'intervento afferente al passaggio istituzionale della presa in carico, il c.d. “transito” tra il circuito penale minorile e quello degli adulti. Continuità e coerenza che rappresentano non solo le condizioni, indispensabili per non inficiare i risultati trattamentali eventualmente già raggiunti, ma anche per non disperdere le risorse investite sul percorso progettuale di reinserimento sociale predisposto nei confronti di tale tipologia di utenza. Allo sviluppo del tema, che pone attenzione alle dinamiche più profonde della società in cui viviamo, hanno collaborato preziose risorse esterne quali la Fondazione Censis, l'Università degli Studi di Palermo in collaborazione con il Centro per la Giustizia Minorile per la Sicilia - Palermo. Si tratta quindi di studi e analisi che, svolte nel tempo, hanno permesso di capire quanto significativi siano i comportamenti giovanili per la convivenza collettiva, sia in termini culturali, che in termini economici e sociali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Da tempo si avverte in Italia un'innegabile istanza di razionalizzazione del sistema della Giustizia minorile, unitamente all'esigenza di rimeditarne i contenuti, che impone di mettere a fuoco alcuni aspetti dell'assetto attuale. Uno tra questi è relativo al target dei “giovani adulti”, soggetti di età compresa tra 18 e i 25 anni che transitano dai servizi minorili a quelli degli adulti e viceversa. Le evidenze statistiche dei dati sui minori autori di reato ratificano quest'emergenza, registrando quanto questa fascia di popolazione dei servizi e nelle strutture della Giustizia minorile costituiscano una componente in crescente aumento. Il presente lavoro, frutto di un approccio ricognitivo longitudinale sul tema, che abbraccia le peculiarità di tutto un triennio di operatività dell'Ufficio Studi, ricerche e attività internazionali del Dipartimento per la Giustizia Minorile, studi, ricerche, indagini, progettualità e seminari, pone sotto la lente di analisi, due prevalenti oggetti di indagine: la continuità e la coerenza dell'intervento afferente al passaggio istituzionale della presa in carico, il c.d. “transito” tra il circuito penale minorile e quello degli adulti. Continuità e coerenza che rappresentano non solo le condizioni, indispensabili per non inficiare i risultati trattamentali eventualmente già raggiunti, ma anche per non disperdere le risorse investite sul percorso progettuale di reinserimento sociale predisposto nei confronti di tale tipologia di utenza. Allo sviluppo del tema, che pone attenzione alle dinamiche più profonde della società in cui viviamo, hanno collaborato preziose risorse esterne quali la Fondazione Censis, l'Università degli Studi di Palermo in collaborazione con il Centro per la Giustizia Minorile per la Sicilia - Palermo. Si tratta quindi di studi e analisi che, svolte nel tempo, hanno permesso di capire quanto significativi siano i comportamenti giovanili per la convivenza collettiva, sia in termini culturali, che in termini economici e sociali.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Globalizzazione agricola e libertà di mercato by AA. VV.
Cover of the book La libertà di mentire e il diritto alla verità by AA. VV.
Cover of the book Ara Pacis Roma: Res Gestae Divi Augusti by AA. VV.
Cover of the book Origini - XXXVI by AA. VV.
Cover of the book Il dilemma della partecipazione. Donne e politica nel Triennio repubblicano by AA. VV.
Cover of the book La Sicilia e il Grand Tour by AA. VV.
Cover of the book Tessere la speranza by AA. VV.
Cover of the book Il rilievo integrato come metodo di studio: il caso di San Bernardino a Urbino | Integrated survey as a study method: the Church of San Bernardino in Urbino by AA. VV.
Cover of the book Museo civico archeologico Lavinium by AA. VV.
Cover of the book Il restauro della fontana del Fuga nell'Orto Botanico di Roma by AA. VV.
Cover of the book Spazi per la cultura nella Spagna del XXI secolo: la trasformazione di edifici industriali dismessi in aree di rinnovamento urbano by AA. VV.
Cover of the book Verde di prossimità e disegno urbano by AA. VV.
Cover of the book Arte e Critica in Italia nella prima metà del Novecento by AA. VV.
Cover of the book Le sculture di Mont’e Prama - La mostra by AA. VV.
Cover of the book Il tubo Innocenti by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy