Goethe muore

Fiction & Literature, Short Stories
Cover of the book Goethe muore by Thomas Bernhard, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Thomas Bernhard ISBN: 9788845973413
Publisher: Adelphi Publication: May 8, 2013
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Thomas Bernhard
ISBN: 9788845973413
Publisher: Adelphi
Publication: May 8, 2013
Imprint: Adelphi
Language: Italian

In questo piccolo gioiello c'è in nuce tutto Bernhard: qui si ride, ci si commuove e si pensa. Il racconto che dà l'irriverente titolo al volume vede il Titano, ormai allo scorcio della vita, in fase di bilanci. Ha capito che la letteratura conta poco o nulla, e non gli resta che un unico desiderio: incontrare Wittgenstein. Convoca dunque a Weimar il filosofo, innescando una serie di esilaranti peripezie. Figura centrale nell'opera di Bernhard, Montaigne svetta nella seconda prosa, dove vediamo un giovane angariato dai genitori rifugiarsi nella torre avita e trovare lì l'unica alternativa all'orrore familiare: i libri, e nella fattispecie i libri di Montaigne. Se la famiglia è il luogo del castigo, della reclusione, dell'odio, della distruzione psicofisica, la torre, la biblioteca, i filosofi sono l'unica salvezza. Ilare e straziante è il terzo racconto, in cui due amici si incrociano in una stazione ferroviaria. E uno dei due si lascia andare a un continuo, trascinante "ti ricordi...?»: ecco allora risorgere l'infanzia e genitori sadici, amanti della montagna, che costringono la prole ad arrampicarsi a ora antelucana, bardata con calzettoni e berretti rossi (per non sfuggire al soccorso alpino...). E se la madre, dispensatrice di ceffoni fisici e morali, pizzica sulla vetta la sua ridicola cetra, il padre affida a un album da disegno oscene vedute alpestri. A suggellare il congedo dai genitori sarà un grande falò di calzettoni rossi. E in un immane autodafé culmina l'ultima prosa, resoconto di un sogno apocalittico, in cui l'Austria cattolico-nazionalsocialista va finalmente in fiamme: di quell'universo resterà solo una distesa di cenere. Salvo poi svegliarsi dal sogno in un felice altrove e accorgersi che quelle fiamme hanno risparmiato ciò che più conta: il ricordo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In questo piccolo gioiello c'è in nuce tutto Bernhard: qui si ride, ci si commuove e si pensa. Il racconto che dà l'irriverente titolo al volume vede il Titano, ormai allo scorcio della vita, in fase di bilanci. Ha capito che la letteratura conta poco o nulla, e non gli resta che un unico desiderio: incontrare Wittgenstein. Convoca dunque a Weimar il filosofo, innescando una serie di esilaranti peripezie. Figura centrale nell'opera di Bernhard, Montaigne svetta nella seconda prosa, dove vediamo un giovane angariato dai genitori rifugiarsi nella torre avita e trovare lì l'unica alternativa all'orrore familiare: i libri, e nella fattispecie i libri di Montaigne. Se la famiglia è il luogo del castigo, della reclusione, dell'odio, della distruzione psicofisica, la torre, la biblioteca, i filosofi sono l'unica salvezza. Ilare e straziante è il terzo racconto, in cui due amici si incrociano in una stazione ferroviaria. E uno dei due si lascia andare a un continuo, trascinante "ti ricordi...?»: ecco allora risorgere l'infanzia e genitori sadici, amanti della montagna, che costringono la prole ad arrampicarsi a ora antelucana, bardata con calzettoni e berretti rossi (per non sfuggire al soccorso alpino...). E se la madre, dispensatrice di ceffoni fisici e morali, pizzica sulla vetta la sua ridicola cetra, il padre affida a un album da disegno oscene vedute alpestri. A suggellare il congedo dai genitori sarà un grande falò di calzettoni rossi. E in un immane autodafé culmina l'ultima prosa, resoconto di un sogno apocalittico, in cui l'Austria cattolico-nazionalsocialista va finalmente in fiamme: di quell'universo resterà solo una distesa di cenere. Salvo poi svegliarsi dal sogno in un felice altrove e accorgersi che quelle fiamme hanno risparmiato ciò che più conta: il ricordo.

More books from Adelphi

Cover of the book I fratelli Rico by Thomas Bernhard
Cover of the book Il porto delle nebbie by Thomas Bernhard
Cover of the book Cotto by Thomas Bernhard
Cover of the book L'angioletto by Thomas Bernhard
Cover of the book Costellazione familiare by Thomas Bernhard
Cover of the book Uomini e cani by Thomas Bernhard
Cover of the book L’arte di invecchiare by Thomas Bernhard
Cover of the book Il gabbiano by Thomas Bernhard
Cover of the book Memorie di un cane giallo by Thomas Bernhard
Cover of the book Estinzione by Thomas Bernhard
Cover of the book Il prisma e lo specchio by Thomas Bernhard
Cover of the book Parigi o cara by Thomas Bernhard
Cover of the book Babij Jar by Thomas Bernhard
Cover of the book Il Regno by Thomas Bernhard
Cover of the book Tempi felici by Thomas Bernhard
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy