I cammini di Santiago con lo smartphone

Come non perdersi lungo il percorso con l'aiuto del cellulare

Nonfiction, Travel
Cover of the book I cammini di Santiago con lo smartphone by Nicola Soloni, Nicola Soloni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nicola Soloni ISBN: 9788822864598
Publisher: Nicola Soloni Publication: November 12, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Nicola Soloni
ISBN: 9788822864598
Publisher: Nicola Soloni
Publication: November 12, 2016
Imprint:
Language: Italian

Si fa un gran parlare del cammino di Santiago. Molti l’hanno percorso, tutto o in parte, tanti vorrebbero partire per farlo. Quasi sempre si usa il singolare, ma è il plurale ad essere più adatto. Infatti, i cammini di Santiago sono una sorta di ragnatela che copre l’intera Spagna, coi fili impalpabili che l’attraversano da parte a parte, magari per mille chilometri e più, fino a convergere all’estremo nord-ovest, nel punto d’incontro del mar Cantabrico con l’oceano Atlantico.
Numerosi sono i cammini. Tra i più conosciuti e frequentati: il francés, che ha inizio a Saint Jean Pied-de-Port, prima tappa a Roncisvalle, sviluppo di 780 chilometri percorribili in un mese circa di cammino; la via de la plata, di sicuro la più solitaria e la più suggestiva, da Siviglia, mille chilometri giusti giusti, un sogno ad occhi aperti; il primitivo, col profumo intenso del bosco e delle montagne, temuto per i forti dislivelli di alcune tappe; quello del norte, più una carretera che un cammino, tanto asfalto, troppo, che massacra le gambe.
Nel giro di sei anni li ho percorsi tutti: quasi tremila chilometri a piedi. Mi hanno dato tanto. Quello che sono adesso lo devo a loro.
I cammini sono ben segnalati. Le flechas amarillas sono le compagne fidate dei viandanti in terra di Spagna. In certi luoghi, tuttavia, le indicazioni latitano. Di solito all'uscita delle grandi città. Talvolta sono confuse e contraddittorie. Per evitare di perdersi è opportuno utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia, in particolare GPS e smartphone. Anche se perdere la strada può rivelarsi istruttivo. Persino utile in qualche caso.
La guida presente non descrive i cammini. Per questo esistono in commercio svariate pubblicazioni. Una porta la mia firma, s’intitola “Il ladro di passi”. È il racconto dei primi tre pellegrinaggi, un diario on the road carico delle emozioni che la via quotidianamente regala.
Questo vuol essere un agile manualetto, che illustra in dettaglio l'utilizzo dello smartphone lungo il percorso. Magari per poterlo gustare con maggior serenità. In pienezza. Buona lettura.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Si fa un gran parlare del cammino di Santiago. Molti l’hanno percorso, tutto o in parte, tanti vorrebbero partire per farlo. Quasi sempre si usa il singolare, ma è il plurale ad essere più adatto. Infatti, i cammini di Santiago sono una sorta di ragnatela che copre l’intera Spagna, coi fili impalpabili che l’attraversano da parte a parte, magari per mille chilometri e più, fino a convergere all’estremo nord-ovest, nel punto d’incontro del mar Cantabrico con l’oceano Atlantico.
Numerosi sono i cammini. Tra i più conosciuti e frequentati: il francés, che ha inizio a Saint Jean Pied-de-Port, prima tappa a Roncisvalle, sviluppo di 780 chilometri percorribili in un mese circa di cammino; la via de la plata, di sicuro la più solitaria e la più suggestiva, da Siviglia, mille chilometri giusti giusti, un sogno ad occhi aperti; il primitivo, col profumo intenso del bosco e delle montagne, temuto per i forti dislivelli di alcune tappe; quello del norte, più una carretera che un cammino, tanto asfalto, troppo, che massacra le gambe.
Nel giro di sei anni li ho percorsi tutti: quasi tremila chilometri a piedi. Mi hanno dato tanto. Quello che sono adesso lo devo a loro.
I cammini sono ben segnalati. Le flechas amarillas sono le compagne fidate dei viandanti in terra di Spagna. In certi luoghi, tuttavia, le indicazioni latitano. Di solito all'uscita delle grandi città. Talvolta sono confuse e contraddittorie. Per evitare di perdersi è opportuno utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia, in particolare GPS e smartphone. Anche se perdere la strada può rivelarsi istruttivo. Persino utile in qualche caso.
La guida presente non descrive i cammini. Per questo esistono in commercio svariate pubblicazioni. Una porta la mia firma, s’intitola “Il ladro di passi”. È il racconto dei primi tre pellegrinaggi, un diario on the road carico delle emozioni che la via quotidianamente regala.
Questo vuol essere un agile manualetto, che illustra in dettaglio l'utilizzo dello smartphone lungo il percorso. Magari per poterlo gustare con maggior serenità. In pienezza. Buona lettura.

More books from Travel

Cover of the book Washington County by Nicola Soloni
Cover of the book And the Mountains Echoed - 101 Amazingly True Facts You Didn't Know by Nicola Soloni
Cover of the book How to Open a Financially Successful Bed & Breakfast or Small Hotel by Nicola Soloni
Cover of the book 6692 Pisces the Sailfish by Nicola Soloni
Cover of the book Travel Scotland: Illustrated Guide & Maps. Includes Edinburgh, Aberdeen, Glasgow, Inverness & More (Mobi Travel) by Nicola Soloni
Cover of the book Motorcycle Road Trips (Vol. 18) Isle of Man TT Races by Nicola Soloni
Cover of the book 1001+ Übungen Deutsch - Nepali by Nicola Soloni
Cover of the book Guide de conversation Français-Espagnol et dictionnaire concis de 1500 mots by Nicola Soloni
Cover of the book Maps by Nicola Soloni
Cover of the book Lake Boon by Nicola Soloni
Cover of the book The Leopard's Call by Nicola Soloni
Cover of the book Abingdon by Nicola Soloni
Cover of the book The Sand Journey by Nicola Soloni
Cover of the book Birds of Sri Lanka by Nicola Soloni
Cover of the book Best Easy Day Hikes San Francisco Peninsula by Nicola Soloni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy