I canti di Maldoror - Poesie - Lettere

Fiction & Literature, Poetry, Continental European, Literary Theory & Criticism
Cover of the book I canti di Maldoror - Poesie - Lettere by Isidore Ducasse comte de Lautréamont, Garzanti classici
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Isidore Ducasse comte de Lautréamont ISBN: 9788811133094
Publisher: Garzanti classici Publication: May 17, 2011
Imprint: Garzanti Classici Language: Italian
Author: Isidore Ducasse comte de Lautréamont
ISBN: 9788811133094
Publisher: Garzanti classici
Publication: May 17, 2011
Imprint: Garzanti Classici
Language: Italian
«Quella di Lautréamont - spiega Lanfranco Binni nell'introduzione - è un'opera che coinvolge e travolge, chiama in causa le più diverse posizioni culturali, i significati comuni e quelli non comuni, la morale e le concezioni del mondo, la letteratura e la scrittura. Un'opera che mette a dura prova le categorie rassicuranti della razionalità e dell'immaginazione, del Bene e del Male, perché, seguendo un itinerario e un metodo personalissimi, sperimenta gli estremi, attraversa le antinomie e giunge a superarle, istituendo un terreno avvenire, metaforico nel significato retorico del termine; nello stesso senso, pochi mesi dopo la morte di Isidore Ducasse, Rimbaud scriverà: La Poesia non ritmerà più l'azione; essa sarà in avanti, oppure non sarà».
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
«Quella di Lautréamont - spiega Lanfranco Binni nell'introduzione - è un'opera che coinvolge e travolge, chiama in causa le più diverse posizioni culturali, i significati comuni e quelli non comuni, la morale e le concezioni del mondo, la letteratura e la scrittura. Un'opera che mette a dura prova le categorie rassicuranti della razionalità e dell'immaginazione, del Bene e del Male, perché, seguendo un itinerario e un metodo personalissimi, sperimenta gli estremi, attraversa le antinomie e giunge a superarle, istituendo un terreno avvenire, metaforico nel significato retorico del termine; nello stesso senso, pochi mesi dopo la morte di Isidore Ducasse, Rimbaud scriverà: La Poesia non ritmerà più l'azione; essa sarà in avanti, oppure non sarà».

More books from Garzanti classici

Cover of the book La paura e altri racconti di guerra by Isidore Ducasse comte de Lautréamont
Cover of the book Enrico VI parte seconda. Con testo a fronte by Isidore Ducasse comte de Lautréamont
Cover of the book Elogio della follia e altri scritti by Isidore Ducasse comte de Lautréamont
Cover of the book L'Abbazia di Northanger by Isidore Ducasse comte de Lautréamont
Cover of the book L'attimo eterno e altri racconti by Isidore Ducasse comte de Lautréamont
Cover of the book Simposio by Isidore Ducasse comte de Lautréamont
Cover of the book In principio by Isidore Ducasse comte de Lautréamont
Cover of the book Re Lear. Con testo a fronte by Isidore Ducasse comte de Lautréamont
Cover of the book La sonata a Kreutzer e altri racconti by Isidore Ducasse comte de Lautréamont
Cover of the book Il castello by Isidore Ducasse comte de Lautréamont
Cover of the book Misura per misura. Con testo a fronte by Isidore Ducasse comte de Lautréamont
Cover of the book La pelle di zigrino by Isidore Ducasse comte de Lautréamont
Cover of the book Tristano e Isotta by Isidore Ducasse comte de Lautréamont
Cover of the book Riccardo III. Con testo a fronte by Isidore Ducasse comte de Lautréamont
Cover of the book Coriolano. Con testo a fronte by Isidore Ducasse comte de Lautréamont
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy