I cavalieri

Edizione Integrale

Nonfiction, Entertainment, Theatre, Performing Arts
Cover of the book I cavalieri by Aristofane, Sinapsi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Aristofane ISBN: 9788832502633
Publisher: Sinapsi Editore Publication: January 26, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Aristofane
ISBN: 9788832502633
Publisher: Sinapsi Editore
Publication: January 26, 2019
Imprint:
Language: Italian

Due servi del vecchio Popolo detestano un terzo servo, Paflagone, che con l'ipocrisia è arrivato a spadroneggiare in casa. Un oracolo rivela però che Paflagone sarà cacciato dalla casa per mano di un salsicciaio, un individuo ancora più immorale, cinico ed ignorante di Paflagone stesso. Il duello fra Paflagone e il salsicciaio scoppia, poi continua nell'ecclesia e infine davanti al padrone, Popolo, in una serie di scontri verbali, in cui i due contendenti si dimostrano sempre più abietti. Sarà il salsicciaio, con discorsi di bassa demagogia, a risultare vincitore. Popolo, tuttavia, rivela il suo obiettivo era quello di attendere il momento giusto per punire i disonesti.
L'opera rappresenta un attacco nei confronti di Cleone, l'uomo politico maggiormente in vista di quel periodo. Il personaggio di Popolo, infatti, rappresenta la popolazione ateniese - che è la padrona di casa, essendo Atene un sistema democratico - mentre i due servi simboleggiano Demostene e Nicia, generali e uomini politici del tempo, messi in ombra da un ingombrante antagonista, Paflagone, ovvero Cleone, il bersaglio dialettico della commedia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Due servi del vecchio Popolo detestano un terzo servo, Paflagone, che con l'ipocrisia è arrivato a spadroneggiare in casa. Un oracolo rivela però che Paflagone sarà cacciato dalla casa per mano di un salsicciaio, un individuo ancora più immorale, cinico ed ignorante di Paflagone stesso. Il duello fra Paflagone e il salsicciaio scoppia, poi continua nell'ecclesia e infine davanti al padrone, Popolo, in una serie di scontri verbali, in cui i due contendenti si dimostrano sempre più abietti. Sarà il salsicciaio, con discorsi di bassa demagogia, a risultare vincitore. Popolo, tuttavia, rivela il suo obiettivo era quello di attendere il momento giusto per punire i disonesti.
L'opera rappresenta un attacco nei confronti di Cleone, l'uomo politico maggiormente in vista di quel periodo. Il personaggio di Popolo, infatti, rappresenta la popolazione ateniese - che è la padrona di casa, essendo Atene un sistema democratico - mentre i due servi simboleggiano Demostene e Nicia, generali e uomini politici del tempo, messi in ombra da un ingombrante antagonista, Paflagone, ovvero Cleone, il bersaglio dialettico della commedia.

More books from Sinapsi Editore

Cover of the book Taras Bul'ba by Aristofane
Cover of the book Il mondo come volontà e rappresentazione by Aristofane
Cover of the book Tutti i romanzi by Aristofane
Cover of the book Le troiane by Aristofane
Cover of the book Resurrezione by Aristofane
Cover of the book Tutte le commedie by Aristofane
Cover of the book Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura by Aristofane
Cover of the book Forse che sì forse che no by Aristofane
Cover of the book Sette contro Tebe by Aristofane
Cover of the book Orlando by Aristofane
Cover of the book Coefore by Aristofane
Cover of the book Don Chisciotte della Mancia by Aristofane
Cover of the book Giovanni Episcopo by Aristofane
Cover of the book Antigone by Aristofane
Cover of the book Il manifesto del partito comunista by Aristofane
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy