I miti di fondazione

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Archaeology, History, Medieval, Ancient History
Cover of the book I miti di fondazione by Eva Cantarella, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Eva Cantarella ISBN: 9788858101162
Publisher: Editori Laterza Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Eva Cantarella
ISBN: 9788858101162
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

A proposito della nascita di Milano, numerose fonti letterarie raccontano che nel VI secolo a.C. Ambigato, re dei Celti, mandò suo nipote Belloveso al di qua delle Alpi in cerca di nuove terre, e che questi, arrivando nella Pianura Padana in un luogo non lontano dal Ticino, vi fondò una città chiamata Medhelan. Il sito gli venne indicato da una scrofa semilanuta, il cui arrivo era stato predetto da un oracolo.Che valore possiamo dare a questi racconti? Sono pura fantasia o invece, seppure in forme simboliche, riprendono fatti realmente accaduti intrecciandoli con materiale mitologico e dando origine a un mito di fondazione? E a cosa serve un mito di fondazione? Per provare a rispondere, si deve ricordare che la questione delle origini di una città ha a che vedere con il piano della verità storica e, insieme, con linvenzione di una tradizione: in altre parole, per una città ricostruire il proprio passato serve anche, e soprattutto, a costruire e a rappresentare il senso di sé.A questo sono intesi i miti di fondazione, quello ad esempio delle origini troiane di Roma, o quello relativo alla costruzione del cosiddetto miracolo greco e, appunto, quello della scrofa semilanuta: a delineare unideologia in grado di rafforzare il senso dellappartenenza alla comunità politica. Perché lidentità di una città, non meno che quella di una nazione, è un processo in continuo divenire.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

A proposito della nascita di Milano, numerose fonti letterarie raccontano che nel VI secolo a.C. Ambigato, re dei Celti, mandò suo nipote Belloveso al di qua delle Alpi in cerca di nuove terre, e che questi, arrivando nella Pianura Padana in un luogo non lontano dal Ticino, vi fondò una città chiamata Medhelan. Il sito gli venne indicato da una scrofa semilanuta, il cui arrivo era stato predetto da un oracolo.Che valore possiamo dare a questi racconti? Sono pura fantasia o invece, seppure in forme simboliche, riprendono fatti realmente accaduti intrecciandoli con materiale mitologico e dando origine a un mito di fondazione? E a cosa serve un mito di fondazione? Per provare a rispondere, si deve ricordare che la questione delle origini di una città ha a che vedere con il piano della verità storica e, insieme, con linvenzione di una tradizione: in altre parole, per una città ricostruire il proprio passato serve anche, e soprattutto, a costruire e a rappresentare il senso di sé.A questo sono intesi i miti di fondazione, quello ad esempio delle origini troiane di Roma, o quello relativo alla costruzione del cosiddetto miracolo greco e, appunto, quello della scrofa semilanuta: a delineare unideologia in grado di rafforzare il senso dellappartenenza alla comunità politica. Perché lidentità di una città, non meno che quella di una nazione, è un processo in continuo divenire.

More books from Editori Laterza

Cover of the book La psicologia sociale by Eva Cantarella
Cover of the book Giulio Cesare by Eva Cantarella
Cover of the book I segni dell'uomo. vol. 2 Dall'impero romano all'età carolingia by Eva Cantarella
Cover of the book Il traditore di Venezia by Eva Cantarella
Cover of the book Danni collaterali by Eva Cantarella
Cover of the book Terre d'acqua by Eva Cantarella
Cover of the book Qualcosa di inaspettato by Eva Cantarella
Cover of the book Storia dei diritti umani e delle libertà fondamentali by Eva Cantarella
Cover of the book C'era una vodka by Eva Cantarella
Cover of the book Caporetto by Eva Cantarella
Cover of the book La frontiera addosso by Eva Cantarella
Cover of the book "La Rete è libera e democratica" Falso! by Eva Cantarella
Cover of the book Alle origini dell'opera d'arte contemporanea by Eva Cantarella
Cover of the book Cose da non credere by Eva Cantarella
Cover of the book Carlo Magno by Eva Cantarella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy