I reati in materia di circolazione stradale

Con profili di diritto civile e amministrativo ed elementi di tossicologia forense

Nonfiction, Reference & Language, Law, Criminal Procedure, Criminal law
Cover of the book I reati in materia di circolazione stradale by SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI, Cedam
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI ISBN: 9788813353193
Publisher: Cedam Publication: May 25, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI
ISBN: 9788813353193
Publisher: Cedam
Publication: May 25, 2016
Imprint:
Language: Italian

L’opera offre la trattazione completa del diritto penale della circolazione stradale, con linguaggio semplice e taglio pratico, affrontando le numerose problematiche, sostanziali e processuali, attraverso le voci più autorevoli della dottrina e, soprattutto, dalla giurisprudenza (legittimità, merito, costituzionale e sovranazionale).
Si analizzano i reati stradali:
- gli illeciti previsti dal codice della strada (guida sotto l’influenza di alcool e in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, guida senza patente, comportamento in caso di incidente, falsificazione, manomissione e alterazione di targhe e loro uso, competizioni clandestine su strada e gare di velocità);
- i reati contenuti nel codice penale ma collegati alla circolazione stradale (omicidio e lesioni colpose, omissione di soccorso, falso documentale).
Preziosi i riferimenti agli aspetti sanzionatori di carattere penale ed amministrativo (aggiornati alle più recenti riforme del sistema sanzionatorio e con una approfondita trattazione del lavoro di pubblica utilità) e profili di diritto civile relativi all’illecito aquiliano e al danno risarcibile in caso di sinistro stradale.
In conclusione, i principali aspetti di tossicologia forense legati ai temi dell’alcool e delle droghe e della loro incidenza sui comportamenti di guida, che rappresentano un apprezzabile approccio multidisciplinare alla tematica della circolazione stradale.

L’opera è aggiornata alla L. 23 marzo 2016, n. 41, che ha introdotto i nuovi reati di omicidio e lesioni personali stradali (con numerose novità di natura procedurale ed amministrativa), e ai D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7 e n. 8, che hanno depenalizzato il falso in scrittura privata e la guida senza patente non reiterata nel biennio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’opera offre la trattazione completa del diritto penale della circolazione stradale, con linguaggio semplice e taglio pratico, affrontando le numerose problematiche, sostanziali e processuali, attraverso le voci più autorevoli della dottrina e, soprattutto, dalla giurisprudenza (legittimità, merito, costituzionale e sovranazionale).
Si analizzano i reati stradali:
- gli illeciti previsti dal codice della strada (guida sotto l’influenza di alcool e in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, guida senza patente, comportamento in caso di incidente, falsificazione, manomissione e alterazione di targhe e loro uso, competizioni clandestine su strada e gare di velocità);
- i reati contenuti nel codice penale ma collegati alla circolazione stradale (omicidio e lesioni colpose, omissione di soccorso, falso documentale).
Preziosi i riferimenti agli aspetti sanzionatori di carattere penale ed amministrativo (aggiornati alle più recenti riforme del sistema sanzionatorio e con una approfondita trattazione del lavoro di pubblica utilità) e profili di diritto civile relativi all’illecito aquiliano e al danno risarcibile in caso di sinistro stradale.
In conclusione, i principali aspetti di tossicologia forense legati ai temi dell’alcool e delle droghe e della loro incidenza sui comportamenti di guida, che rappresentano un apprezzabile approccio multidisciplinare alla tematica della circolazione stradale.

L’opera è aggiornata alla L. 23 marzo 2016, n. 41, che ha introdotto i nuovi reati di omicidio e lesioni personali stradali (con numerose novità di natura procedurale ed amministrativa), e ai D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7 e n. 8, che hanno depenalizzato il falso in scrittura privata e la guida senza patente non reiterata nel biennio.

More books from Cedam

Cover of the book Persone, famiglia, medicina by SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI
Cover of the book La solidarietà post coniugale by SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI
Cover of the book Prova scientifica e processo penale by SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI
Cover of the book I diritti dei conviventi by SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI
Cover of the book Trattato dei nuovi danni. Volume V by SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI
Cover of the book Reati tributari e sistema normativo europeo by SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI
Cover of the book La cautela nel sistema penale by SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI
Cover of the book Successioni mortis causa nella famiglia legittima e naturale by SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI
Cover of the book Trascrizione del preliminare e tutela dell’acquirente by SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI
Cover of the book La separazione nella famiglia di fatto. Seconda edizione by SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI
Cover of the book Diritto penale delle società by SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI
Cover of the book Fondamenti normativi di diritto tributario spagnolo by SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI
Cover of the book Il procedimento monitorio. Seconda edizione by SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI
Cover of the book I Delitti contro la persona by SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI
Cover of the book 700 c.p.c. - Strategie processuali ed ambiti applicativi by SIMONE BALZANI, ALESSANDRO TRINCI
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy