Il cristianesimo medievale in Occidente

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Church, Church History, History, Medieval
Cover of the book Il cristianesimo medievale in Occidente by Grado Giovanni Merlo, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Grado Giovanni Merlo ISBN: 9788858104613
Publisher: Editori Laterza Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Grado Giovanni Merlo
ISBN: 9788858104613
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Nel periodo che va dal VII-VIII secolo alla Riforma protestante degli inizi del Cinquecento, si viene affermando un cristianesimo proprio dell'Occidente, distinto dal cristianesimo bizantino, orientale e ortodosso. L'organizzazione ecclesiastica prende le forme che tuttora conosciamo e il processo si accompagna a una sempre più marcata accentuazione del papato romano. È il primo piano dell'unità culturale che si realizza in ambito sia elitario sia 'popolare'. Le elaborazioni religiose delle élites clericali attraverso la predicazione, la liturgia, la cura d'anime, la ritualità, l'iconografia, l'architettura, si trasmettono a ogni livello sociale, ma non si deve dimenticare quanto ricche si facciano, a partire dal secolo XI, le sperimentazioni religiose. «La storia del cristianesimo medievale è anche storia di occasioni mancate, di chiusure ottuse, di conflitti di classe, di esclusioni drammatiche, di repressioni violente».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel periodo che va dal VII-VIII secolo alla Riforma protestante degli inizi del Cinquecento, si viene affermando un cristianesimo proprio dell'Occidente, distinto dal cristianesimo bizantino, orientale e ortodosso. L'organizzazione ecclesiastica prende le forme che tuttora conosciamo e il processo si accompagna a una sempre più marcata accentuazione del papato romano. È il primo piano dell'unità culturale che si realizza in ambito sia elitario sia 'popolare'. Le elaborazioni religiose delle élites clericali attraverso la predicazione, la liturgia, la cura d'anime, la ritualità, l'iconografia, l'architettura, si trasmettono a ogni livello sociale, ma non si deve dimenticare quanto ricche si facciano, a partire dal secolo XI, le sperimentazioni religiose. «La storia del cristianesimo medievale è anche storia di occasioni mancate, di chiusure ottuse, di conflitti di classe, di esclusioni drammatiche, di repressioni violente».

More books from Editori Laterza

Cover of the book Baltica 9 by Grado Giovanni Merlo
Cover of the book La vita non è in rima (per quello che ne so) by Grado Giovanni Merlo
Cover of the book Educazione spirituale (da 16° a 40°) by Grado Giovanni Merlo
Cover of the book Diritto senza identità by Grado Giovanni Merlo
Cover of the book Pietre dello scandalo by Grado Giovanni Merlo
Cover of the book Psiche by Grado Giovanni Merlo
Cover of the book Il cattivo tedesco e il bravo italiano by Grado Giovanni Merlo
Cover of the book Per indegnità morale by Grado Giovanni Merlo
Cover of the book La lingua geniale by Grado Giovanni Merlo
Cover of the book Prima lezione di scienze cognitive by Grado Giovanni Merlo
Cover of the book Vita liquida by Grado Giovanni Merlo
Cover of the book Le declinazioni del cibo by Grado Giovanni Merlo
Cover of the book Vuoti di memoria by Grado Giovanni Merlo
Cover of the book Sottofondo italiano by Grado Giovanni Merlo
Cover of the book La difficile arte del banchiere by Grado Giovanni Merlo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy