Il Dibattito Tra Il Matrimonio Tradizionale E Le Unioni Omosessuali

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Family Therapy, Developmental Psychology
Cover of the book Il Dibattito Tra Il Matrimonio Tradizionale E Le Unioni Omosessuali by Andrzej Stanislaw  Budzinski, Tektime
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrzej Stanislaw Budzinski ISBN: 9788893982313
Publisher: Tektime Publication: February 11, 2019
Imprint: Tektime Language: Italian
Author: Andrzej Stanislaw Budzinski
ISBN: 9788893982313
Publisher: Tektime
Publication: February 11, 2019
Imprint: Tektime
Language: Italian

Il significato del matrimonio oggi ci crea tanti problemi e incomprensioni, per questo vorrei toccare questo argomento. Praticamente e teoricamente, molte persone non sanno più che cos’è un vero matrimonio. Negli ultimi 150 anni, nelle definizioni enciclopediche, nei dizionari pubblicati in Italia e nel mondo, il matrimonio è stato definito come una relazione tra un uomo e una donna. Recentemente, tuttavia, sono emerse altre definizioni che sostituiscono i termini marito e moglie con termini neutri, come persone o genere (gender1). Non sbagliamo a dire, che la dibattito sulla definizione di matrimonio è legata ai movimenti LGBT al favore delle coppie omosessuali. Loro non soltanto suggeriscono o propongono, ma impongono una definizione, che consenta alle copie omosessuali di poter sposarsi legalmente, essere riconosciute come matrimonio e la famiglia, di poter adottare i bambini. Le definizioni giuridiche del matrimonio variano da paese a paese e anche all’interno dello stesso stato.
Il significato del matrimonio oggi ci crea tanti problemi e incomprensioni, per questo vorrei toccare questo argomento. Praticamente e teoricamente, molte persone non sanno più che cos’è un vero matrimonio. Negli ultimi 150 anni, nelle definizioni enciclopediche, nei dizionari pubblicati in Italia e nel mondo, il matrimonio è stato definito come una relazione tra un uomo e una donna. Recentemente, tuttavia, sono emerse altre definizioni che sostituiscono i termini marito e moglie con termini neutri, come persone o genere (gender1). Non sbagliamo a dire, che la dibattito sulla definizione di matrimonio è legata ai movimenti LGBT al favore delle coppie omosessuali. Loro non soltanto suggeriscono o propongono, ma impongono una definizione, che consenta alle copie omosessuali di poter sposarsi legalmente, essere riconosciute come matrimonio e la famiglia, di poter adottare i bambini. Le definizioni giuridiche del matrimonio variano da paese a paese e anche all’interno dello stesso stato. C’è, letteralmente parlando, caos e confusione su questo tema.
In alcuni paesi, la definizione permette alle coppie omosessuali di sposarsi in altri no. In Italia il 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge sulle unioni civili2 nota anche come legge Cirinnà, dal nome della sua proponente (la senatrice del Partito Democratico, Monica Cirinnà). Le unioni civili sono la forma di regolamentazione prevista per le coppie omosessuali e, pur non essendo un matrimonio, nascono con una cerimonia davanti al sindaco del proprio Comune e prevede quasi tutti gli stessi diritti e doveri del matrimonio (con l’eccezione della possibilità di adottare e dell’obbligo di fedeltà che restano esclusivi del matrimonio eterosessuale)3.
Tuttavia, dobbiamo sapere che la definizione contenuta nella legislazione, negativa o positiva, non risolve il problema di ciò che costituisce il matrimonio, perché l’opzione omosessuale rispecchia in qualche maniera la tendenza dalla società. Il matrimonio non è un prodotto delle decisioni politiche, ma è un’istituzione sociale, viva e come elemento di auto-organizzazione sociale non è soggetto alle norme di legge, ma è il risultato dello sviluppo, della cultura, della mentalità e del modo di pensare. Il matrimonio esce dalla società e la società lo comprende così com’è. Le tendenze sociali non possono essere frenate solo da atti giuridici, ma soprattutto:
• da un’educazione sana basata sulla vera natura,
• dalla promozione e protezione del matrimonio tradizionale (eterosessuale),
• dal fatto di conferirgli al matrimonio tradizionale un posto adeguato nella società, come merita, al centro della società,
• creare le condizioni sociali, politiche ed economiche per un suo sviluppo sano e dignitoso prendendo in considerazione prima di tutto il matrimonio tradizionale.

PUBLISHER: TEKTIME

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il significato del matrimonio oggi ci crea tanti problemi e incomprensioni, per questo vorrei toccare questo argomento. Praticamente e teoricamente, molte persone non sanno più che cos’è un vero matrimonio. Negli ultimi 150 anni, nelle definizioni enciclopediche, nei dizionari pubblicati in Italia e nel mondo, il matrimonio è stato definito come una relazione tra un uomo e una donna. Recentemente, tuttavia, sono emerse altre definizioni che sostituiscono i termini marito e moglie con termini neutri, come persone o genere (gender1). Non sbagliamo a dire, che la dibattito sulla definizione di matrimonio è legata ai movimenti LGBT al favore delle coppie omosessuali. Loro non soltanto suggeriscono o propongono, ma impongono una definizione, che consenta alle copie omosessuali di poter sposarsi legalmente, essere riconosciute come matrimonio e la famiglia, di poter adottare i bambini. Le definizioni giuridiche del matrimonio variano da paese a paese e anche all’interno dello stesso stato.
Il significato del matrimonio oggi ci crea tanti problemi e incomprensioni, per questo vorrei toccare questo argomento. Praticamente e teoricamente, molte persone non sanno più che cos’è un vero matrimonio. Negli ultimi 150 anni, nelle definizioni enciclopediche, nei dizionari pubblicati in Italia e nel mondo, il matrimonio è stato definito come una relazione tra un uomo e una donna. Recentemente, tuttavia, sono emerse altre definizioni che sostituiscono i termini marito e moglie con termini neutri, come persone o genere (gender1). Non sbagliamo a dire, che la dibattito sulla definizione di matrimonio è legata ai movimenti LGBT al favore delle coppie omosessuali. Loro non soltanto suggeriscono o propongono, ma impongono una definizione, che consenta alle copie omosessuali di poter sposarsi legalmente, essere riconosciute come matrimonio e la famiglia, di poter adottare i bambini. Le definizioni giuridiche del matrimonio variano da paese a paese e anche all’interno dello stesso stato. C’è, letteralmente parlando, caos e confusione su questo tema.
In alcuni paesi, la definizione permette alle coppie omosessuali di sposarsi in altri no. In Italia il 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge sulle unioni civili2 nota anche come legge Cirinnà, dal nome della sua proponente (la senatrice del Partito Democratico, Monica Cirinnà). Le unioni civili sono la forma di regolamentazione prevista per le coppie omosessuali e, pur non essendo un matrimonio, nascono con una cerimonia davanti al sindaco del proprio Comune e prevede quasi tutti gli stessi diritti e doveri del matrimonio (con l’eccezione della possibilità di adottare e dell’obbligo di fedeltà che restano esclusivi del matrimonio eterosessuale)3.
Tuttavia, dobbiamo sapere che la definizione contenuta nella legislazione, negativa o positiva, non risolve il problema di ciò che costituisce il matrimonio, perché l’opzione omosessuale rispecchia in qualche maniera la tendenza dalla società. Il matrimonio non è un prodotto delle decisioni politiche, ma è un’istituzione sociale, viva e come elemento di auto-organizzazione sociale non è soggetto alle norme di legge, ma è il risultato dello sviluppo, della cultura, della mentalità e del modo di pensare. Il matrimonio esce dalla società e la società lo comprende così com’è. Le tendenze sociali non possono essere frenate solo da atti giuridici, ma soprattutto:
• da un’educazione sana basata sulla vera natura,
• dalla promozione e protezione del matrimonio tradizionale (eterosessuale),
• dal fatto di conferirgli al matrimonio tradizionale un posto adeguato nella società, come merita, al centro della società,
• creare le condizioni sociali, politiche ed economiche per un suo sviluppo sano e dignitoso prendendo in considerazione prima di tutto il matrimonio tradizionale.

PUBLISHER: TEKTIME

More books from Tektime

Cover of the book Creazione Ed Evoluzione by Andrzej Stanislaw  Budzinski
Cover of the book Futuro Pericoloso by Andrzej Stanislaw  Budzinski
Cover of the book Le Lien Du Sang (Les Liens Du Sang-livre 5) by Andrzej Stanislaw  Budzinski
Cover of the book Red Shadows by Andrzej Stanislaw  Budzinski
Cover of the book Soy El Fruto De La Tierra by Andrzej Stanislaw  Budzinski
Cover of the book The Smile Of The Moon by Andrzej Stanislaw  Budzinski
Cover of the book Rilassamento by Andrzej Stanislaw  Budzinski
Cover of the book Splendid Passion by Andrzej Stanislaw  Budzinski
Cover of the book قصة نوح by Andrzej Stanislaw  Budzinski
Cover of the book Aventura Escandalosa by Andrzej Stanislaw  Budzinski
Cover of the book Luz Nocturna (Serie Lazo de Sangre Libro Dos) by Andrzej Stanislaw  Budzinski
Cover of the book Dunkle Flammen (Blutsbündnis-Serie Buch 6) by Andrzej Stanislaw  Budzinski
Cover of the book Cloud of smoke... The story by Andrzej Stanislaw  Budzinski
Cover of the book Meri-loquizing In An Illusionteque by Andrzej Stanislaw  Budzinski
Cover of the book Inteligencia Emocional by Andrzej Stanislaw  Budzinski
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy