Il falò delle novità

Il mito della creatività fa scintille

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Il falò delle novità by Stefano Bartezzaghi, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Bartezzaghi ISBN: 9788841896983
Publisher: UTET Publication: May 16, 2013
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Stefano Bartezzaghi
ISBN: 9788841896983
Publisher: UTET
Publication: May 16, 2013
Imprint: UTET
Language: Italian

Non c’è nulla di meno creativo – fruttifero, produttivo – della creatività a tutti i costi in cui spesso s’incappa nella nostra terra di santi, poeti, navigatori (del web), tutti, per l’appunto, creativi. Creatività made in Italy che è arte sì, ma d’arrangiarsi. Dove stanno allora, in questo profluvio di creativi di ogni sorta, il talento, l’estro, la fantasia, l’immaginazione, l’inventiva, le idee? Nel suo nuovo libro Stefano Bartezzaghi ci insegna che possiamo e forse dobbiamo parlare ancora di creatività, a patto che impariamo a non cadere nella rete di stereotipi, frasi fatte e usurati cliché che a essa si associano. E che possiamo farlo anche grazie alla tanto esaltata e criticata intelligenza collettiva, prendendo spunto dalle battute e dalle arguzie del popolo della Rete, dei perfetti sconosciuti (o soliti noti) che cinguettano e si beccano su Twitter. «È molti anni che cerco di stare alla larga dalla creatività, e non ci riesco» scrive Bartezzaghi. Purtroppo, o per fortuna, neanche noi. «Un’affascinante (e bartezzaghianamente pirotecnica) circumnavigazione del mondo creativo» - Massimiliano Panarari, il Venerdì

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Non c’è nulla di meno creativo – fruttifero, produttivo – della creatività a tutti i costi in cui spesso s’incappa nella nostra terra di santi, poeti, navigatori (del web), tutti, per l’appunto, creativi. Creatività made in Italy che è arte sì, ma d’arrangiarsi. Dove stanno allora, in questo profluvio di creativi di ogni sorta, il talento, l’estro, la fantasia, l’immaginazione, l’inventiva, le idee? Nel suo nuovo libro Stefano Bartezzaghi ci insegna che possiamo e forse dobbiamo parlare ancora di creatività, a patto che impariamo a non cadere nella rete di stereotipi, frasi fatte e usurati cliché che a essa si associano. E che possiamo farlo anche grazie alla tanto esaltata e criticata intelligenza collettiva, prendendo spunto dalle battute e dalle arguzie del popolo della Rete, dei perfetti sconosciuti (o soliti noti) che cinguettano e si beccano su Twitter. «È molti anni che cerco di stare alla larga dalla creatività, e non ci riesco» scrive Bartezzaghi. Purtroppo, o per fortuna, neanche noi. «Un’affascinante (e bartezzaghianamente pirotecnica) circumnavigazione del mondo creativo» - Massimiliano Panarari, il Venerdì

More books from UTET

Cover of the book Marginalisti matematici by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Enciclopedia delle scienze filosofiche by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Questioni naturali by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Commedie by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Le notificazioni civili: il perfezionamento by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Opere teologiche by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book ¡La lingua feliz! by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book La dotta ignoranza by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book VOLONTARIA GIURISDIZIONE - Volume 3 - Volontaria giurisdizione e mortis causa by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Opere by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Teseo e Romolo by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Saggio sull'intelletto umano by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Il Novecento a Bergamo by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Il viaggiatore di battaglie by Stefano Bartezzaghi
Cover of the book Allegro con fuoco by Stefano Bartezzaghi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy