Il mistero di un volto

L’uomo della Sindone e il significato del dolore

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Christian Life
Cover of the book Il mistero di un volto by Rocco Quaglia, EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Rocco Quaglia ISBN: 9788810967201
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Publication: July 1, 2015
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Language: Italian
Author: Rocco Quaglia
ISBN: 9788810967201
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Publication: July 1, 2015
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Language: Italian

La Sindone ha avvolto il corpo di un uomo torturato e morto in croce. La scienza non è in grado di dimostrare come la sua immagine si sia formata sul telo, non sappiamo a chi appartenga e neppure chi lo ha fasciato prima della sepoltura. Le ferite rivelano tutti i devastanti effetti di una flagellazione romana e denunciano una sadica ferocia, consumata lentamente nel tempo: sono tagli e fratture che se si potessero attribuire a un unico individuo, a un falsario assassino, rivelerebbero una personalità disgregata e patologica. In altre parole, difficilmente una tale violenza si accorderebbe con le cure riservate a quel corpo dopo la morte. Il telo di Torino raffigura tutto il male che, come uomini, possiamo soffrire, e tutto il male che, come uomini, possiamo infliggere. Tuttavia, con il suo volto solenne e maestoso, l’uomo della Sindone non vuole compassione, non giudica, non chiede giustizia, non condanna: anzi, è un condannato, il più vile tra i condannati. Identificarsi con lui è difficile, perché è morto, perché ha perduto; è un colpevole, un vinto, e il supplizio della croce ne dà testimonianza. Le analogie con l’uomo Gesù sorprendono e intimoriscono

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Sindone ha avvolto il corpo di un uomo torturato e morto in croce. La scienza non è in grado di dimostrare come la sua immagine si sia formata sul telo, non sappiamo a chi appartenga e neppure chi lo ha fasciato prima della sepoltura. Le ferite rivelano tutti i devastanti effetti di una flagellazione romana e denunciano una sadica ferocia, consumata lentamente nel tempo: sono tagli e fratture che se si potessero attribuire a un unico individuo, a un falsario assassino, rivelerebbero una personalità disgregata e patologica. In altre parole, difficilmente una tale violenza si accorderebbe con le cure riservate a quel corpo dopo la morte. Il telo di Torino raffigura tutto il male che, come uomini, possiamo soffrire, e tutto il male che, come uomini, possiamo infliggere. Tuttavia, con il suo volto solenne e maestoso, l’uomo della Sindone non vuole compassione, non giudica, non chiede giustizia, non condanna: anzi, è un condannato, il più vile tra i condannati. Identificarsi con lui è difficile, perché è morto, perché ha perduto; è un colpevole, un vinto, e il supplizio della croce ne dà testimonianza. Le analogie con l’uomo Gesù sorprendono e intimoriscono

More books from Christian Life

Cover of the book Taking God Seriously by Rocco Quaglia
Cover of the book Fear Not by Rocco Quaglia
Cover of the book The Role of Agape by Rocco Quaglia
Cover of the book Von A bis Z by Rocco Quaglia
Cover of the book The Grace of Repentance (Repackaged Edition) by Rocco Quaglia
Cover of the book Trailblazers: Following the Path of Our Unsung Sisters by Rocco Quaglia
Cover of the book Escaping Tragedy by Rocco Quaglia
Cover of the book The Seeking Of The Lost Sheep by Rocco Quaglia
Cover of the book Holiness Alive by Rocco Quaglia
Cover of the book Release the Prophetic Destiny in Philadelphia: A City Under Reconstruction by Rocco Quaglia
Cover of the book The Ultimate Comeback by Rocco Quaglia
Cover of the book Under the Same Sky by Rocco Quaglia
Cover of the book Miss Brenda and the Loveladies by Rocco Quaglia
Cover of the book A Divine Appointment by Rocco Quaglia
Cover of the book Darkness to Light - Experiences in Christ and God’s Word by Rocco Quaglia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy