Il Moliere

Nonfiction, Entertainment, Theatre, Performing Arts, Drama
Cover of the book Il Moliere by Carlo Goldoni, Scrivere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Goldoni ISBN: 9788866610656
Publisher: Scrivere Publication: January 30, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Carlo Goldoni
ISBN: 9788866610656
Publisher: Scrivere
Publication: January 30, 2012
Imprint:
Language: Italian

In questa commedia di Carlo Goldoni, scritta nel 1751, Molière aspetta con ansia l'autorizzazione del Re per poter mettere in scena il suo Tartufo osteggiato dai molti ipocriti del tempo. Goldoni coniuga le vicende del grande autore legate alla recita, con un'atroce burla giocata ad uno di loro, all'amore, in odore di incesto, per Armande la figlia della Bejart, sua amante.
"Il Moliere" è un'opera di cui Goldoni andava fiero e che i contemporanei seppero apprezzare. Eppure essa non è né priva di interesse, né marginale nella produzione dell'autore. È infatti documento di un momento molto critico nell'itinerario professionale e artistico di Carlo Goldoni: attesta il suo dover confrontarsi con un pubblico - quello torinese del 1751 - che non lo misura con la Commedia dell'Arte in declino, ma con Molière, l'indiscusso maestro della commedia nell'Europa del tempo. Un confronto grazie al quale l'autore seppe riflettere sul suo rapporto con il commediografo francese e sul valore della sua riforma in un contesto europeo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In questa commedia di Carlo Goldoni, scritta nel 1751, Molière aspetta con ansia l'autorizzazione del Re per poter mettere in scena il suo Tartufo osteggiato dai molti ipocriti del tempo. Goldoni coniuga le vicende del grande autore legate alla recita, con un'atroce burla giocata ad uno di loro, all'amore, in odore di incesto, per Armande la figlia della Bejart, sua amante.
"Il Moliere" è un'opera di cui Goldoni andava fiero e che i contemporanei seppero apprezzare. Eppure essa non è né priva di interesse, né marginale nella produzione dell'autore. È infatti documento di un momento molto critico nell'itinerario professionale e artistico di Carlo Goldoni: attesta il suo dover confrontarsi con un pubblico - quello torinese del 1751 - che non lo misura con la Commedia dell'Arte in declino, ma con Molière, l'indiscusso maestro della commedia nell'Europa del tempo. Un confronto grazie al quale l'autore seppe riflettere sul suo rapporto con il commediografo francese e sul valore della sua riforma in un contesto europeo.

More books from Scrivere

Cover of the book La Certosa di Parma by Carlo Goldoni
Cover of the book I piaceri viziosi by Carlo Goldoni
Cover of the book Ferro e fuoco - La vigna sul mare by Carlo Goldoni
Cover of the book Denaro falso by Carlo Goldoni
Cover of the book Le storie di Murex by Carlo Goldoni
Cover of the book I nostri figliuoli by Carlo Goldoni
Cover of the book Peccatrice moderna by Carlo Goldoni
Cover of the book Il ritorno del figlio, La bambina rubata, La danza della collana by Carlo Goldoni
Cover of the book Il mistero delle tre orchidee by Carlo Goldoni
Cover of the book Le due Tigri by Carlo Goldoni
Cover of the book Eneide by Carlo Goldoni
Cover of the book I promessi sposi by Carlo Goldoni
Cover of the book Don Chisciotte della Mancia by Carlo Goldoni
Cover of the book La scienza occulta by Carlo Goldoni
Cover of the book Al rombo del cannone by Carlo Goldoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy