Il tempo e l'opera di Luigi Sturzo

Published in Sociologia n. 2/2017. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Sturzo e la tradizione storica

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Il tempo e l'opera di Luigi Sturzo by Gabriele De Rosa, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gabriele De Rosa ISBN: 9788849249026
Publisher: Gangemi Editore Publication: November 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Gabriele De Rosa
ISBN: 9788849249026
Publisher: Gangemi Editore
Publication: November 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Un mese fa scompariva Luigi Sturzo. La sua morte ha profondamente commosso non soltanto quanti furono a lui vicini e lo conobbero, ma l'intero Paese. Sturzo è morto a ottantotto anni. Ha cominciato a fare politica a ventiquattro anni. Gli italiani del primo dopoguerra lo avevano conosciuto per le sue coraggiose battaglie politiche, che tante polemiche suscitarono. Anche quando fu costretto all'esilio dal fascismo, il suo nome continuò a essere ricordato come quello di un oppositore intransigente e fermo del fascismo, come quello di uno strenuo difensore delle libertà politiche e civili. Nel ventennio fascista soltanto i vecchi amici riuscivano a sapere qualcosa della sua infaticabile attività politica all'estero, spesa al servizio di un avvenire migliore per l'Italia. Quando il fascismo precipitò l'Italia nel baratro della seconda guerra mondiale, Sturzo fu la personalità più eminente, che, prima a Londra, poi negli Stati Uniti tenne alto il nome del nostro Paese, e che impiegò ogni energia per convincere gli alleati a distinguere il nostro popolo dal regime fascista. Rientrò in Italia nel 1946, circondato dalla stima di quanti non avevano dimenticato la sua battaglia antifascista per un regime libero e democratico del nostro Paese.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un mese fa scompariva Luigi Sturzo. La sua morte ha profondamente commosso non soltanto quanti furono a lui vicini e lo conobbero, ma l'intero Paese. Sturzo è morto a ottantotto anni. Ha cominciato a fare politica a ventiquattro anni. Gli italiani del primo dopoguerra lo avevano conosciuto per le sue coraggiose battaglie politiche, che tante polemiche suscitarono. Anche quando fu costretto all'esilio dal fascismo, il suo nome continuò a essere ricordato come quello di un oppositore intransigente e fermo del fascismo, come quello di uno strenuo difensore delle libertà politiche e civili. Nel ventennio fascista soltanto i vecchi amici riuscivano a sapere qualcosa della sua infaticabile attività politica all'estero, spesa al servizio di un avvenire migliore per l'Italia. Quando il fascismo precipitò l'Italia nel baratro della seconda guerra mondiale, Sturzo fu la personalità più eminente, che, prima a Londra, poi negli Stati Uniti tenne alto il nome del nostro Paese, e che impiegò ogni energia per convincere gli alleati a distinguere il nostro popolo dal regime fascista. Rientrò in Italia nel 1946, circondato dalla stima di quanti non avevano dimenticato la sua battaglia antifascista per un regime libero e democratico del nostro Paese.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book I tracciati di cantiere by Gabriele De Rosa
Cover of the book Temi e figure nell'architettura romana 1944-2004 by Gabriele De Rosa
Cover of the book Il sistema delle arti nel territorio delle ville tuscolane by Gabriele De Rosa
Cover of the book Il Museo Coloniale di Roma (1904-1971) by Gabriele De Rosa
Cover of the book Le murature nell'architettura del versante meridionale del Gran Sasso (secc.XI - XIV) by Gabriele De Rosa
Cover of the book Sociologia n.3/2017 Supplemento by Gabriele De Rosa
Cover of the book Giustizia minorile e giovani adulti by Gabriele De Rosa
Cover of the book Grounded Interactionism: un lessico comune per l'Interazionismo Simbolico e la Grounded Theory by Gabriele De Rosa
Cover of the book La catacomba ebraica di Vigna Randanini by Gabriele De Rosa
Cover of the book È proprio necessaria una ‘nuova teoria’ del restauro? Considerazioni sul volume di Salvador Muñoz Viñas by Gabriele De Rosa
Cover of the book Teatri di Roma 1980-2008 by Gabriele De Rosa
Cover of the book Metamorfosi dell’immagine urbana by Gabriele De Rosa
Cover of the book Fra Tardo Antico e Medioevo Un santuario della via Francigena: Sant’Eusebio di Ronciglione by Gabriele De Rosa
Cover of the book Brief Remarks to be Read at Salerno Conference on the Chicago School by Gabriele De Rosa
Cover of the book Quale sviluppo per il capitalismo nel XXI secolo? Un'analisi sociologica by Gabriele De Rosa
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy