Il terzo contratto

L'abuso di potere contrattuale

Nonfiction, Reference & Language, Law, Civil Law
Cover of the book Il terzo contratto by , Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: ISBN: 9788815311931
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2012
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author:
ISBN: 9788815311931
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2012
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
L’evoluzione legislativa degli ultimi anni ha mostrato la coesistenza di due modelli di contratto: il primo, di derivazione liberale, negoziato da contraenti esperti e simmetrici, aspira al massimo di libertà, e richiede al legislatore un intervento minimo finalizzato a salvaguardarne l’autonomia; il secondo contratto, corrispondente al contratto che intercorre tra professionista e consumatore, vede coinvolti attori asimmetrici e necessita invece del massimo controllo, al fine di tutelare il contraente debole. Una "terra di mezzo" sembra ora emergere. Si tratta di ciò che potremmo chiamare "il terzo contratto", in cui vengono a trovarsi in campo due imprenditori, l’uno in posizione di dominanza, l’altro di soggezione economica. Rientra in questa categoria una fascia di rapporti che non si lasciano ricondurre ai modelli classici. Caratterizzati come sono da asimmetria di potere contrattuale, tali contratti esigono un migliore coordinamento sistematico tra la disciplina del contratto e la regolamentazione della concorrenza e del mercato. I saggi raccolti nel volume riflettono su questi fenomeni, indagandone gli aspetti peculiari e interrogandosi sulla possibilità che le norme disperse che se ne occupano possano essere organizzate lungo linee coerenti.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
L’evoluzione legislativa degli ultimi anni ha mostrato la coesistenza di due modelli di contratto: il primo, di derivazione liberale, negoziato da contraenti esperti e simmetrici, aspira al massimo di libertà, e richiede al legislatore un intervento minimo finalizzato a salvaguardarne l’autonomia; il secondo contratto, corrispondente al contratto che intercorre tra professionista e consumatore, vede coinvolti attori asimmetrici e necessita invece del massimo controllo, al fine di tutelare il contraente debole. Una "terra di mezzo" sembra ora emergere. Si tratta di ciò che potremmo chiamare "il terzo contratto", in cui vengono a trovarsi in campo due imprenditori, l’uno in posizione di dominanza, l’altro di soggezione economica. Rientra in questa categoria una fascia di rapporti che non si lasciano ricondurre ai modelli classici. Caratterizzati come sono da asimmetria di potere contrattuale, tali contratti esigono un migliore coordinamento sistematico tra la disciplina del contratto e la regolamentazione della concorrenza e del mercato. I saggi raccolti nel volume riflettono su questi fenomeni, indagandone gli aspetti peculiari e interrogandosi sulla possibilità che le norme disperse che se ne occupano possano essere organizzate lungo linee coerenti.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Forma del vivere by
Cover of the book Psicologia delle relazioni di coppia by
Cover of the book La DC by
Cover of the book Arrabbiarsi by
Cover of the book Crescere con la Tv e Internet by
Cover of the book Rapporto sulla popolazione by
Cover of the book Istanbul by
Cover of the book Le feste nazionali by
Cover of the book Conciliare famiglia e lavoro by
Cover of the book Silenzio by
Cover of the book Islam e politica by
Cover of the book Lo sviluppo sostenibile by
Cover of the book "Giudaica perfidia" by
Cover of the book L'autostima by
Cover of the book Giuseppe Dossetti e le Officine bolognesi by
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy