Il vantone di Plauto

Fiction & Literature, Drama, Nonfiction, Entertainment
Cover of the book Il vantone di Plauto by Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini ISBN: 9788811140085
Publisher: Garzanti Publication: April 10, 2014
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini
ISBN: 9788811140085
Publisher: Garzanti
Publication: April 10, 2014
Imprint: Garzanti
Language: Italian
Pier Paolo Pasolini tradusse il Miles Gloriosus nel 1963, in tre settimane, su richiesta di Vittorio Gassman che aveva progettato di portare in scena il testo di Plauto. L’allestimento non venne realizzato, ma quella traduzione arrivò sulle scene alla fine dello stesso anno (e venne pubblicata in volume poco dopo), suscitando le immancabili (nel caso di Pasolini) discussioni e polemiche. Nel misurarsi con la lingua di Plauto (o meglio, nel ritrovarne l’anima e nel ridarle vita), la scelta del traduttore fu duplice. In primo luogo, l’uso del romanesco: utilizzando con sapienza «un italiano tra Belli e Molière», scrive nella sua presentazione Umberto Todini, Pasolini è riuscito «a mimare la pulsione vitale, liberatoria, antiegemonica, culturale o teatrale che sia», dell’originale. Strettamente legato a questa opzione linguistica, è il richiamo all’avanspettacolo: l’unica possibilità, secondo Pasolini, per recuperare «qualcosa di vagamente analogo al teatro di Plauto, di così sanguignamente plebeo, capace di dar luogo a uno scambio altrettanto intenso, ammiccante e dialogante, tra testo e pubblico».
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Pier Paolo Pasolini tradusse il Miles Gloriosus nel 1963, in tre settimane, su richiesta di Vittorio Gassman che aveva progettato di portare in scena il testo di Plauto. L’allestimento non venne realizzato, ma quella traduzione arrivò sulle scene alla fine dello stesso anno (e venne pubblicata in volume poco dopo), suscitando le immancabili (nel caso di Pasolini) discussioni e polemiche. Nel misurarsi con la lingua di Plauto (o meglio, nel ritrovarne l’anima e nel ridarle vita), la scelta del traduttore fu duplice. In primo luogo, l’uso del romanesco: utilizzando con sapienza «un italiano tra Belli e Molière», scrive nella sua presentazione Umberto Todini, Pasolini è riuscito «a mimare la pulsione vitale, liberatoria, antiegemonica, culturale o teatrale che sia», dell’originale. Strettamente legato a questa opzione linguistica, è il richiamo all’avanspettacolo: l’unica possibilità, secondo Pasolini, per recuperare «qualcosa di vagamente analogo al teatro di Plauto, di così sanguignamente plebeo, capace di dar luogo a uno scambio altrettanto intenso, ammiccante e dialogante, tra testo e pubblico».

More books from Garzanti

Cover of the book Chocolat by Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini
Cover of the book L'autoeducazione by Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Un conto aperto con la morte by Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Operette morali by Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Una scrittura femminile azzurro pallido by Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Foglie d'erba by Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Le parole di luce by Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Carne trita by Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Un disastro perfetto by Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Io sono Malala by Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini
Cover of the book La stanza dei fantasmi by Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini
Cover of the book I masnadieri - Don Carlos - Maria Stuarda by Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini
Cover of the book In caso di necessità by Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Venere privata by Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Un collegio di ragazze by Umberto Todini, Pier Paolo Pasolini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy